Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Aabida è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome aabida è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 136 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi del Medio Oriente, dell’Asia e in alcune regioni dell’Europa e dell’America, riflettendo le possibili radici culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza in paesi diversi suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata a comunità specifiche, con storie risalenti all'antichità o al medioevo, a seconda del contesto culturale. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome aabida, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e fondata di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome aabida
Il cognome aabida ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in vari continenti, con una maggiore incidenza nei paesi del Medio Oriente, dell'Asia e in alcune regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati, l'incidenza globale è di circa 136 persone, distribuite principalmente in paesi come Marocco, Pakistan, Indonesia, Spagna, Danimarca, Francia, Isole Falkland e Arabia Saudita.
In Marocco, l'incidenza è di circa 136 persone, il che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo paese, suggerendo che potrebbe avere radici profonde nella cultura marocchina o nelle comunità arabe in generale. La presenza in Pakistan, con un'incidenza di 115 persone, indica una possibile espansione verso l'Asia meridionale, magari attraverso migrazioni o scambi storico-culturali. L'Indonesia, con 63 abitanti, riflette la dispersione nelle regioni del sud-est asiatico, dove le comunità musulmane sono in contatto da secoli con le culture araba e persiana.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con paesi come Spagna, Danimarca e Francia che presentano cifre rispettivamente di 23, 1 e 1 persona. La presenza in queste nazioni può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità di immigrati che hanno portato il cognome in queste regioni. Nelle Isole Falkland e in Arabia Saudita l'incidenza è di solo 1 persona per caso, il che indica una presenza molto specifica e probabilmente legata a migrazioni specifiche o a particolari legami familiari.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome aabida abbia un'origine che risale probabilmente a regioni arabe o musulmane, per poi diffondersi attraverso migrazioni in diversi continenti, soprattutto in Europa e in America. La concentrazione in Marocco e Pakistan rafforza l'ipotesi di un'origine in comunità di lingua araba o persiana, con un'espansione che ha raggiunto varie parti del mondo attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome aabida rivela una presenza significativa nei paesi del Medio Oriente e dell'Asia, con una dispersione minore in Europa e America. La storia delle migrazioni, degli scambi culturali e delle relazioni storiche tra queste regioni sembrano essere fattori chiave per comprendere il loro attuale modello di distribuzione.
Origine ed etimologia di aabida
Il cognome aabida sembra avere radici in regioni arabe o musulmane, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'origine precisa, la struttura del nome e la sua presenza in paesi come Marocco, Pakistan e Arabia Saudita suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico derivato da una parola o da un nome proprio in arabo.
In arabo i cognomi hanno spesso radici che riflettono caratteristiche personali, luoghi di origine o professioni. La desinenza "-ida" in aabida non è comune nei nomi arabi tradizionali, ma potrebbe essere una variante o un adattamento fonetico di un termine più antico o di un nome proprio. È anche possibile che la radice del cognome sia correlata a parole che significano "servizio", "fedeltà" o "lealtà", anche se ciò richiede un'analisi più approfondita e specifica dellalingua.
Un'altra ipotesi è che aabida sia una variante ortografica o fonetica di altri cognomi simili in diverse regioni, adattandosi alle particolarità linguistiche locali. La presenza in diverse regioni del mondo, con minime variazioni nella pronuncia, rafforza questa idea. Inoltre, in alcuni casi, i cognomi arabi o musulmani sono stati traslitterati in modi diversi a seconda della lingua e della regione, il che potrebbe spiegare le varianti nella scrittura e nella pronuncia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Abida, Aabida o Abida, che potrebbero essere correlate o diverse a seconda degli adattamenti culturali e linguistici. La storia del cognome, quindi, è legata alla storia delle comunità arabe e musulmane, con una possibile evoluzione fonetica e ortografica nel tempo.
In conclusione, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome aabida ha probabilmente origine nelle comunità arabe o musulmane, con radici in parole che riflettono importanti valori o caratteristiche culturali. La sua dispersione in diversi paesi e regioni rafforza l'ipotesi di un'origine comune in queste culture, adattandosi successivamente a lingue e contesti storici diversi.
Presenza regionale
Il cognome aabida mostra una distribuzione che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi sul Medio Oriente, sull'Asia e su alcune parti dell'Europa e dell'America. L'incidenza più alta in Marocco, con circa 136 persone, indica che questa regione è un centro importante per la famiglia o comunità che porta questo cognome. La forte presenza in Marocco potrebbe essere collegata alla storia delle migrazioni, degli scambi culturali e dell'espansione delle comunità arabe nel Nord Africa.
In Pakistan, con un'incidenza di 115 persone, la presenza del cognome suggerisce un'espansione verso l'Asia meridionale, forse attraverso movimenti migratori, scambi commerciali o relazioni storiche con le comunità arabe e musulmane della regione. La presenza in Indonesia, con 63 persone, riflette la dispersione nel sud-est asiatico, dove le comunità musulmane mantengono da secoli legami culturali e religiosi con il mondo arabo.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con paesi come Spagna, Danimarca e Francia che presentano cifre rispettivamente di 23, 1 e 1 persona. La presenza in queste regioni può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità di immigrati che hanno portato il cognome in queste nazioni. La presenza nelle Isole Falkland e in Arabia Saudita, con solo 1 caso in ciascun luogo, indica una presenza molto specifica, probabilmente correlata a migrazioni specifiche o particolari legami familiari.
La distribuzione regionale del cognome aabida rivela uno schema che riflette sia la sua origine nelle comunità arabe e musulmane sia la sua espansione attraverso le migrazioni e le relazioni culturali. La concentrazione in Marocco e Pakistan, insieme alla presenza in Indonesia e in Europa, suggerisce che il cognome sia stato portato da comunità che hanno mantenuto legami culturali e religiosi nel corso dei secoli.
In termini generali, la presenza regionale del cognome aabida evidenzia una storia di mobilità e adattamento, con radici nelle regioni arabe e musulmane che si sono diffuse in diversi continenti, in linea con i movimenti migratori e le relazioni storiche tra queste culture. La dispersione geografica riflette anche l'influenza della religione, del commercio e delle relazioni diplomatiche nell'espansione delle comunità che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Aabida
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aabida