Aiavolasit

24 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.8% Molto concentrato

Il 95.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

24
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aiavolasit è più comune

Italia
Paese principale

Italia

23
95.8%
1
Italia
23
95.8%

Introduzione

Il cognome Aiavolasit è un casato raro rispetto ad altri cognomi più diffusi nel mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 24 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza prevalentemente in Italia e una presenza molto limitata in altri paesi, come gli Stati Uniti. L'incidenza globale di questo cognome è stimata in circa 23 persone in Italia e una negli Stati Uniti, a testimonianza del suo carattere estremamente raro e specifico. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Aiavolasit si trova in Italia, paese dove probabilmente ha profonde radici storiche e culturali. La presenza negli Stati Uniti, anche se minima, può essere correlata a recenti migrazioni o legami familiari. La rarità di questo cognome ci invita ad esplorare la sua possibile origine, la sua storia e il suo significato, oltre a comprendere come è distribuito nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Aiavolasit

Il cognome Aiavolasit ha una distribuzione geografica molto limitata, con un'incidenza quasi esclusiva in Italia, dove si stima che vi siano circa 23 persone con questo cognome. Si tratta di una percentuale significativa rispetto al resto del mondo, dato che negli Stati Uniti si registra una sola persona con questo cognome. La presenza in Italia è, quindi, quasi assoluta, il che suggerisce che il cognome abbia radici profondamente italiane o, almeno, che la sua origine sia rinvenibile in quel Paese.

In Italia l'incidenza dell'Aiavolasit potrebbe essere concentrata in specifiche regioni, anche se i dati non specificano con precisione le aree geografiche esatte. La distribuzione in Italia può essere legata a particolari comunità o all'origine toponomastica, comune nei cognomi italiani. La presenza negli Stati Uniti, anche se minima, indica che ad un certo punto ci sono state migrazioni o legami familiari che hanno portato all'adozione o alla conservazione del cognome in quel paese.

Al di fuori di questi due paesi non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Aiavolasit. La bassa incidenza in altri paesi, come l'America Latina o altri continenti, rafforza l'idea che si tratti di un cognome con radici molto specifiche e geograficamente limitate. L'emigrazione internazionale, in questo caso, sembra essere stata molto ridotta o inesistente, mantenendo la distribuzione quasi esclusivamente in Italia e, in misura minore, negli Stati Uniti.

Questo modello di distribuzione può essere correlato a migrazioni interne all'Italia, dove alcuni cognomi rimangono in regioni specifiche, o a movimenti migratori limitati verso altri paesi. La rarità del cognome può anche riflettere un'origine familiare molto specifica, con poca espansione nel tempo.

Origine ed etimologia di Aiavolasit

Il cognome Aiavolasit presenta una struttura che suggerisce un'origine probabilmente toponomastica o patronimica, tipica di molti cognomi italiani. La desinenza "-it" non è comune nei cognomi tradizionali italiani, che possono indicare un'origine dialettale, regionale o addirittura un adattamento fonetico nel tempo. La radice del cognome, "Aiavolas-", potrebbe essere correlata ad un luogo, ad un nome proprio antico, oppure ad una specifica caratteristica geografica.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari o ampiamente accettati che spieghino l'esatto significato di Aiavolasit. Tuttavia la sua struttura fa pensare che possa derivare da un toponimo o da un termine descrittivo in qualche dialetto regionale italiano. La presenza in Italia e la limitata diffusione in altri paesi rafforzano l'ipotesi che il cognome abbia un'origine locale, possibilmente in una zona specifica dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni i cognomi toponomastici.

In termini di varianti ortografiche, non si conoscono molti modi diversi di scrivere Aiavolasit, anche se nei documenti storici o nei documenti antichi potrebbero esserci piccole variazioni dovute a trascrizioni o adattamenti fonetici. La storia del cognome risale probabilmente a diverse generazioni, con radici in comunità rurali o in famiglie che mantenevano uno stretto legame con un luogo o una particolare caratteristica del loro ambiente.

Il contesto storico del cognome può essere legato ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Italia, probabilmente nel Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che riflettevano la loro origine geografica o la loro professione. Anche la rarità del cognome puòindicano che si tratta di un lignaggio molto piccolo, che non si è espanso ampiamente né si è disperso in altre regioni o paesi.

Presenza regionale

Il cognome Aiavolasit ha una presenza prevalentemente europea, con l'Italia come principale centro di distribuzione. L'incidenza in Italia, con circa 23 persone, rappresenta la più alta concentrazione e probabilmente la radice originaria del cognome. La presenza negli Stati Uniti, con una sola persona, indica una migrazione o un legame familiare risalente alle migrazioni europee del XX secolo o precedenti.

In Europa la diffusione del cognome sembra essere quasi esclusiva in Italia, senza precedenti significativi in altri paesi europei come Francia, Germania o Spagna. Ciò rafforza l'ipotesi di un'origine italiana molto localizzata. La presenza negli Stati Uniti, sebbene minima, potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane del XIX o XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.

In America, più precisamente negli Stati Uniti, la presenza del cognome Aiavolasit è quasi aneddotica, con una sola testimonianza conosciuta. Ciò può essere dovuto al fatto che le famiglie che portavano questo cognome non sono emigrate in gran numero o che, nel processo di migrazione, il cognome è stato modificato o perso in alcuni documenti.

Negli altri continenti non esistono dati che indichino l'esistenza di portatori del cognome Aiavolasit. La distribuzione regionale, quindi, è limitata principalmente all’Italia e, in misura minore, agli Stati Uniti, riflettendo un modello di dispersione molto ristretto e specifico. La presenza in questi paesi può essere collegata a comunità italiane stabilite all'estero, dove i cognomi mantengono la forma originaria o vicina all'originale.

Domande frequenti sul cognome Aiavolasit

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aiavolasit

Attualmente ci sono circa 24 persone con il cognome Aiavolasit in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aiavolasit è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aiavolasit è più comune in Italia, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Aiavolasit ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.