Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Albertinie è più comune
Santa Lucia
Introduzione
Il cognome Albertinie è un cognome raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 21 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in alcuni paesi specifici, con una notevole incidenza nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni dove l'immigrazione ha favorito la dispersione di alcuni cognomi. Tra i paesi con l’incidenza più elevata figurano soprattutto i paesi dell’America Latina, oltre ad alcuni del Nord America e dell’Europa. La storia e l'origine del cognome Albertinie sembrano essere legate a specifiche radici culturali e linguistiche, forse con origine in regioni di lingua spagnola o in comunità con influenza europea. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Albertinie, per comprenderne meglio il contesto storico e culturale.
Distribuzione geografica del cognome Albertinie
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Albertinie rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, con un'incidenza che varia notevolmente tra loro. I dati indicano che in totale ci sono circa 21 persone nel mondo con questo cognome, distribuite principalmente in cinque Paesi. La maggior parte dell'incidenza si riscontra nei paesi dell'America Latina, con una presenza notevole nei paesi di lingua spagnola, suggerendo un'origine o una forte presenza nelle regioni di lingua spagnola.
Il paese con la più alta incidenza del cognome Albertinie è, senza dubbio, uno dei paesi dell'America Latina, dove la comunità con questo cognome rappresenta una parte significativa del totale mondiale. L'incidenza in questo paese è di circa 21 persone, che equivale al 100% del totale mondiale, secondo i dati disponibili. Ciò indica che il cognome è praticamente esclusivo o molto diffuso in questa regione, con una presenza quasi nulla in altri paesi.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di sole 3 persone, pari a circa il 14% del totale mondiale. La presenza in Canada, Trinidad e Tobago e Venezuela è ancora più ridotta, con 1 persona in ciascuno di questi paesi, riflettendo una dispersione limitata e possibilmente legata a migrazioni specifiche o comunità particolari.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Albertinie abbia un'origine che risale probabilmente alle regioni di lingua spagnola, e che la sua dispersione in altri paesi sia il risultato di migrazioni o spostamenti di popolazione avvenuti in tempi recenti. La concentrazione in alcuni paesi dell'America Latina potrebbe anche essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni interne che hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi in regioni specifiche.
Rispetto ad altri cognomi, Albertinie mostra una distribuzione molto localizzata, che può indicare un'origine familiare o regionale molto definita. La presenza nei paesi anglofoni e caraibici, sebbene minima, riflette anche la mobilità delle comunità e l'espansione di alcuni cognomi attraverso le migrazioni internazionali.
Origine ed etimologia dell'Albertinie
Il cognome Albertinie presenta una struttura che suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica, anche se la sua rarità rende difficile definirne con assoluta certezza la storia specifica. La desinenza "-ine" nel cognome può essere correlata a forme patronimiche o diminutive in alcune lingue romanze, specialmente nelle regioni dove l'influenza del francese o dell'italiano è stata significativa. Tuttavia, dato che l'attuale distribuzione geografica indica una presenza predominante nei paesi di lingua spagnola, è probabile che il cognome abbia radici nella sfera ispanica o in comunità con influenza europea in America Latina.
Il nome "Albert" è di origine germanica, deriva dall'antico nome "Adalbert", che significa "nobile brillante" o "nobile e brillante". L'aggiunta del suffisso "-inie" potrebbe essere una variazione o un adattamento regionale, eventualmente frutto di processi di trasformazione fonetica o dell'influenza di altre lingue nella regione di origine. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-ine" nel contesto ispanico possono essere varianti derivate da nomi propri o cognomi patronimici che si sono evoluti nel tempo.
È importante notare che non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute del cognome Albertinie, il che rafforza l'ipotesi che si tratti di una forma specificae non comune, forse con un'origine familiare o regionale molto particolare. La storia del cognome potrebbe essere collegata a una famiglia o comunità specifica che, per ragioni storiche o di immigrazione, ha mantenuto questa particolare forma del cognome.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'esatta etimologia del cognome Albertinie, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nelle regioni di lingua spagnola con influenze europee, in particolare germaniche o francesi, che sono state adattate e conservate in determinati contesti familiari o comunitari.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Albertinie mostra una presenza prevalentemente in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, dove la sua incidenza è nettamente più elevata. La concentrazione in queste regioni può essere spiegata dai processi storici di colonizzazione, migrazione e insediamento delle comunità europee in America Latina. L'incidenza in paesi come Venezuela, Argentina, Messico e altri riflette la continuità di queste comunità e la conservazione dei loro cognomi attraverso le generazioni.
In Europa la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, il che indica che la sua origine potrebbe essere legata a migrazioni verso l'America o a specifiche comunità che hanno conservato il cognome nel tempo. L'incidenza nei paesi anglofoni, come Stati Uniti e Canada, seppure minima, suggerisce che alcune famiglie con questo cognome siano emigrate in cerca di migliori opportunità, portando con sé il proprio patrimonio culturale e familiare.
Nei Caraibi, la presenza a Trinidad e Tobago, sebbene scarsa, riflette anche la mobilità delle comunità e l'influenza delle migrazioni europee nella regione. La dispersione nei diversi continenti, seppur limitata nel numero, mostra la storia delle migrazioni e l'espansione di alcuni cognomi in contesti specifici.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Albertinie conferma che il suo nucleo principale si trova in America Latina, con una presenza residua in altri continenti. La storia migratoria e i collegamenti culturali tra Europa e America sono stati fondamentali per comprendere la dispersione di questo cognome, che, seppur raro, ha un significato e una storia che merita di essere approfondita.
Domande frequenti sul cognome Albertinie
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Albertinie