Alesa

519 persone
15 paesi
Arabia Saudita paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Alesa è più comune

#2
Nigeria Nigeria
65
persone
#1
Arabia Saudita Arabia Saudita
237
persone
#3
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
61
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.7% Moderato

Il 45.7% delle persone con questo cognome vive in Arabia Saudita

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

519
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,414,258 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Alesa è più comune

Arabia Saudita
Paese principale

Arabia Saudita

237
45.7%
1
Arabia Saudita
237
45.7%
2
Nigeria
65
12.5%
3
Papua Nuova Guinea
61
11.8%
4
India
52
10%
6
Indonesia
30
5.8%
7
Iran
10
1.9%
9
Ucraina
8
1.5%
10
Australia
6
1.2%

Introduzione

Il cognome Alesa è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Africa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 237 persone con questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi in cui la sua presenza si è consolidata nel corso della storia, probabilmente a causa di migrazioni, colonizzazioni o radici culturali specifiche.

I paesi in cui il cognome Alesa ha la maggiore incidenza sono principalmente l'Africa, l'Asia e alcune regioni dell'Europa e dell'America. Tra i Paesi con la maggiore presenza spiccano, tra gli altri, Sud Africa, Nigeria, Papua Nuova Guinea, Indonesia e Filippine. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale, che hanno contribuito a far sì che questo cognome abbia diversi livelli di prevalenza nelle diverse regioni del mondo.

Dal punto di vista storico e culturale il cognome Alesa può avere radici di origini diverse, a seconda del contesto geografico. In alcuni casi può essere legato a toponimi, occupazioni o caratteristiche fisiche, mentre in altri può avere un'origine patronimica o etimologica che risale a specifiche lingue e culture. La varietà nella sua distribuzione e origine rende l'analisi di questo cognome interessante dal punto di vista genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Alesa

Il cognome Alesa presenta una distribuzione globale che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. Secondo i dati, l'incidenza globale è stimata in circa 237 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia e in alcune regioni dell'Europa e dell'America. La presenza più significativa si registra in Sud Africa, con un'incidenza di 237 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese.

In Nigeria il cognome ha un'incidenza di 65 persone, indicando una presenza notevole nell'Africa occidentale. Anche la regione della Papua Nuova Guinea mostra un'incidenza di 61 persone, riflettendo la presenza in Oceania. Anche l'Indonesia e le Filippine, paesi con una storia di colonizzazione e migrazione, presentano un'incidenza rispettivamente di 30 e 2 persone, suggerendo che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso movimenti migratori o contatti culturali.

In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in Italia (2 persone), Polonia (1), Svezia (1) e Ucraina (8), tra gli altri. In America, la presenza è minima, con record negli Stati Uniti (9 persone) e nelle Filippine (2 persone), forse riflettendo migrazioni recenti o legami storici.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Alesa abbia radici profonde in Africa e Oceania, forse legate a comunità specifiche o movimenti migratori degli ultimi tempi. La dispersione in paesi di diversi continenti può essere messa in relazione anche con la diaspora e l'espansione coloniale, che hanno portato cognomi di origine africana o asiatica in altri territori.

Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Alesa è relativamente bassa, ma la sua distribuzione geografica rivela una presenza significativa in regioni specifiche, invitandoci a esplorarne le possibili origini e connessioni culturali.

Origine ed etimologia di Alesa

Il cognome Alesa ha un'origine che può essere legata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda del contesto geografico in cui viene analizzato. Nelle regioni africane, in particolare in paesi come il Sudafrica e la Nigeria, potrebbe avere radici nelle lingue bantu o nei dialetti locali, dove i cognomi spesso riflettono caratteristiche della comunità, occupazioni o lignaggi familiari.

D'altra parte, nei paesi dell'Oceania come la Papua Nuova Guinea, il cognome può avere origine nelle lingue indigene, dove nomi e cognomi sono strettamente legati all'identità culturale e alle tradizioni ancestrali. La presenza in Indonesia e nelle Filippine suggerisce anche che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso contatti storici, come l'espansione dei commerci,colonizzazione o scambi culturali in passato.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati specifici che indichino una traduzione o interpretazione chiara del cognome Alesa. Tuttavia, in alcuni casi, può trattarsi di una variante di altri cognomi o nomi propri, adattati a lingue e dialetti diversi. L'eventuale variante ortografica o fonetica può riflettere anche adattamenti alle lingue locali, il che rende la sua analisi etimologica complessa e sfaccettata.

In Europa, soprattutto in Italia e Polonia, la presenza del cognome può essere messa in relazione a specifiche migrazioni o insediamenti, anche se su scala minore. L'etimologia in questi casi potrebbe essere legata a radici latine o slave, ma senza dati concreti queste ipotesi restano nel campo delle speculazioni. La mancanza di documenti storici dettagliati limita una conclusione definitiva, sebbene la dispersione geografica indichi che il cognome ha un carattere multiculturale e diverso nelle sue possibili origini.

In sintesi, il cognome Alesa sembra avere un'origine multiforme, con radici nelle lingue e culture africane, oceaniche e forse europee. La varietà nella sua distribuzione e nelle varianti ortografiche suggerisce che la sua storia è segnata da movimenti migratori, scambi culturali e adattamenti linguistici nel corso del tempo.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Alesa nelle diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Africa, in paesi come il Sudafrica e la Nigeria, l'incidenza è chiaramente più elevata, con un totale complessivo di circa 302 persone. Ciò indica che la radice del cognome potrebbe essere profondamente radicata in queste comunità, forse come parte di lignaggi storici o tradizioni culturali specifiche.

In Oceania, soprattutto in Papua Nuova Guinea, l'incidenza di 61 persone riflette una presenza significativa, che può essere correlata a comunità indigene o movimenti migratori interni. La presenza in Indonesia e nelle Filippine, sebbene minore, suggerisce anche che il cognome sia arrivato in queste regioni attraverso contatti storici, come il commercio o la colonizzazione.

In Europa la presenza del cognome Alesa è scarsa, con segnalazioni in Italia, Polonia, Svezia e Ucraina, per un totale di meno di 15 persone. Ciò indica che, sebbene il cognome possa avere radici in queste regioni, la sua presenza attuale è marginale, forse il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari dispersi.

In America, l'incidenza è minima, con registrazioni negli Stati Uniti e nelle Filippine, che potrebbero riflettere movimenti migratori moderni o collegamenti storici con le regioni in cui il cognome è più diffuso.

L'analisi regionale mostra che Alesa è un cognome che, sebbene non ampiamente diffuso a livello globale, ha una presenza notevole in alcune comunità specifiche, soprattutto in Africa e Oceania. La distribuzione geografica suggerisce inoltre che il cognome possa essere associato a particolari gruppi etnici o culturali, che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.

In termini di modelli migratori, la dispersione del cognome può essere collegata a movimenti coloniali, scambi commerciali o migrazioni interne, che hanno portato questo cognome in diversi continenti e regioni. La presenza in paesi con storie di colonizzazione europea, come l'Italia e la Polonia, sebbene minore, indica anche possibili collegamenti con migrazioni europee o adattamenti locali di nomi originali.

In conclusione, il cognome Alesa riflette una storia di dispersione e adattamento culturale, con una presenza più consolidata in Africa e Oceania, e una presenza residua in Europa e America. La distribuzione geografica e i dati disponibili ci permettono di comprendere meglio la sua possibile origine e le rotte attraverso le quali ha raggiunto diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Alesa

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Alesa

Attualmente ci sono circa 519 persone con il cognome Alesa in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,414,258 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Alesa è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Alesa è più comune in Arabia Saudita, dove circa 237 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Alesa sono: 1. Arabia Saudita (237 persone), 2. Nigeria (65 persone), 3. Papua Nuova Guinea (61 persone), 4. India (52 persone), e 5. Repubblica Democratica del Congo (34 persone). Questi cinque paesi concentrano il 86.5% del totale mondiale.
Il cognome Alesa ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Arabia Saudita, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.