Aouladali

141 persone
2 paesi
Marocco paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.5% Molto concentrato

Il 96.5% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

141
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 56,737,589 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Aouladali è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

136
96.5%
1
Marocco
136
96.5%
2
Spagna
5
3.5%

Introduzione

Il cognome aouladali è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha un impatto significativo in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 136 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente limitata ma notevole in contesti specifici. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è prevalentemente più frequente in Marocco, dove la sua incidenza è notevole, e in misura minore in altri paesi, tra cui la Spagna, dove si registra un'incidenza di 5 persone. La presenza di aouladali in diverse regioni può essere collegata a migrazioni storiche, movimenti culturali o legami familiari che hanno portato al loro insediamento in diverse comunità. Sebbene non esista una storia dettagliata o un contesto culturale ampiamente documentato, il cognome riflette un'identità particolare che potrebbe essere collegata a radici arabe o magrebine, dato il suo modello di distribuzione e la probabile origine.

Distribuzione geografica del cognome aouladali

L'analisi della distribuzione geografica del cognome aouladali rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Marocco, dove l'incidenza è notevole e rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome. Con un'incidenza di 136 persone in tutto il mondo, la percentuale maggiore si trova in questo Paese, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella regione del Maghreb. L'incidenza in Marocco può essere spiegata dalla storia e dalla cultura dell'area, dove i cognomi con radici arabe e berbere sono comuni e riflettono lignaggi familiari, legami tribali o appartenenza a comunità specifiche.

In secondo luogo, in Spagna si osserva una presenza molto ridotta, con circa 5 persone registrate. Sebbene l’incidenza in Spagna sia minima, la sua esistenza potrebbe essere collegata alle migrazioni o alle diaspore avvenute nei secoli passati, soprattutto considerando la vicinanza geografica e gli scambi storici tra Marocco e Spagna. La presenza in Europa, seppure scarsa, può anche riflettere movimenti migratori contemporanei o storici, che hanno portato alcuni individui con questo cognome a risiedere nei paesi di lingua spagnola.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome aouladali sia prevalentemente maghrebino, con una presenza sparsa nelle comunità di immigrati in Europa. La bassa incidenza in altri paesi, come l'America Latina o gli Stati Uniti, indica che non è un cognome molto diffuso al di fuori della sua regione di origine, anche se la sua presenza potrebbe aumentare lentamente a causa delle recenti migrazioni o dei legami familiari internazionali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome riflette un'origine chiaramente maghrebina, con una concentrazione in Marocco e una presenza residua in paesi con comunità migranti, principalmente in Spagna. Questo schema è tipico dei cognomi che mantengono la propria identità in regioni specifiche e che, per vari motivi, si disperdono in misura minore in altri paesi.

Origine ed etimologia di aouladali

Il cognome aouladali sembra avere radici nella cultura araba e maghrebina, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica osservata. La struttura del nome suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, composto da elementi indicanti lignaggio o discendenza. In particolare, la parte "oulad" in arabo significa "figlio di" o "discendente di", forma comune in molti cognomi arabi che denota appartenenza familiare. La seconda parte, "ali", è un nome proprio arabo che significa "elevato", "sublime" o "nobile", ed è molto comune nei nomi e cognomi del mondo arabo e musulmano.

Pertanto, aouladali potrebbe essere interpretato come "figlio di Ali" o "discendente di Ali", seguendo la tradizionale struttura patronimica nelle culture arabe. Questa forma di costruzione del cognome è comune in molte regioni del Maghreb, dove i cognomi riflettono lignaggi familiari, tribù o antenati importanti.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scrivere il cognome a seconda della trascrizione in diverse lingue o regioni, come Oulad Ali o Oulad-Ali. Tuttavia, la forma più vicina e probabile nella sua forma originale sarebbe quella che mantiene la struttura araba, con la radice "Oulad" (figli di) e il nome proprio "Ali".

L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla cultura araba e alle tradizioni patronimiche del Maghreb, doveI cognomi che indicano la discendenza da un antenato importante sono comuni e riflettono la storia familiare e sociale dei loro portatori. La presenza del cognome in Marocco e nelle comunità migranti rafforza questa ipotesi, collocandola in un contesto culturale e linguistico arabo-musulmano.

Presenza regionale

La presenza del cognome aouladali è distribuita principalmente nel Nord Africa, precisamente in Marocco, dove la sua incidenza è più alta e rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome. La forte presenza in questa regione è dovuta al fatto che il cognome ha radici culturali e linguistiche nel mondo arabo, predominante nel Maghreb. La tradizione di utilizzare cognomi patronimici che indicano il lignaggio, come "Oulad" (figli di), è molto comune in Marocco e, in questo contesto, aouladali si integra in quella tradizione.

In Europa la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come la Spagna, dove sono state identificate circa 5 persone con questo cognome. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata alle migrazioni di origine maghrebina, soprattutto negli ultimi decenni, dovute ai movimenti migratori tra Marocco e Spagna. La storia della colonizzazione, delle relazioni commerciali e delle migrazioni contemporanee hanno facilitato la presenza di cognomi arabi nelle comunità spagnole e, in generale, in Europa.

In America, l'incidenza del cognome aouladali è praticamente inesistente, il che indica che non si tratta di un cognome molto diffuso in queste regioni. Tuttavia, nelle comunità di immigrati maghrebini nei paesi dell'America Latina, potrebbero esserci alcuni portatori del cognome, anche se in numero molto ridotto.

In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette la sua origine in Marocco e la sua limitata dispersione nelle comunità migranti in Europa. La distribuzione geografica conferma che si tratta di un cognome con profonde radici nella cultura araba maghrebina, con una presenza significativa nel paese d'origine e una presenza residua nei paesi con comunità migranti, principalmente in Europa.

Domande frequenti sul cognome Aouladali

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aouladali

Attualmente ci sono circa 141 persone con il cognome Aouladali in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 56,737,589 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Aouladali è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Aouladali è più comune in Marocco, dove circa 136 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Aouladali ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.