Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Amabisca è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Amabisca è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 92 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Amabisca è più diffuso sono gli Stati Uniti e il Messico, con un'incidenza rispettivamente di 92 e 11 persone. Ciò suggerisce che, sebbene la sua presenza in altri paesi sia minima, in questi due paesi ha una certa rilevanza, forse a causa di processi migratori storici o di particolari relazioni culturali. Inoltre, ci sono pochissimi casi in Brasile e Spagna, con un'incidenza di solo 1 persona in ciascuno, il che indica che la sua presenza in Europa e Sud America è molto limitata.
L'origine e la storia del cognome Amabisca non sono ancora del tutto documentate, ma la sua distribuzione geografica e la sua struttura suggeriscono radici in regioni specifiche, forse legate a particolari comunità o ad un'origine toponomastica. Esplorare la sua etimologia e la sua presenza in diversi continenti ci consente di comprendere meglio il suo contesto culturale e migratorio, oltre a offrire una visione di come i cognomi possano riflettere storie di movimento e insediamento nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Amabisca
La distribuzione del cognome Amabisca rivela una presenza concentrata soprattutto negli Stati Uniti e in Messico, con incidenze rispettivamente di 92 e 11 persone. Ciò rappresenta circa il 92% dell’incidenza globale, considerando i dati disponibili. L'elevata prevalenza negli Stati Uniti può essere correlata alle migrazioni di latinoamericani o di comunità specifiche che portano questo cognome, nonché a movimenti interni al paese che hanno consentito la conservazione del nome in alcune regioni.
In Messico, l'incidenza di 11 persone indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una certa presenza sul territorio. La presenza in questi due paesi può essere collegata a processi storici di migrazione, colonizzazione o insediamento di particolari comunità. L'incidenza in Brasile e Spagna, con solo 1 persona in ciascun paese, suggerisce che il cognome non ha una presenza significativa in Europa o in altre regioni del Sud America, sebbene la sua esistenza in questi paesi possa essere dovuta a movimenti migratori specifici o a documenti familiari isolati.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Amabisca ha un carattere prevalentemente latinoamericano e americano, con una presenza quasi esclusiva in questi contesti. La migrazione da regioni di origine ispanica o latinoamericana verso gli Stati Uniti può spiegare la concentrazione in quel paese, mentre in Messico la sua presenza può essere correlata a comunità autoctone o migranti che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Amabisca mostra una distribuzione piuttosto limitata, che potrebbe indicare un'origine relativamente recente o una radice familiare poco diffusa. La dispersione geografica riflette modelli migratori specifici e la conservazione dell'identità familiare in determinati gruppi, piuttosto che una diffusione di massa in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia di Amabisca
Il cognome Amabisca presenta caratteristiche che fanno pensare ad un'origine toponomastica o forse indigena, visto il suo suono e la sua struttura. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da una comunità, da un luogo geografico o da un nome indigeno nelle regioni di lingua spagnola o in aree con influenza indigena dell'America.
La componente "Amabi" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un termine indigeno o a un toponimo, mentre la desinenza "-sca" è comune in alcuni cognomi di origine toponomastica nelle regioni di lingua spagnola o portoghese. La struttura dei cognomi non sembra avere un'origine patronimica classica, come quelli terminanti in "-ez" o "-o", il che rafforza l'ipotesi di un'origine geografica o toponomastica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare come "Amabisca" o "Amabysca", a seconda della trascrizione o dell'adattamento in diversiregioni. La scarsità di documenti storici specifici rende difficile una determinazione definitiva, ma la sua presenza in paesi con radici indigene e coloniali suggerisce che il cognome possa avere un significato legato a un luogo o comunità originaria.
Il contesto storico del cognome può essere associato alle comunità indigene o coloniali in America, dove i cognomi spesso riflettevano caratteristiche del territorio, toponimi o nomi di comunità. La presenza negli Stati Uniti potrebbe anche indicare che il cognome fosse portato da migranti latinoamericani o discendenti di comunità native che conservarono il proprio cognome nel tempo.
Presenza regionale
In termini continentali, il cognome Amabisca ha una presenza prevalentemente in America, nello specifico negli Stati Uniti e in Messico, con un'incidenza che ne riflette l'origine e la migrazione. Nel Nord America, l’elevata incidenza negli Stati Uniti (92 persone) indica che il cognome è stato conservato nelle comunità migranti o nelle famiglie che mantengono la propria identità culturale. La presenza in Messico, con 11 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine latinoamericana, forse legata a comunità indigene o coloniali.
In Europa la presenza è praticamente inesistente, con una sola segnalazione in Spagna, suggerendo che il cognome non avesse una diffusione capillare nel Vecchio Continente, o che la sua adozione in queste regioni fosse limitata e isolata. Anche in Sud America, in particolare in Brasile, esiste un solo record, il che indica che la sua presenza in quella regione è molto scarsa e probabilmente è il risultato di recenti migrazioni o di documenti familiari specifici.
L'analisi regionale mostra che il cognome ha un carattere quasi esclusivo in America, con una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali. La conservazione del cognome negli Stati Uniti e in Messico potrebbe essere correlata a comunità specifiche che hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni, mentre in Europa e in altri continenti la sua presenza è marginale.
Questo modello può anche essere influenzato dalla storia della migrazione in America, dove molti cognomi indigeni o coloniali si sono conservati in alcune comunità, e dalle dinamiche della migrazione interna negli Stati Uniti, che è stato un punto di arrivo per molte famiglie latinoamericane. La presenza limitata in altri continenti indica che il cognome Amabisca non ha avuto un ampio impatto globale, ma rimane piuttosto un nome relativamente localizzato legato a determinati gruppi culturali specifici.
Domande frequenti sul cognome Amabisca
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Amabisca