Agnon

873 persone
11 paesi
Costa d'Avorio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Agnon è più comune

#2
Benin Benin
289
persone
#1
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
437
persone
#3
Filippine Filippine
91
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.1% Concentrato

Il 50.1% delle persone con questo cognome vive in Costa d'Avorio

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

873
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,163,803 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Agnon è più comune

Costa d'Avorio
Paese principale

Costa d'Avorio

437
50.1%
1
Costa d'Avorio
437
50.1%
2
Benin
289
33.1%
3
Filippine
91
10.4%
4
Israele
36
4.1%
6
Nigeria
4
0.5%
7
Brasile
2
0.2%
8
Francia
2
0.2%
9
Burkina Faso
1
0.1%
10
Camerun
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Agnon è uno dei tanti cognomi che riflettono la diversità culturale e migratoria delle comunità in cui si è sviluppato nel corso della storia. Sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, la sua presenza in diversi paesi rivela interessanti modelli di distribuzione e origine. Secondo i dati disponibili, circa 437 persone nel mondo portano il cognome Agnon nei loro registri ufficiali, con un'incidenza significativa in alcuni paesi specifici. La concentrazione più alta si registra in paesi come Repubblica Centrafricana, Benin, Filippine, Israele, Stati Uniti, Nigeria, Brasile, Francia, Camerun, Togo e altri. La distribuzione geografica del cognome Agnon mostra una notevole presenza in Africa, America ed Europa, che ci invita a esplorare le sue possibili radici e la storia migratoria. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Agnon, considerando il suo contesto culturale e la sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Agnon

Il cognome Agnon presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale registrata è di 437 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'America e dell'Europa. La presenza più significativa si registra nella Repubblica Centrafricana, con 437 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale censito per questo cognome. Ciò indica che in questa regione il cognome Agnon ha una presenza consolidata e forse una storia di profonde radici nella comunità locale.

In misura minore, i dati si trovano in paesi come Benin (289 persone), Filippine (91), Israele (36), Stati Uniti (9), Nigeria (4), Brasile (2), Francia (2), Camerun (1), Togo (1) e Burkina Faso (1). La distribuzione in questi paesi suggerisce che il cognome abbia raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni, scambi culturali o movimenti storici. La presenza in paesi come Israele e Filippine potrebbe essere correlata a migrazioni o comunità specifiche stabilite in quelle regioni, mentre in paesi occidentali come Stati Uniti e Francia, la presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni o diaspore più recenti di comunità africane ed europee.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione in Africa, soprattutto nella Repubblica Centrafricana e nel Benin, con un'incidenza che supera i 200 record in ciascuna. Significativa, anche se su scala ridotta, è anche la presenza in paesi come Filippine e Israele. La dispersione in paesi come Brasile, Francia, Camerun, Togo e Nigeria riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche tra queste regioni. La distribuzione geografica del cognome Agnon, quindi, evidenzia una storia di mobilità e adattamento in diversi contesti culturali e geografici.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Africa è il continente con la più alta incidenza, seguito da America ed Europa. La presenza in paesi come Brasile e Francia indica che il cognome è arrivato attraverso migrazioni internazionali, forse nel contesto di colonizzazione, commercio o movimenti migratori contemporanei. L'incidenza in Israele e nelle Filippine suggerisce anche collegamenti con comunità specifiche di quelle regioni, forse legate a diaspore o a particolari comunità religiose e culturali.

Origine ed etimologia del cognome Agnon

Il cognome Agnon ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. La significativa presenza in paesi africani come la Repubblica Centrafricana e il Benin, insieme a testimonianze in paesi europei e in Israele, suggeriscono che il cognome potrebbe avere radici in lingue e culture diverse. Un'ipotesi è che Agnon sia un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una comunità specifica in qualche regione dell'Africa o dell'Europa.

Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da una figura storica. In alcuni casi, i cognomi con la desinenza "-on" possono essere correlati a forme patronimiche in lingue come il francese o l'ebraico, sebbene in questo caso non ci siano prove conclusive che lo confermino. La presenza in Israele, ad esempio, potrebbe indicare un collegamento con le comunità ebraiche, dove i cognomi hanno spesso radici ebraiche o sefardite.

Il significato del cognome Agnon non è chiaramente definito nelle fonti disponibili, ma la sua struttura fonetica e ortografica suggerisce possibili connessioni con termini di lingue africane o europee. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme come Agnono Agnon, a seconda della lingua e della regione. La storia del cognome può essere collegata a comunità specifiche che hanno adottato o tramandato il nome di generazione in generazione, riflettendo la loro identità culturale e la storia migratoria.

In termini storici, il cognome Agnon potrebbe essere emerso in contesti coloniali o in comunità tradizionali, dove i cognomi venivano tramandati di generazione in generazione e acquisivano significati legati alla terra, alla professione o alle caratteristiche personali. La presenza in diversi continenti suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo, in risposta alle influenze culturali e linguistiche di ciascuna regione.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Agnon per regione rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le dinamiche culturali contemporanee. In Africa, soprattutto nella Repubblica Centrafricana e nel Benin, il cognome ha un'incidenza significativa, con segnalazioni che superano i 400 in totale, indicando che in queste regioni è un cognome relativamente diffuso e radicato nella comunità locale.

In America, la presenza del cognome si osserva in paesi come il Brasile, con 2 record, e negli Stati Uniti, con 9 record. Sebbene l’incidenza sia inferiore in questi paesi, la sua esistenza riflette i movimenti migratori e l’espansione delle comunità africane ed europee nel continente americano. La presenza in Brasile, ad esempio, potrebbe essere collegata alla diaspora africana o alle recenti migrazioni, mentre negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a comunità afrodiscendenti o migranti provenienti da altre regioni.

In Europa, Francia e Camerun mostrano i record del cognome, rispettivamente con 2 e 1. La presenza in Francia potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alla migrazione, mentre in Camerun potrebbe essere un riflesso delle radici locali o degli scambi culturali nella regione centrale dell'Africa.

In Medio Oriente, Israele presenta 36 documenti, il che indica una presenza significativa di comunità ebraiche o di migranti provenienti dall'Africa o dall'Europa. Notevole è anche la presenza nelle Filippine, con 91 documenti, che potrebbe essere collegata a migrazioni o scambi culturali nella regione del sud-est asiatico.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Agnon riflette una storia di mobilità e adattamento in diversi contesti culturali. La presenza in Africa è predominante, ma sono presenti segnalazioni anche in America, Europa e Asia, il che mostra un modello di dispersione che potrebbe essere correlato a migrazioni, colonizzazioni e diaspore. La varietà delle regioni in cui si trova il cognome Agnon dimostra il suo carattere multiculturale e la sua capacità di integrarsi nel tempo in comunità diverse.

Domande frequenti sul cognome Agnon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Agnon

Attualmente ci sono circa 873 persone con il cognome Agnon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,163,803 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Agnon è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Agnon è più comune in Costa d'Avorio, dove circa 437 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Agnon sono: 1. Costa d'Avorio (437 persone), 2. Benin (289 persone), 3. Filippine (91 persone), 4. Israele (36 persone), e 5. Stati Uniti d'America (9 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Agnon ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Costa d'Avorio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.