Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Arciglione è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Arciglione è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 60 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, culturali e migratori delle comunità in cui si trova.
Il cognome Arciglione ha radici che sembrano strettamente legate all'Italia, paese in cui è maggiormente diffuso, sebbene sia riscontrabile anche in comunità di emigranti italiani in diversi continenti. La storia e l'origine di questo cognome offrono uno spaccato affascinante delle tradizioni familiari e delle migrazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa e didattica di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Arciglione
Il cognome Arciglione ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in Italia, dove la sua presenza è più significativa. Secondo i dati, in Italia ci sono circa 60 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza del 100% nel contesto globale, dato che anche il numero totale di persone con questo cognome nel mondo è di 60. Ciò indica che, fino ad ora, non sono segnalati record significativi in altri paesi, anche se è possibile che esistano piccole comunità o individui in diverse regioni a causa di migrazioni storiche.
La prevalenza in Italia suggerisce che l'origine del cognome sia chiaramente italiana, probabilmente legata ad una regione specifica o ad un ceppo familiare che si manteneva in determinate zone. La dispersione fuori dall'Italia, sebbene non documentata con cifre precise, potrebbe essere collegata alle migrazioni degli italiani in cerca di migliori opportunità in altri paesi, soprattutto in Nord America e America Latina, dove molte comunità italiane stabilirono radici durature.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Arciglione non mostra un'ampia distribuzione nei paesi di lingua spagnola o in altre regioni, il che rafforza l'idea che il suo nucleo principale si trovi in Italia. L'immigrazione italiana nel corso dei secoli XIX e XX portò alcuni portatori del cognome in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile, anche se in questi luoghi la loro presenza sarebbe minoritaria e difficile da quantificare senza dati specifici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Arciglione rivela una concentrazione quasi esclusiva in Italia, con una possibile presenza residua in comunità di emigranti italiani in altri continenti. La storia migratoria e i legami familiari in Italia sembrano essere i principali fattori che spiegano il suo attuale modello di distribuzione.
Origine ed etimologia di Arciglione
Il cognome Arciglione ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in atti storici pubblici, può ritenersi di radice italiana, eventualmente toponomastica o patronimica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome dato, da un luogo geografico, oppure da una caratteristica specifica legata alla famiglia o alla regione di origine.
La componente "Arc-" del cognome potrebbe essere correlata a termini latini o italiani che si riferiscono ad archi o strutture simili, anche se questa ipotesi necessita di ulteriori approfondimenti. La desinenza "-iglione" non è comune nella formazione dei cognomi tradizionali italiani, ma potrebbe essere legata ad un diminutivo o ad una forma dialettale regionale. In alcuni casi i cognomi che terminano in "-ione" in italiano indicano un'origine in un luogo o una caratteristica distintiva della famiglia.
Il significato esatto del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato ad una posizione geografica, ad una professione o ad una caratteristica fisica o personale dei primi portatori. Varianti ortografiche del cognome, se esistessero, potrebbero includere forme come Arciglioni o simili, anche se al momento non esistono registrazioni definitive di queste varianti.
Il contesto storico del cognome fa pensare ad una possibile formazione in una specifica regione d'Italia, dove tradizioni familiari e denominazioni locali hanno influenzato la creazione dicognomi. La bassa incidenza e la distribuzione limitata rendono la sua origine ancora più interessante per genealogisti e studiosi di onomastica italiana.
Presenza regionale
In termini di presenza regionale, il cognome Arciglione si trova principalmente in Europa, con l'Italia come principale centro di distribuzione. La concentrazione in Italia riflette la sua probabile origine toponomastica o familiare in qualche specifica regione del Paese, anche se senza dati precisi sull'esatta provincia o località è difficile determinarne l'esatta origine.
Fuori dall'Italia, la presenza del cognome è praticamente inesistente nelle altre regioni, tranne che nelle comunità di emigranti italiani in paesi come Argentina, Stati Uniti e Brasile. Tuttavia, in questi luoghi, l’incidenza sarebbe molto bassa e difficile da quantificare senza registrazioni specifiche. L'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX fu un fattore chiave nella dispersione di cognomi come Arciglione, anche se attualmente la sua presenza in questi paesi non supera numeri significativi.
In America Latina, ad esempio, la presenza di questo cognome sarebbe residuale, probabilmente limitata ai discendenti di immigrati italiani che mantennero il cognome nelle generazioni successive. Negli Stati Uniti anche la comunità italiana potrebbe aver registrato alcuni portatori, ma senza dati concreti la sua incidenza resta minima.
In Asia e in Africa non si conoscono testimonianze della presenza del cognome Arciglione, che ne conferma il carattere prevalentemente europeo e, in misura minore, latinoamericano. La distribuzione regionale riflette in definitiva un modello di concentrazione in Italia, con una dispersione limitata alle comunità di emigranti in altri continenti.
Domande frequenti sul cognome Arciglione
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Arciglione