Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arbellay è più comune
Svizzera
Introduzione
Il cognome Arbellay è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni francofone. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 58 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.
Il cognome Arbellay è associato principalmente ai paesi francofoni e la Svizzera è uno dei luoghi in cui la sua presenza è più notevole. La storia e l'origine di questo cognome sono legate a contesti specifici, possibilmente legati a regioni di influenza francese o svizzera, e il suo studio permette di comprendere meglio le radici familiari e culturali di coloro che portano questo cognome. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine etimologica e la presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questo nome.
Distribuzione geografica del cognome Arbellay
Il cognome Arbellay ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in Svizzera, dove la sua presenza è più significativa. Secondo i dati, nel Paese svizzero il cognome ha un'incidenza che raggiunge circa il 58% del totale mondiale, il che indica che la maggioranza delle persone con questo cognome risiedono in questa nazione. La presenza in Svizzera suggerisce una probabile origine nelle regioni francofone o in aree in cui la lingua francese e le influenze culturali svizzere sono state predominanti.
Fuori dalla Svizzera, il cognome Arbellay ha una presenza molto minore, con registrazioni minime in altri paesi. Tuttavia, nei paesi francofoni come Francia, Canada e alcuni paesi dell'America Latina, si possono trovare alcuni portatori del cognome, anche se in misura minore. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, in cui le famiglie originarie delle regioni svizzere o francesi emigravano verso altri paesi in cerca di migliori opportunità, portando con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Arbellay mostra una distribuzione piuttosto ristretta, che potrebbe indicare un'origine relativamente recente o una linea familiare che si è mantenuta in aree specifiche. La bassa incidenza nei paesi di lingua inglese, tedesca o spagnola rafforza inoltre l'idea di un'origine legata alle regioni francofone o svizzere, dove il cognome ha mantenuto il suo carattere distintivo e poca dispersione a livello globale.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Arbellay rivela una presenza predominante in Svizzera, con una dispersione limitata negli altri paesi francofoni e nelle regioni vicine. Questa concentrazione geografica riflette sia la sua origine che i modelli migratori che hanno permesso di mantenere il cognome in alcune comunità specifiche, preservandone l'identità culturale e familiare.
Origine ed etimologia di Arbellay
Il cognome Arbellay ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni francofone, in particolare alla Svizzera. La struttura del cognome, con la desinenza in "-ay", è tipica dei cognomi di origine toponomastica o patronimica in aree dove hanno avuto influenza il francese e le lingue romanze. È probabile che il cognome derivi da un luogo geografico, come una città o un luogo specifico, oppure da un nome dato che nel tempo è stato adattato a cognome.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino una traduzione letterale o un significato chiaro del termine "Arbellay". Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a una forma diminutiva o derivata di un nome proprio, o a un nome di luogo che si riferisce a un luogo particolare nelle regioni francofone. La presenza del suffisso "-ay" nei cognomi suggerisce un possibile collegamento con luoghi o famiglie originarie di determinate zone rurali o montane, tipiche della Svizzera e delle regioni vicine.
Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi sono state ritrovate forme come "Arbelli" o "Arbellé", che riflettono l'evoluzione fonetica e ortografica nel tempo. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità rurali della Svizzera e della Francia iniziarono ad adottare cognomi basati su toponimi o caratteristiche familiari, consolidando così un'identità che dura fino ai giorni nostri.
In breve, Arbellay sembra essere uncognome di origine toponomastica, con radici nelle regioni francofone, in particolare in Svizzera. Il suo significato e la sua evoluzione riflettono la storia delle comunità rurali e delle migrazioni interne che hanno contribuito a mantenere vivo questo nome in alcuni territori specifici.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Arbellay nei diversi continenti rivela una distribuzione abbastanza limitata, con una notevole concentrazione in Europa, soprattutto in Svizzera. In Europa l'incidenza è nettamente più elevata, con la maggioranza dei portatori nelle regioni francofone, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali.
In America la presenza del cognome è molto più ridotta, anche se alcuni casi si possono riscontrare in paesi con comunità francofone importanti, come il Canada e alcuni paesi dell'America Latina. La migrazione di famiglie svizzere e francesi in queste regioni nei secoli passati ha permesso di mantenere il cognome nei documenti storici e in alcune comunità specifiche.
In altri continenti, come l'Asia, l'Africa o l'Oceania, la presenza del cognome Arbellay è praticamente inesistente, il che rafforza il suo carattere di cognome di origine europea, con una distribuzione che risponde a migrazioni storiche limitate e alla presenza di comunità francofone in alcuni paesi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Arbellay riflette la sua origine europea, con una forte presenza in Svizzera e una dispersione limitata in altre regioni, principalmente in paesi con legami storici con Francia e Svizzera. L'attuale distribuzione geografica riflette i modelli migratori e le comunità che hanno mantenuto viva nel tempo la tradizione familiare.
Domande frequenti sul cognome Arbellay
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arbellay