Arabaci

19.881 persone
28 paesi
Turchia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Arabaci è più comune

#2
Danimarca Danimarca
162
persone
#1
Turchia Turchia
19.319
persone
#3
Germania Germania
123
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.2% Molto concentrato

Il 97.2% delle persone con questo cognome vive in Turchia

Diversità geografica

28
paesi
Locale

Presente nel 14.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

19.881
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 402,394 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Arabaci è più comune

Turchia
Paese principale

Turchia

19.319
97.2%
1
Turchia
19.319
97.2%
2
Danimarca
162
0.8%
3
Germania
123
0.6%
5
Paesi Bassi
44
0.2%
6
Belgio
43
0.2%
7
Svezia
24
0.1%
8
Inghilterra
22
0.1%
9
Qatar
16
0.1%
10
Austria
16
0.1%

Introduzione

Il cognome Arabaci è un nome che, sebbene non sia diffusissimo in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 19.319 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in Turchia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ma si trova anche in paesi dell'Europa, del Nord America e in altre regioni. La storia e l'origine degli Arabaci sembrano essere legate a specifici contesti culturali e linguistici, principalmente in aree di influenza turca e ottomana, suggerendo un'origine con radici in quella regione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Arabaci

Il cognome Arabaci presenta una distribuzione che ne riflette l'origine e l'espansione storica. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 19.319 persone, concentrate principalmente in Turchia, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, con 19.319 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome è prevalentemente turco, con una presenza significativa in quel paese, dove probabilmente ha radici profonde nella storia e nella cultura ottomana.

Al di fuori della Turchia, il cognome si trova nei paesi europei, come Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Svezia, Regno Unito, Francia, Finlandia, Norvegia e nei paesi nordamericani, come Stati Uniti e Canada. In questi luoghi l'incidenza è molto più bassa, con cifre che variano da 1 a 162 persone in Danimarca, Germania e altri paesi europei, e negli Stati Uniti, dove si contano circa 46 persone con questo cognome. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni storiche, movimenti di popolazione e diaspore di origine turca o ottomana che si stabilirono in diverse regioni del mondo.

È importante sottolineare che in paesi come la Turchia il cognome è molto più frequente, mentre in altri paesi europei e americani la sua presenza è più residuale, riflettendo modelli migratori e di insediamento. La distribuzione può anche essere influenzata da comunità specifiche che mantengono il cognome attraverso le generazioni, preservando così la loro eredità culturale e familiare.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Arabaci mostra una concentrazione principale in Turchia, con una presenza significativa in Europa e in misura minore in Nord America. Questo modello suggerisce un'origine con radici nella regione turca e un'espansione legata ai movimenti migratori e alle diaspore degli ultimi secoli.

Origine ed etimologia degli Arabaci

Il cognome Arabaci ha un'origine che sembra legata alla regione della Türkiye e, per estensione, alle culture ottomane. La struttura del cognome e la sua presenza nei paesi con influenza turca suggeriscono che potrebbe essere di origine toponomastica o legato ad una specifica occupazione o caratteristica culturale. La desinenza "-ci" in turco può indicare una relazione con una professione, un luogo o una caratteristica distintiva, anche se in questo caso l'etimologia esatta richiede un'analisi più approfondita.

Il termine "Arabaci" potrebbe derivare dalla parola "Arabacı", che in turco significa "portatore" o "persona che guida un carro" o "portatore". Questo significato suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine professionale, associato a persone che lavoravano nei trasporti, nel commercio o in attività legate alle carrozze e ai trasporti in epoca ottomana.

Inoltre, la radice "arabo" in turco potrebbe essere correlata ad "arabo", ma in questo contesto è più probabile che la radice derivi dal termine "Arabacı" in turco, che si riferisce all'occupazione. La variante ortografica "Arabaci" può riflettere adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni o documenti storici.

Per quanto riguarda il significato, se si confermasse che deriva da "Arabacı", il cognome potrebbe essere tradotto come "colui che guida un carro" o "carraio", indicando un'origine legata a una specifica professione nella società ottomana. La presenza di varianti e la distribuzione geografica supportano questa ipotesi, poiché in molte culture i cognomi legati alle occupazioni sono comuni e trasmessi di generazione in generazione.

Insomma, il cognomeArabaci ha probabilmente un'origine professionale nella cultura turca ottomana, legata ai trasporti e alla guida delle carrozze, e la sua etimologia riflette quella storia lavorativa e sociale.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Arabaci a livello continentale rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. In Europa, paesi come Turchia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Belgio, Svezia, Regno Unito, Francia, Finlandia, Norvegia e altri mostrano incidenze diverse, sebbene generalmente inferiori rispetto alla Turchia. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata a comunità turche o ottomane che migrarono in tempi diversi, soprattutto nei secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche.

In Nord America, anche gli Stati Uniti e il Canada ospitano piccole comunità con questo cognome, con un'incidenza rispettivamente di 46 e 3 persone. La presenza in questi paesi si spiega principalmente con le migrazioni del XX secolo, dove comunità turche e ottomane si stabilirono in cerca di nuove opportunità. La dispersione in questi continenti riflette i modelli della diaspora turca e l'integrazione di queste comunità in società più ampie.

In Asia, sebbene l'incidenza sia molto bassa, alcuni casi si registrano in paesi come il Qatar, con 16 persone, e in altri paesi del Golfo, il che può indicare recenti collegamenti culturali o migratori. La presenza in questi paesi può essere correlata ai movimenti di lavoro o agli scambi culturali nella regione.

In sintesi, la presenza del cognome Arabaci in diversi continenti riflette una storia di migrazione e diaspora, con una concentrazione principale in Turchia e comunità disperse in Europa e Nord America. La distribuzione geografica mostra come le comunità turche abbiano portato con sé la propria eredità e i propri cognomi nel corso dei secoli, adattandosi a nuovi ambienti ma mantenendo la propria identità culturale.

Domande frequenti sul cognome Arabaci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arabaci

Attualmente ci sono circa 19.881 persone con il cognome Arabaci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 402,394 nel mondo porta questo cognome. È presente in 28 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Arabaci è presente in 28 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Arabaci è più comune in Turchia, dove circa 19.319 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Arabaci sono: 1. Turchia (19.319 persone), 2. Danimarca (162 persone), 3. Germania (123 persone), 4. Stati Uniti d'America (46 persone), e 5. Paesi Bassi (44 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.1% del totale mondiale.
Il cognome Arabaci ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Turchia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Arabaci (1)

Necati Arabaci

1972 - Presente

Professione: penale

Paese: Turchia Turchia