Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Almaran è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Almaran è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 34 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità dell'Asia e dell'Oceania. L'incidenza globale del cognome Almaran riflette una presenza relativamente piccola, ma notevole in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia.
I paesi in cui il cognome Almaran è più comune includono Stati Uniti, Uruguay, Messico, Spagna, Argentina e Filippine. Negli Stati Uniti, ad esempio, sono circa 12 le persone che portano questo cognome, il che rappresenta una comunità piccola ma significativa rispetto ad altri Paesi. In Uruguay l'incidenza è di circa 8 persone, mentre in Messico sono circa 6. In Spagna la presenza è più bassa, con circa 4 persone, e in Argentina e Filippine circa 2 ciascuno.
Il cognome Almaran, per la sua rarità, ci invita ad esplorare la sua possibile origine e le ragioni per cui si è diffuso in diverse regioni del mondo. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne spieghino con precisione l'origine, la sua distribuzione geografica suggerisce radici nelle regioni di lingua spagnola e possibili collegamenti con migrazioni e spostamenti di popolazioni in tempi recenti. La presenza in paesi come le Filippine indica anche un possibile legame con la colonizzazione spagnola in Asia, che arricchisce il contesto storico del cognome.
Distribuzione geografica del cognome Almaran
Il cognome Almaran presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli di migrazione e di insediamento nei diversi continenti. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 12 persone, che rappresentano circa il 35% del totale mondiale stimato. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia molto comune, è arrivato e si è affermato nelle comunità di immigrati o discendenti del Nord America.
In America Latina, Uruguay e Messico sono i paesi con la maggiore presenza relativa. In Uruguay le persone che portano questo cognome sono circa 8, pari a circa il 23% del totale mondiale, mentre in Messico sono 6, pari a quasi il 18%. La presenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni dalle regioni di lingua spagnola, nonché ai movimenti interni nell'America meridionale e centrale.
La Spagna, probabile paese d'origine del cognome, conta circa 4 persone, che rappresentano circa il 12% del totale mondiale. La minore incidenza in Argentina, con circa 2 persone, può riflettere una dispersione o migrazione più limitata verso altri paesi in tempi diversi. Anche nelle Filippine ci sono circa 2 persone con questo cognome, suggerendo una possibile influenza della colonizzazione spagnola nella regione.
Il modello di distribuzione del cognome Almaran mostra una concentrazione nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, oltre a una presenza dispersa in Asia, in particolare nelle Filippine. La dispersione geografica può essere spiegata da migrazioni in epoche diverse, compresi movimenti coloniali, economici e personali, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.
Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina e gli Stati Uniti concentrano la maggior parte dell'incidenza, mentre Europa e Asia hanno una presenza più limitata. Questo modello riflette le dinamiche migratorie e le connessioni storiche tra questi paesi, soprattutto nel contesto della colonizzazione spagnola e delle migrazioni contemporanee.
Origine ed etimologia di Almaran
Il cognome Almaran, a causa della sua distribuzione e presenza nei paesi di lingua spagnola, ha probabilmente radici nella penisola iberica, più precisamente in Spagna. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne confermino l'esatta origine, si può considerare che si tratti di un cognome di origine toponomastica o patronimica, dato che molti nomi della regione derivano da toponimi o nomi propri antichi.
Una possibile etimologia del cognome Almaran suggerisce una composizione basata su elementi della lingua araba o su parole legate alla geografia. La radice "Al-" è comune nei cognomi e nelle parole di origine araba, che significa "il" o "il", e appare in molti cognomi spagnoli derivati dall'influenza araba sulla penisola durante il Medioevo. La seconda parte, "maran", potrebbe essere correlata a termini che si riferiscono aluoghi antichi, caratteristiche geografiche o nomi propri.
Un'altra ipotesi è che Almaran sia una variante di cognomi simili come Almarán o Almarán, che potrebbero avere un'origine toponomastica, associata a luoghi specifici della penisola iberica. La presenza di varianti ortografiche è comune anche nei cognomi che si sono evoluti nel tempo e nelle diverse regioni, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna zona.
Per quanto riguarda il significato, se consideriamo la possibile radice araba, "Al-" come articolo determinativo, e "maran" come riferimento a un luogo o a una caratteristica, il cognome potrebbe essere interpretato come "il luogo di Maran" o "colui che viene da Maran". Tuttavia, senza documenti storici precisi, queste ipotesi rimangono nel campo delle speculazioni basate su modelli comuni nella formazione dei cognomi nella penisola iberica.
In sintesi, il cognome Almaran sembra avere un'origine nella penisola iberica, con possibili influenze arabe e toponomastiche, ed ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso migrazioni e movimenti storici. L'esistenza di varianti e la loro dispersione geografica riflettono una storia di adattamento e trasmissione familiare nel corso dei secoli.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Almaran in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Spagna, l'incidenza è più bassa, con circa 4 persone, ma la sua presenza indica una possibile origine in questa regione. La dispersione verso l'America Latina, con paesi come Uruguay, Messico e Argentina, riflette le migrazioni spagnole e l'espansione del cognome nel continente nei secoli passati.
In Nord America, gli Stati Uniti ospitano la comunità più grande con 12 persone, che rappresentano circa il 35% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere correlata a migrazioni recenti o storiche, soprattutto in contesti di immigrazione da paesi di lingua spagnola e altri luoghi in cui il cognome potrebbe essere arrivato attraverso movimenti migratori nel XX e XXI secolo.
In Sud America, l'incidenza in Argentina è inferiore, con circa 2 persone, ma la sua presenza in Uruguay, con 8, è significativa rispetto al totale mondiale. La storia migratoria nella regione, segnata da movimenti dalla Spagna e da altri paesi europei, può spiegare la distribuzione del cognome in questi paesi.
In Asia, la presenza nelle Filippine, con circa 2 persone, riflette l'influenza coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale. La presenza nelle Filippine indica anche come i cognomi spagnoli si siano dispersi in diversi continenti a causa della storia coloniale e delle migrazioni.
In Oceania, anche se non esistono dati specifici in questa occasione, la presenza di cognomi spagnoli in paesi come Australia e Nuova Zelanda è limitata, ma può esistere in comunità di immigrati o discendenti di migranti spagnoli o latinoamericani.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Almaran mostra una forte presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, con una dispersione minore in Asia e Oceania. Questi modelli riflettono la storia della colonizzazione, della migrazione e dello stabilimento di comunità in diverse parti del mondo, che hanno contribuito alla presenza e all'evoluzione di questo cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Almaran
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Almaran