Aboufaris

1.086 persone
4 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Aboufaris è più comune

#2
Spagna Spagna
163
persone
#1
Marocco Marocco
920
persone
#3
Italia Italia
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.7% Molto concentrato

Il 84.7% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.086
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,366,483 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aboufaris è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

920
84.7%
1
Marocco
920
84.7%
2
Spagna
163
15%
3
Italia
2
0.2%
4
Svezia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Aboufaris è un nome di origine che, sebbene non così comune rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con comunità di origine araba o musulmana. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 920 persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata in termini globali. La distribuzione di Aboufaris rivela una presenza notevole in paesi come il Marocco e la Spagna, dove il suo impatto è particolarmente rilevante. La storia e il contesto culturale del cognome suggeriscono radici in comunità arabe, con possibili collegamenti a tradizioni familiari, lignaggi storici o alla toponomastica di alcune regioni. La presenza del cognome nei diversi continenti riflette modelli migratori e diaspore che ne hanno portato alla dispersione, mantenendo viva l'identità culturale di coloro che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Aboufaris

Il cognome Aboufaris mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L'incidenza globale, stimata in circa 920 persone, rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi in cui le comunità arabe o musulmane hanno storicamente avuto una presenza significativa.

Il paese con la più alta incidenza di Aboufaris è il Marocco, dove la comunità araba ha radici profonde e dove il cognome è relativamente comune. L'influenza della storia della regione, segnata dall'espansione araba e dalle migrazioni interne, ha contribuito alla diffusione del cognome nel Nord Africa. Inoltre, in paesi come la Spagna, l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, con circa 163 portatori di questo cognome, che rappresentano circa il 17-18% del totale mondiale. La presenza in Spagna può essere spiegata con la storia di contatti, scambi culturali e migrazioni tra la penisola iberica e le regioni arabe, soprattutto durante il Medioevo e periodi successivi.

In Italia l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone registrate, e in Svezia, con 1 persona, riflettendo una dispersione limitata nel Nord Europa. La distribuzione in questi paesi può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nei propri registri di famiglia.

In America, soprattutto nei paesi con una forte presenza di comunità di immigrati arabi, come Argentina e Messico, non ci sono dati specifici su questa occasione, ma la tendenza storica indica che cognomi come Aboufaris sono arrivati in queste regioni attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX, integrandosi nelle comunità locali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Aboufaris riflette un modello di concentrazione nel Nord Africa e nei paesi con diaspore arabe, con una presenza residua in Europa e America, risultato di processi migratori e relazioni culturali nel corso della storia.

Origine ed etimologia di Aboufaris

Il cognome Aboufaris ha radici chiaramente legate alla cultura araba, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La particella "Abou" in arabo significa "padre di" o "proprietario di" ed è comune nei cognomi e nei titoli onorifici delle culture arabe, come Abou (padre di) seguito da un nome o un sostantivo che indica una caratteristica, una professione o un luogo di origine.

L'elemento "Faris" in arabo significa "cavaliere" o "cavaliere a cavallo", ed è un nome proprio e un termine che denota nobiltà e valore. Pertanto, Aboufaris potrebbe essere interpretato come "il padre del cavaliere" o "proprietario del cavaliere", anche se in pratica il cognome può avere un significato più specifico legato ad una particolare famiglia o lignaggio.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Abou Faris o Abou-Faris, a seconda della trascrizione e del paese di origine. La struttura del cognome indica una possibile relazione con lignaggi militari o nobili nella storia araba, dove i cognomi spesso riflettevano professione, status o ascendenza.

L'origine del cognome risale a regioni in cui l'arabo era la lingua dominante, come il Maghreb, il Medio Oriente e la penisola iberica durante il Medioevo. La presenza del cognome in paesi come il Marocco e la Spagna rafforza questa ipotesi, suggerendo che Aboufaris potrebbe essere stato un cognome associato a famiglie con una certa rilevanza sociale o storica in questi paesi.aree.

In sintesi, Aboufaris è un cognome con radici arabe, con un significato che può essere correlato alla nobiltà, alla cavalleria o all'ascendenza familiare, e che è stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni del mondo arabo e nelle comunità che mantengono vive quelle tradizioni.

Presenza regionale

La presenza del cognome Aboufaris è distribuita principalmente nelle regioni dove le comunità arabe hanno avuto un'influenza significativa. Nel Nord Africa, in paesi come Marocco, Algeria e Tunisia, il cognome è relativamente comune, riflettendo la storia dell'espansione araba e il consolidamento dei lignaggi familiari in queste aree.

In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza del cognome indica una presenza storica che può risalire al tempo della Reconquista e alle successive migrazioni. La comunità musulmana della penisola iberica, che ha mantenuto le proprie tradizioni e i propri nomi, ha contribuito alla conservazione di cognomi come Aboufaris.

In America, sebbene l'incidenza specifica in paesi come l'Argentina o il Messico non sia dettagliata nei dati, la storia delle migrazioni arabe nei secoli XIX e XX suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato e stabilito in comunità specifiche, integrandosi nella diversità culturale di questi paesi.

In Asia non ci sono testimonianze significative della presenza del cognome, sebbene siano evidenti le radici arabe nella regione del Medio Oriente. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e le diaspore che hanno portato alla diffusione dei cognomi nel corso dei secoli.

In conclusione, Aboufaris mantiene una presenza notevole nelle regioni con una storia di contatti arabi, distinguendosi soprattutto nel Nord Africa e in alcuni paesi europei, con una dispersione limitata in altre aree del mondo. La distribuzione geografica conferma la sua origine nelle comunità arabe e il suo adattamento a diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Aboufaris

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aboufaris

Attualmente ci sono circa 1.086 persone con il cognome Aboufaris in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,366,483 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aboufaris è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aboufaris è più comune in Marocco, dove circa 920 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Aboufaris ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.