Aaidoun

201 persone
3 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aaidoun è più comune

#2
Spagna Spagna
30
persone
#1
Marocco Marocco
170
persone
#3
Norvegia Norvegia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.6% Molto concentrato

Il 84.6% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

201
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 39,800,995 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aaidoun è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

170
84.6%
1
Marocco
170
84.6%
2
Spagna
30
14.9%
3
Norvegia
1
0.5%

Introduzione

Il cognome aaidoun è un lignaggio che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 170 persone nel mondo che portano questo cognome. La distribuzione di questa famiglia o stirpe non è omogenea, ma è concentrata soprattutto in alcuni paesi specifici, dove la sua incidenza è notevole. I paesi con la più alta prevalenza di aaidoun sono Marocco, Spagna e Norvegia, in quest'ordine, con un'incidenza rispettivamente di 170, 30 e 1 persona. La presenza in Marocco è chiaramente dominante, suggerendo un'origine o una forte presenza storica in quella regione. La storia e la cultura di questo cognome possono essere legate a radici arabe o berbere, date le sue forti radici nel Nord Africa, sebbene sia arrivato anche ad altri paesi attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome aaidoun.

Distribuzione geografica del cognome aaidoun

Il cognome aaidoun presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 170 persone. La concentrazione più alta si registra in Marocco, con un'incidenza di 170 persone, che rappresenta la totalità dei casi conosciuti nel mondo, secondo i dati forniti. Ciò indica che aaidoun è un cognome che ha radici principalmente nel Nord Africa, in particolare in Marocco, dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato come un importante lignaggio familiare.

Al secondo posto c'è la Spagna, con un'incidenza di 30 persone. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata a migrazioni storiche, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti marocchini e altri popoli del Nord Africa migrarono nella penisola iberica in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali. La presenza in Spagna potrebbe anche riflettere l'influenza delle comunità arabe e berbere sulla penisola, che hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni.

Infine, in Norvegia si registra un'incidenza minima, con una sola persona. La presenza in Norvegia può essere dovuta a movimenti migratori più recenti oppure a casi isolati di famiglie arrivate in quel Paese per motivi di lavoro o personali. La dispersione del cognome in altri paesi è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che aaidoun sia un cognome con forti radici nel Nord Africa e in specifiche comunità europee, principalmente in Spagna.

Questo modello di distribuzione riflette chiaramente l'origine in Marocco, con un'espansione limitata verso altri paesi, principalmente attraverso la migrazione. La concentrazione in Marocco e la presenza in Spagna suggeriscono una storia legata alla storia coloniale, migratoria e culturale della regione. La distribuzione potrebbe essere influenzata anche dalle comunità di origine marocchina in Europa, dove i cognomi arabi e berberi hanno mantenuto la loro identità attraverso generazioni.

Origine ed etimologia di aaidoun

Il cognome aaidoun sembra avere un'origine legata a radici arabe o berbere, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La struttura del cognome, che inizia con la doppia vocale aa, è caratteristica di alcuni nomi e cognomi nelle regioni arabe, dove vocali estese e consonanti specifiche riflettono radici semitiche o arabe. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, si può ipotizzare che aaidoun possa derivare da un termine o nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

Una possibile interpretazione è che aaidoun derivi da un nome o titolo legato alla cultura araba o berbera, forse con radici in parole che significano "beato", "forte" o "protettore". Tuttavia, senza un’analisi linguistica approfondita, queste ipotesi rimangono nel campo delle speculazioni. La presenza in Marocco, paese dalla ricca storia araba e berbera, rafforza l'idea che il cognome abbia origine in queste comunità.

In termini di varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, come Aaidoun o Aaidun, sebbene i dati disponibili non mostrino una grande varietà. Trasmissione orale e adattamento a diversi alfabeti eAnche i sistemi di scrittura potrebbero aver influenzato la forma attuale del cognome.

Storicamente i cognomi nel Nord Africa e nelle comunità arabe in generale erano spesso legati a caratteristiche personali, professioni, luoghi di origine o titoli onorifici. È probabile che aaidoun abbia un significato o una connotazione che, all'epoca, era rilevante per l'identità della famiglia o della comunità che lo portava.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome aaidoun è presente prevalentemente nel Nord Africa, precisamente in Marocco, dove l'incidenza raggiunge il suo massimo. La forte concentrazione in questa regione indica una probabile origine nelle comunità arabe o berbere che vivono nel Nord Africa. La storia del Marocco, con il suo mix di influenze arabe, berbere e musulmane, ha favorito la conservazione di cognomi con radici in queste culture.

In Europa, la presenza del cognome aaidoun è limitata principalmente alla Spagna, dove sono registrate 30 persone con questo cognome. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata alle migrazioni dei marocchini e di altri popoli dal Nord Africa, soprattutto negli ultimi cento anni. La storia coloniale e le relazioni tra i due paesi hanno facilitato la mobilità di queste comunità, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali.

In altri continenti, come il Nord America, l'America Latina, l'Asia o l'Oceania, non si registra alcuna incidenza significativa del cognome aaidoun. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che le migrazioni verso questi continenti dal Marocco e dal Nord Africa sono state più recenti o meno numerose rispetto all’Europa. Tuttavia, è possibile che in comunità specifiche, soprattutto nei paesi con diaspore arabe o berbere, si verifichino casi isolati.

L'analisi regionale rivela che aaidoun è un cognome che mantiene il suo forte legame con la sua regione d'origine, con una presenza che riflette modelli migratori storici e contemporanei. La conservazione del cognome in Marocco e la sua comparsa in Spagna illustrano le dinamiche di mobilità e conservazione culturale di queste comunità.

Domande frequenti sul cognome Aaidoun

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aaidoun

Attualmente ci sono circa 201 persone con il cognome Aaidoun in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 39,800,995 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aaidoun è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aaidoun è più comune in Marocco, dove circa 170 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Aaidoun ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti