Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Aplaca è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome aplaca è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.117 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nelle Filippine, negli Stati Uniti e in Giappone. L'incidenza dell'aplaca varia considerevolmente tra questi paesi, essendo più comune nelle Filippine, dove la sua presenza è notevole, mentre negli Stati Uniti e in Giappone la sua prevalenza è molto più bassa. La distribuzione geografica di questo cognome riflette modelli storici, migratori e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In particolare, la sua presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata all'influenza coloniale spagnola e all'interazione con le culture asiatiche, mentre negli Stati Uniti e in Giappone la sua comparsa potrebbe essere collegata a migrazioni e vari contatti storici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome aplaca.
Distribuzione geografica del cognome aplaca
Il cognome aplaca presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, dove circa 1.117 persone portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine può essere correlata alla storia coloniale spagnola, poiché molti cognomi nelle Filippine hanno radici spagnole o influenze culturali ispaniche, sebbene aplaca non sia un cognome di origine esclusivamente ispanica, ma potrebbe anche avere radici in altre culture asiatiche o in interazione con colonizzatori e commercianti europei e asiatici.
Negli Stati Uniti, l'incidenza dell'aplaca è molto più bassa, con circa 35 persone registrate. Ciò potrebbe essere dovuto alla migrazione dei filippini e di altri gruppi asiatici negli Stati Uniti, soprattutto negli ultimi decenni, in cerca di opportunità economiche ed educative. La presenza negli Stati Uniti riflette quindi un modello migratorio moderno piuttosto che una tradizione ancestrale in quel paese.
In Giappone, l'incidenza dell'aplaca è quasi trascurabile, con solo 1 persona registrata con quel cognome. La presenza in Giappone potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o contatti culturali, ma non indica una presenza storica o significativa nella popolazione giapponese. La distribuzione in questi paesi mostra che aplaca è un cognome che, sebbene non molto diffuso a livello globale, ha un peso particolare nelle Filippine, con una presenza residua in altri paesi attraverso migrazioni e contatti internazionali.
Confrontando le regioni, si osserva che la prevalenza in Asia, nello specifico nelle Filippine, è la più alta, seguita dal Nord America, dove la presenza è minore ma significativa nelle comunità di origine filippina. La distribuzione in Giappone, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni culturali.
Questo modello di distribuzione riflette come i cognomi possano essere indicatori di storia, migrazione e contatto culturale e, nel caso di aplaca, la sua forte presenza nelle Filippine suggerisce radici e legami profondi con quella regione, mentre la sua dispersione in altri paesi evidenzia processi migratori più recenti.
Origine ed etimologia di aplaca
Il cognome aplaca ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, si possono proporre alcune ipotesi in base alla sua distribuzione geografica e alle caratteristiche dei cognomi nelle regioni in cui è più diffuso.
Una possibile origine del cognome aplaca è che sia di natura toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una caratteristica del territorio. In varie culture asiatiche, soprattutto nelle Filippine, i cognomi possono avere radici in toponimi, caratteristiche geografiche o termini descrittivi legati alla terra o alla comunità. La struttura del cognome, con la presenza della sillaba "pla", potrebbe essere correlata a parole nelle lingue filippine o nelle lingue indigene che si riferiscono a luoghi o caratteristiche fisiche.
Un'altra ipotesi è che aplaca abbia un'origine patronimica o familiare, derivata da un nome personale o da un antenato di spicco della comunità. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che indichino una radicepatronimico nelle lingue europee, che rafforza l'idea di un'origine locale o regionale in Asia o nelle comunità filippine con influenza ispanica.
Per quanto riguarda il significato, non esistono definizioni precise nei documenti storici, ma il cognome potrebbe essere correlato a termini che significano "piatto", "tavolo" o "foglio" in filippino o lingue affini, che potrebbero indicare un mestiere o una caratteristica fisica dei primi portatori del cognome.
Le varianti ortografiche di aplaca non sono abbondanti, ma in alcuni documenti antichi o nelle trascrizioni si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, a seconda della lingua o della regione. Anche la presenza nelle Filippine, in Giappone e negli Stati Uniti potrebbe aver contribuito all'adattamento o alla modifica del cognome in diversi contesti culturali.
In sintesi, sebbene non esista una storia documentata definitiva, il cognome aplaca sembra avere radici nella cultura filippina e nelle influenze culturali della regione, con possibili collegamenti a termini descrittivi o toponomastici che riflettono la sua origine in comunità specifiche.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome aplaca nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i moderni movimenti migratori. In Asia, soprattutto nelle Filippine, l'incidenza è più alta, con circa 1.117 persone che portano questo cognome. Ciò rappresenta la maggiore concentrazione e suggerisce che aplaca sia un cognome che fa parte dell'identità culturale di quella regione. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, insieme alle influenze culturali indigene e asiatiche, ha contribuito alla formazione e alla trasmissione di cognomi come aplaca.
In America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza è molto più ridotta, con circa 35 persone. La presenza negli Stati Uniti è legata principalmente all’immigrazione filippina, aumentata negli ultimi decenni. La comunità filippina negli Stati Uniti ha portato con sé i loro cognomi, tra cui aplaca, il che spiega la loro presenza in quel paese. La distribuzione nel Nord America riflette quindi un modello migratorio recente piuttosto che una tradizione ancestrale in quella regione.
In Giappone, l'incidenza dell'aplaca è quasi trascurabile, con una sola persona registrata. La presenza in Giappone può essere dovuta a contatti culturali, scambi o recenti migrazioni, ma non indica una presenza storica significativa. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni internazionali abbiano permesso ai cognomi provenienti da specifiche regioni di essere distribuiti a livello globale, seppure in quantità limitate.
In Europa non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome aplaca, anche se è possibile che vi siano casi isolati dovuti a migrazioni o contatti internazionali. La distribuzione globale del cognome riflette in definitiva uno schema in cui le Filippine sono il centro principale, con una presenza residua in altri paesi attraverso migrazioni e contatti culturali.
Questa analisi regionale mostra come i cognomi possano fungere da indicatori di storia e migrazione e, nel caso di aplaca, la sua forte presenza nelle Filippine e la sua diffusione in altri paesi illustrano le dinamiche migratorie e culturali che hanno modellato la sua distribuzione attuale.
Domande frequenti sul cognome Aplaca
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Aplaca