Allerme

182 persone
2 paesi
Francia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.5% Molto concentrato

Il 99.5% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

182
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 43,956,044 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Allerme è più comune

Francia
Paese principale

Francia

181
99.5%
1
Francia
181
99.5%
2
Canada
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Allerme è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 182 le persone nel mondo che portano questo cognome, con un'incidenza prevalentemente concentrata in Francia, dove sono registrati circa 181 individui, e una presenza molto scarsa in altri paesi, come il Canada, con una sola persona identificata con questo cognome. La distribuzione geografica rivela che Allerme è un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in determinati contesti culturali e migratori. La storia e l'origine di questo cognome possono essere legate a specifiche radici geografiche o familiari e la sua analisi consente di comprendere meglio le migrazioni e le connessioni culturali nelle diverse regioni. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Allerme, offrendo una visione completa della sua rilevanza e caratteristiche nel contesto globale.

Distribuzione geografica del cognome Allerme

Il cognome Allerme ha una distribuzione geografica abbastanza limitata, con un'incidenza maggioritaria in Francia, dove sono registrate circa 181 persone con questo cognome. Ciò rappresenta la quasi totalità della presenza mondiale del cognome, segno che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati a questo paese europeo. L'incidenza in Francia suggerisce che Allerme potrebbe avere radici francesi o essere associato a qualche regione specifica all'interno del paese, possibilmente legato a comunità particolari o ad un'origine toponomastica. La presenza in Canada, con una sola persona identificata, riflette forse un caso di migrazione o dispersione minore, senza una presenza significativa in altri paesi del mondo.

Questo modello di distribuzione potrebbe essere correlato ai movimenti migratori storici, in cui le famiglie con radici in Francia emigravano in altri paesi, portando con sé il proprio cognome. La presenza limitata in altri paesi, come l'America Latina o gli Stati Uniti, rafforza l'idea che Allerme sia un cognome di origine europea con dispersione limitata. La concentrazione in Francia può essere legata anche a tradizioni familiari o a specifiche testimonianze storiche, che hanno mantenuto nel tempo la presenza del cognome in quella regione.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Allerme non mostra un'ampia dispersione globale, ma mantiene piuttosto una presenza localizzata e relativamente esclusiva in determinate aree geografiche. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in cui le famiglie originarie della Francia rimanevano nel loro territorio o migravano verso paesi con legami culturali e linguistici simili. La presenza in Canada, sebbene minima, potrebbe anche essere collegata alla storia della migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nei periodi di colonizzazione ed espansione europea nel continente.

Origine ed etimologia del cognome Allerme

Il cognome Allerme, data la sua distribuzione e le sue caratteristiche, ha probabilmente un'origine toponomastica o geografica in Francia. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un luogo o regione specifica, anche se non esistono documenti ampiamente conosciuti che ne spieghino con precisione il significato o l'esatta etimologia. La desinenza "-me" del cognome può indicare una radice antica o una forma dialettale regionale, tipica di alcuni dialetti francesi o di specifiche regioni del Paese.

Un'altra ipotesi suggerisce che Allerme potrebbe essere una variante di cognomi simili presenti nella regione, adattati nel tempo da cambiamenti ortografici o fonetici. La presenza quasi esclusiva in Francia rafforza l'idea che la sua origine sia legata a qualche specifica località o zona del Paese, possibilmente in regioni dove sono comuni i cognomi toponomastici. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino Allerme a cognomi patronimici, professionali o descrittivi, quindi la sua origine sembra essere più associata a una posizione geografica che a un nome proprio o a una caratteristica fisica.

A livello di varianti ortografiche, non si identificano molte forme diverse del cognome, il che indica che Allerme ha mantenuto nel tempo una certa stabilità nella sua scrittura. La storia del cognome può risalire ai secoli passati, in cui le famiglie che lo portarono erano legate a comunità specifiche, e la sua trasmissione è rimasta prevalentemente in quelle zone. La scarsità di dati storici precisi limita una dichiarazione definitiva, maLa tendenza punta a un'origine toponomastica in alcune regioni francesi, con un'evoluzione relativamente stabile del cognome nel tempo.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Allerme in diverse regioni del mondo rivela che il suo impatto è principalmente europeo, con la Francia come epicentro della sua distribuzione. L'incidenza in Francia, con circa 181 persone, rappresenta la quasi totalità della presenza mondiale, indicando che Allerme è un cognome prevalentemente francese. La presenza in Canada, con una sola persona, riflette una dispersione minore, forse il risultato di migrazioni recenti o storiche, ma senza una presenza significativa in Nord America o in altre regioni.

In Europa, il cognome è mantenuto quasi esclusivamente in Francia, senza tracce rilevanti nei paesi vicini come Belgio, Svizzera o Italia, il che rafforza il suo carattere locale e specifico. La presenza limitata in altri continenti, come l'America Latina, gli Stati Uniti o l'Asia, suggerisce che non vi sia stata una migrazione di massa o un'espansione significativa del cognome al di fuori della sua regione d'origine. La limitata dispersione potrebbe anche essere collegata alla storia delle migrazioni francesi, che in certi periodi portarono le famiglie in altri paesi, senza però che Allerme diventasse un cognome molto diffuso in quelle zone.

In America, l'incidenza in paesi come Messico, Argentina o Spagna non è registrata nei dati disponibili, il che indica che la presenza del cognome Allerme in questi continenti è praticamente inesistente o molto scarsa. L'attuale distribuzione geografica riflette un cognome con radici saldamente radicate in Francia, con una dispersione minima verso altri paesi, probabilmente attraverso migrazioni specifiche e su scala minore. La concentrazione in Francia potrebbe essere legata anche a documenti storici e familiari che hanno mantenuto nel tempo la presenza del cognome in quella regione.

Domande frequenti sul cognome Allerme

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Allerme

Attualmente ci sono circa 182 persone con il cognome Allerme in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 43,956,044 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Allerme è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Allerme è più comune in Francia, dove circa 181 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Allerme ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.