Adamchak

216 persone
2 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.5% Molto concentrato

Il 87.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

216
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 37,037,037 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Adamchak è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

189
87.5%
1
Stati Uniti d'America
189
87.5%
2
Ucraina
27
12.5%

Introduzione

Il cognome Adamchak è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Ucraina. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 189 persone con questo cognome, con una notevole concentrazione in questi due paesi. L'incidenza negli Stati Uniti raggiunge le 189 persone, il che rappresenta una presenza rilevante rispetto ad altri Paesi, mentre in Ucraina sono circa 27 le persone registrate con questo cognome. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a migrazioni e spostamenti di popolazioni, oltre a possibili origini culturali specifiche. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Adamchak verranno esplorate in dettaglio, al fine di offrire una visione completa e accurata della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Adamchak

Il cognome Adamchak ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza negli Stati Uniti e in Ucraina. Negli Stati Uniti la presenza di persone con questo cognome arriva a 189, il che rappresenta una quota non trascurabile considerando la popolazione totale del Paese. La comunità con questo cognome negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, in particolare di origine ucraina o dalle regioni vicine, arrivate in diverse ondate migratorie nel corso del XX secolo. La presenza in Ucraina, con circa 27 persone, indica che il cognome ha radici in quella regione, forse di origine slava o legato alle comunità di immigrati dell'Europa orientale.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza negli Stati Uniti e in Ucraina è nettamente più elevata, suggerendo che il cognome Adamchak non è molto comune in altre regioni del mondo. La distribuzione in questi paesi può essere influenzata dai movimenti migratori storici, in particolare dalle migrazioni dall'Europa orientale al Nord America, avvenute in tempi diversi, principalmente nei secoli XIX e XX. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, riflette la tendenza degli immigrati provenienti dall'Ucraina e dai paesi vicini a mantenere i propri cognomi e le tradizioni culturali nel nuovo paese.

In altri paesi l'incidenza del cognome è praticamente inesistente o molto bassa, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate alle comunità di origine dell'Europa orientale e alla loro migrazione verso l'America. Dal confronto tra regioni emerge che la prevalenza del cognome è molto più elevata nei paesi con una storia di immigrazione da quell'area, consolidando così un modello di distribuzione che riflette i movimenti migratori storici e le relazioni culturali tra Europa dell'Est e Nord America.

Origine ed etimologia di Adamchak

Il cognome Adamchak ha probabilmente radici nella regione dell'Europa orientale, precisamente in Ucraina o nelle zone vicine dove sono comuni cognomi di origine slava. La struttura del cognome, con la desinenza "-chak", è tipica di alcuni cognomi patronimici o diminutivi nelle lingue slave, spesso indicanti discendenza o appartenenza ad una famiglia. La radice "Adamo" nel cognome potrebbe essere correlata al nome proprio Adam, che ha un significato biblico ed è comune in molte culture, comprese le tradizioni giudaico-cristiana e musulmana.

Il suffisso "-chak" nell'ambito dei cognomi è comune nelle regioni dell'Est Europa e può avere diverse interpretazioni, ma è generalmente associato a diminutivi o forme affettive che indicano appartenenza o discendenza. In alcuni casi, i cognomi con questa desinenza possono derivare da un nome proprio o da un soprannome divenuto col tempo cognome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative come Adamchack o Adamchak, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici nei diversi paesi o comunità. L'etimologia del cognome suggerisce che la sua origine sia legata alle comunità slave, in particolare ucraine, polacche o regioni vicine, dove i cognomi patronimici e diminutivi sono comuni e riflettono la storia familiare e culturale dei loro portatori.

Il contesto storico del cognome può essere legato alla tradizione di formare cognomi da nomi propri, nel tentativo di identificare gli individui in base al loro lignaggio o discendenza. La presenza in Ucraina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti rafforza questa ipotesi, indicando un'origine nella cultura slava e una successiva dispersione versoattraverso le migrazioni internazionali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Adamchak in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette specifici modelli migratori e culturali. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 189 individui indica una presenza significativa, probabilmente frutto delle migrazioni dall'Europa orientale nei secoli XIX e XX. La comunità di immigrati ucraini negli Stati Uniti ha mantenuto i propri cognomi e le proprie tradizioni, contribuendo alla conservazione di cognomi come Adamchak nella cultura locale.

In Europa, la presenza in Ucraina, con circa 27 persone, suggerisce che il cognome abbia radici in quella regione. La storia dell'Ucraina, segnata da migrazioni, conflitti e movimenti di popolazione, ha favorito la dispersione di cognomi come Adamchak in altri paesi, soprattutto nel contesto della diaspora ucraina negli Stati Uniti e in altri paesi occidentali.

Negli altri continenti l'incidenza del cognome è praticamente nulla, il che indica che la sua distribuzione è abbastanza limitata geograficamente. La presenza in Asia, Africa o America Latina, ad esempio, è quasi inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome sia il risultato di migrazioni specifiche e di comunità che hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare nei nuovi ambienti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Adamchak riflette uno schema tipico dei cognomi di origine dell'Europa orientale, con una forte presenza negli Stati Uniti, a causa delle migrazioni, e in Ucraina, dove probabilmente ha avuto origine. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo è strettamente legata ai movimenti migratori storici e alla conservazione delle tradizioni culturali nelle comunità di immigrati.

Domande frequenti sul cognome Adamchak

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adamchak

Attualmente ci sono circa 216 persone con il cognome Adamchak in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 37,037,037 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Adamchak è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Adamchak è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 189 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Adamchak ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.