Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Adnagulova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome ADNAGULOVA è un nome di famiglia che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 108 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza globale di ADNAGULOVA è relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua presenza in alcuni paesi rivela interessanti modelli di distribuzione e origine.
I paesi in cui questo cognome è più diffuso sono principalmente la Russia, con un'incidenza di 106 persone, e in misura minore Lettonia e Uzbekistan, con un'incidenza di 1 persona ciascuno. La predominanza in Russia suggerisce una probabile origine nelle regioni di lingua russa o in comunità che condividono radici culturali e linguistiche con la Russia. La presenza in Lettonia e Uzbekistan riflette anche i modelli di migrazione e insediamento in Eurasia, dove le comunità di origine russa e di altre etnie hanno mantenuto i propri cognomi nel tempo.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, potrebbe avere radici nella cultura russa o in comunità di origine turca o centroasiatica, anche se la sua esatta etimologia richiede un'analisi più approfondita. La bassa incidenza in altri paesi indica che si tratta di un cognome relativamente raro a livello mondiale, ma con una presenza notevole in alcune regioni specifiche, il che ci invita a esplorarne la storia, l'origine e la distribuzione in modo più dettagliato.
Distribuzione geografica del cognome ADNAGULOVA
L'analisi della distribuzione geografica del cognome ADNAGULOVA rivela una concentrazione molto marcata in Russia, dove l'incidenza raggiunge le 106 persone. Ciò rappresenta la stragrande maggioranza del totale mondiale, ovvero circa 108 persone, il che indica che quasi tutti coloro che portano questo cognome risiedono in Russia o nelle regioni vicine con influenza russa.
Fuori dalla Russia la presenza del cognome è praticamente insignificante, con una sola persona in Lettonia e un'altra in Uzbekistan. L'incidenza in questi paesi, seppure minima, è significativa in termini relativi, poiché rappresentano ciascuno lo 0,9% del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni, movimenti di popolazione o dall'esistenza di comunità di origine russa in queste regioni.
La distribuzione in Russia suggerisce che ADNAGULOVA potrebbe avere radici in una comunità specifica, possibilmente correlata a gruppi etnici turchi, dell'Asia centrale o anche a gruppi etnici che vivono nella regione del Caucaso e in Siberia. La presenza in Lettonia, paese con una storia di migrazione e insediamento di comunità russe, rafforza l'ipotesi che il cognome possa essere associato a migranti o discendenti di migranti russi nell'Europa orientale.
In Uzbekistan, paese con una storia di influenza sovietica e una significativa presenza di comunità russe, l'esistenza di una persona con questo cognome indica anche un'origine nella diaspora russa o in comunità dell'Asia centrale con radici in Russia. La distribuzione globale, quindi, riflette i modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento in Eurasia, dove i cognomi vengono tramandati di generazione in generazione in comunità specifiche.
Rispetto ad altri cognomi che hanno una distribuzione più ampia e diversificata, ADNAGULOVA mostra un modello di concentrazione in una regione specifica, che può facilitarne lo studio genealogico ed etimologico. La bassa incidenza in altri paesi indica che non è un cognome molto diffuso nel mondo, ma mantiene piuttosto una presenza limitata e localizzata, principalmente in Russia e nelle comunità affini dell'Eurasia.
Origine ed etimologia di ADNAGULOVA
Il cognome ADNAGULOVA sembra avere radici nella cultura e nella lingua russa o in comunità di origine turca o centroasiatica, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. La desinenza "-ova" è tipica dei cognomi femminili in russo e in altre lingue slave, indicando che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o derivato da un nome, in cui la desinenza "-ova" indica appartenenza o discendenza.
L'elemento "Adna" nel cognome potrebbe essere correlato ad un nome di persona, una radice che significa "unico" o "speciale" in alcune lingue turche o dialetti regionali, anche se ciò necessita di conferma attraverso specifici studi etimologici. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di una forma patronimica, dove "Adna" sarebbe il nome dell'antenato e "-gulova" la forma femminile che indica discendenza o appartenenza a quella linea.famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili con leggere variazioni di scrittura, a seconda del paese o della regione, come ADNAGULOVA, ADNAGULOVA o anche adattamenti in diversi alfabeti. La presenza in Russia e in paesi ad influenza russa fa inoltre pensare che il cognome possa essere stato adattato o modificato nel tempo, mantenendo la sua radice principale.
L'origine del cognome, quindi, potrebbe essere legata a comunità turche, centroasiatiche o etniche che adottarono la struttura patronimica russa, oppure potrebbe avere radici in un nome personale divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La storia di questi cognomi è spesso legata alla storia delle migrazioni, delle conquiste e degli insediamenti in Eurasia, dove influenze culturali e linguistiche si sono mescolate per dare origine a cognomi unici e specifici.
In sintesi, ADNAGULOVA ha probabilmente origine in una comunità di lingua russa o turca, con radici nella tradizione patronimica e nella storia delle migrazioni in Eurasia. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se sarebbe necessaria un'analisi genealogica più approfondita per determinarne con precisione la storia e l'esatto significato.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome ADNAGULOVA è concentrata quasi esclusivamente in Eurasia, precisamente in Russia, dove l'incidenza è di 106 persone. Ciò indica che il cognome ha forti radici nella cultura russa o nelle comunità correlate nella regione. La presenza in Lettonia e Uzbekistan, con un'incidenza di una persona in ciascun paese, riflette l'influenza della diaspora russa e dei movimenti migratori nella regione dell'Asia centrale e del Baltico.
In Europa la presenza è praticamente inesistente al di fuori dei paesi citati, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome di origine e distribuzione prevalentemente in Eurasia. La storia dell'Unione Sovietica e le migrazioni interne di quel periodo spiegano in parte la dispersione del cognome in paesi come l'Uzbekistan e la Lettonia.
In America, Africa o Asia Orientale non si hanno notizie significative del cognome ADNAGULOVA, segno che la sua diffusione non ha raggiunto quelle regioni in modo notevole. La migrazione delle comunità con questo cognome sembra essere stata limitata all'Eurasia, probabilmente a causa di barriere geografiche, culturali o linguistiche.
In termini di regionalizzazione, il cognome riflette modelli storici di insediamento e migrazione nella regione eurasiatica, dove le comunità russe e dell'Asia centrale hanno mantenuto i loro cognomi attraverso generazioni. La presenza in paesi con una storia di influenza sovietica, come l'Uzbekistan, e in paesi con comunità russe in Europa, come la Lettonia, è coerente con questi modelli storici.
In conclusione, ADNAGULOVA è un cognome con una distribuzione molto localizzata, prevalentemente in Russia, con presenza in alcuni paesi limitrofi, riflettendo la storia delle migrazioni e degli insediamenti in Eurasia. La bassa incidenza negli altri continenti indica che la sua diffusione globale è limitata, ma la sua presenza in regioni specifiche fornisce preziose informazioni sulle connessioni culturali e migratorie in quella parte del mondo.
Domande frequenti sul cognome Adnagulova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Adnagulova