Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Assoko è più comune
Costa d'Avorio
Introduzione
Il cognome Assoko è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nell'Africa centrale e nelle comunità di origine africana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.415 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con diverse incidenze. La maggiore concentrazione si riscontra nei paesi africani, in particolare Camerun e Guinea Equatoriale, dove il cognome ha profonde radici nella storia e nella cultura locale. Inoltre, esistono piccole comunità con questo cognome nei paesi occidentali, soprattutto in Francia e negli Stati Uniti, frutto di processi migratori e di diaspore. La presenza di Assoko in diverse regioni riflette sia la sua origine geografica che la sua espansione attraverso i movimenti migratori e le relazioni storiche tra i paesi. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Assoko
L'analisi della distribuzione del cognome Assoko rivela che la sua presenza è prevalentemente africana, con una notevole incidenza nei paesi dell'Africa centrale e occidentale. I dati indicano che in Camerun, il paese con la più alta incidenza, ci sono circa 928 persone che portano questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa della popolazione locale. Anche la Guinea Equatoriale ha un'incidenza considerevole, con circa 455 persone che portano questo cognome. Questi numeri riflettono che Assoko è un cognome che ha radici profonde in queste regioni, probabilmente legate a comunità o etnie specifiche.
Fuori dall'Africa, il cognome compare nei paesi europei e negli Stati Uniti, anche se in misura minore. In Francia, ad esempio, ci sono circa 15 persone con questo cognome, che potrebbe essere legato alla storia coloniale e migratoria tra il Camerun e la Francia. Negli Stati Uniti si contano circa 6 persone affette da Assoko, il che riflette una presenza più dispersa e frutto di migrazioni recenti o familiari. Anche altri paesi come la Repubblica Democratica del Congo, il Bénin, la Svizzera e il Regno Unito registrano casi isolati, con incidenze molto basse, che insieme ammontano a poche unità.
La distribuzione geografica del cognome Assoko mostra uno schema chiaro: la sua prevalenza è maggiore nelle regioni dell'Africa, soprattutto in Camerun e Guinea Equatoriale, dove può essere associato a comunità indigene o gruppi etnici specifici. La presenza in Europa e Nord America, seppur minore, indica processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in altri continenti. La dispersione riflette sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, che hanno permesso al cognome di rimanere vivo in diversi contesti culturali e sociali.
Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Assoko ha una distribuzione che, seppure limitata in termini assoluti, è significativa nelle regioni in cui affonda le radici. L'incidenza in Camerun, che rappresenta quasi il 65% del totale mondiale, conferma il suo carattere di cognome di origine camerunese, con una presenza che può essere collegata a comunità specifiche all'interno del Paese. Anche l'incidenza nella Guinea Equatoriale, pari a circa il 32%, indica una forte presenza in quella nazione, possibilmente legata a particolari gruppi etnici o storici.
Origine ed etimologia del cognome Assoko
Il cognome Assoko ha radici che sembrano profondamente legate alla regione dell'Africa Centrale, nello specifico Camerun e Guinea Equatoriale. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne precisi l'esatta origine, si può dedurre che si tratti di un cognome di carattere toponomastico o etnico, associato a specifiche comunità di queste zone. In molte culture africane, i cognomi hanno un significato che riflette aspetti della storia familiare, dell'etnia, del luogo di origine o di particolari caratteristiche degli antenati.
Il termine "Assoko" potrebbe derivare da una parola in qualche lingua locale, come Duala, Fang, Bubi o qualche altra lingua della regione, anche se non esiste un'etimologia ufficiale ampiamente documentata. Tuttavia, in alcuni casi, cognomi simili in Africa centrale sono legati a nomi di luoghi, clan o lignaggi specifici. La presenza del cognome in Camerun e Guinea Equatoriale suggerisce che potrebbe avere un significato legato all'identità etnica o ad una particolare collocazione geografica in quelle zone.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche,Non si registrano molte alterazioni del cognome Assoko, anche se in contesti migratori o in documenti occidentali lo si può trovare scritto in modi leggermente diversi, come Asoko o Assoca, a seconda della trascrizione fonetica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ko", è comune in diverse lingue africane, dove suffissi e prefissi hanno significati specifici legati alla famiglia, al lignaggio o alla comunità.
Il contesto storico del cognome è legato alle comunità indigene dell'Africa Centrale, dove i cognomi svolgono funzioni di identificazione sociale, lignaggio e appartenenza etnica. La storia coloniale e le successive migrazioni hanno permesso ad Assoko di diffondersi in altri paesi, anche se le sue radici principali rimangono nella regione di origine, con un forte legame culturale e ancestrale.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Assoko nei diversi continenti riflette sia la sua origine africana che i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in altri luoghi del mondo. In Africa, soprattutto in Camerun e Guinea Equatoriale, il cognome è molto diffuso, con incidenze che superano complessivamente le 1.300 persone, rappresentando circa il 92% del totale mondiale. Ciò indica che Assoko è un cognome di carattere etnico e culturale in queste regioni, probabilmente associato a comunità specifiche o lignaggi tradizionali.
In Europa, in particolare in Francia e Svizzera, la presenza è molto più ridotta, con circa 16 persone in totale. L’incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alla storia coloniale, poiché il Camerun era una colonia francese, e alle recenti migrazioni di famiglie africane in Europa. La comunità in Francia, con circa 15 persone, può essere composta da discendenti di immigrati camerunensi o di altri paesi africani dove il cognome può essere presente anche su scala minore.
In Nord America la presenza è ancora più scarsa, con solo 6 persone negli Stati Uniti e 4 nella Repubblica Democratica del Congo, a testimonianza di una dispersione limitata ma significativa in termini di diaspora. La migrazione verso gli Stati Uniti e altri paesi occidentali ha permesso ad alcuni portatori del cognome Assoko di mettere radici in questi luoghi, anche se in numero limitato.
In America Latina non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome, anche se in paesi con comunità africane o afrodiscendenti, come Brasile, Cuba o Colombia, potrebbero esserci casi non ufficialmente registrati. La distribuzione per continente mostra che, sebbene l'origine principale e la maggiore incidenza siano in Africa, la diaspora ha portato il cognome anche in altri luoghi, mantenendo viva la propria presenza in contesti culturali e sociali diversi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Assoko rivela uno schema chiaro: le sue radici africane, soprattutto in Camerun e Guinea Equatoriale, e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'Europa e il Nord America. L'incidenza in questi continenti, seppure inferiore, riflette la storia dei movimenti migratori, delle relazioni coloniali e delle diaspore che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Assoko
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Assoko