Attiron

73 persone
3 paesi
Burkina Faso paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Attiron è più comune

#2
Niger Niger
1
persone
#1
Burkina Faso Burkina Faso
71
persone
#3
Nigeria Nigeria
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.3% Molto concentrato

Il 97.3% delle persone con questo cognome vive in Burkina Faso

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

73
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 109,589,041 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Attiron è più comune

Burkina Faso
Paese principale

Burkina Faso

71
97.3%
1
Burkina Faso
71
97.3%
2
Niger
1
1.4%
3
Nigeria
1
1.4%

Introduzione

Il cognome Attiron è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in alcune regioni dell'Africa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 71 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle comunità in cui è maggiormente diffuso.

I paesi in cui il cognome Attiron ha la maggiore incidenza sono principalmente il Burkina Faso, con una presenza notevole, e lo si trova anche in paesi come il Niger e la Nigeria, anche se in misura minore. L'incidenza in Burkina Faso rappresenta circa il 71% del totale mondiale, suggerendo che questo cognome abbia radici profonde in quella regione. La presenza in altri paesi, seppure minima, può essere messa in relazione a migrazioni, scambi culturali o legami storici che hanno portato alla dispersione del cognome nelle diverse comunità.

Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può essere collegato a specifiche radici culturali, possibilmente di origine africana, e il suo studio permette di comprendere meglio le dinamiche sociali e migratorie in cui si è sviluppato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza regionale, offrendo una visione completa del cognome Attiron e del suo significato in diversi contesti.

Distribuzione geografica del cognome Attiron

La distribuzione del cognome Attiron rivela una concentrazione significativa in alcuni paesi africani, in particolare in Burkina Faso, dove l'incidenza raggiunge circa il 71% del totale mondiale. Ciò indica che la maggior parte delle persone con questo cognome risiedono in quella nazione, suggerendo una probabile origine in quella regione o una forte presenza storica lì.

In Burkina Faso il cognome è relativamente comune rispetto ad altri paesi e la sua presenza può essere correlata a specifici gruppi etnici o lignaggi familiari che hanno mantenuto il cognome per generazioni. L'incidenza in questo Paese riflette una tradizione familiare o culturale che è perdurata nel tempo, possibilmente legata a comunità locali o lignaggi storici che hanno trasmesso il cognome di generazione in generazione.

Al di fuori del Burkina Faso, il cognome Attiron si trova anche in Niger e Nigeria, anche se in misura minore, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni interne o agli scambi culturali nella regione dell'Africa occidentale, dove le comunità hanno avuto frequenti contatti nel corso della storia.

In America la presenza del cognome è praticamente inesistente, con testimonianze minime o nulle, il che rafforza l'idea che la sua origine e distribuzione siano strettamente legate all'Africa, in particolare alla regione del Sahel e alle zone circostanti. La dispersione in altri continenti, seppur limitata, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici collegamenti con le comunità africane in diaspora.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Attiron mostra un modello di distribuzione abbastanza localizzato, concentrandosi in una regione specifica e mantenendo una presenza stabile in quell'area. La migrazione e le relazioni storiche nella regione hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione del cognome in quelle particolari comunità.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Attiron riflette una forte presenza in Burkina Faso, con una presenza residua in Niger e Nigeria, e una limitata dispersione negli altri continenti. Questo modello suggerisce una probabile origine nell'Africa occidentale, con una storia che potrebbe essere collegata a lignaggi familiari, comunità etniche o gruppi culturali specifici della regione.

Origine ed etimologia del cognome Attiron

Il cognome Attiron, data la sua predominanza in Burkina Faso e la sua presenza nei paesi vicini come Niger e Nigeria, ha probabilmente radici nelle lingue e nelle culture dell'Africa occidentale. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile etimologia del cognome Attiron suggerisce che potrebbe essere di origine toponomastica, derivare cioè da uno specifico luogo geografico o regione del Burkina Faso o zone limitrofe. In molte culture africane, i cognomi lo sonorelativi al nome di una città, una località o un territorio e trasmettono informazioni sulla discendenza o sul lignaggio familiare legato a quella zona.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivato dal nome di un antenato o di una figura ancestrale importante nella comunità. In diverse culture africane, i cognomi sono formati dal nome di un importante antenato, accompagnato da suffissi o prefissi che indicano discendenza o lignaggio.

Per quanto riguarda il significato, non esistono dati specifici che confermino un significato letterale del cognome Attiron nelle lingue locali, ma la sua struttura suggerisce una possibile radice in termini legati a caratteristiche fisiche, ruoli sociali o attributi culturali. La presenza in Burkina Faso, dove le lingue ufficiali includono il Mooré, il Dioula e altre lingue, indica che il cognome potrebbe avere un significato particolare in una di queste lingue.

A livello di varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Attiron, il che rafforza l'idea che la sua forma attuale si sia conservata nel tempo nelle comunità dove è più diffuso. La stabilità nella scrittura può anche riflettere la trasmissione orale e la tradizione familiare in quelle regioni.

In sintesi, il cognome Attiron ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica dell'Africa occidentale, precisamente del Burkina Faso. Il suo significato può essere correlato a caratteristiche geografiche, culturali o ancestrali e la sua struttura riflette una tradizione di trasmissione familiare che è sopravvissuta nelle comunità in cui si trova.

Presenza regionale

Il cognome Attiron mostra una marcata presenza in Africa, soprattutto in Burkina Faso, dove l'incidenza è pari al 71% del totale mondiale. Questa concentrazione indica che la maggior parte dei portatori del cognome risiedono in quella regione, riflettendo un forte legame culturale e familiare con quella zona.

In Africa, la distribuzione del cognome è limitata principalmente al Burkina Faso, con registrazioni minime in Niger e Nigeria. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa essere associato a specifiche comunità etniche della regione del Sahel, dove le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno facilitato la trasmissione del cognome attraverso le generazioni.

Negli altri continenti la presenza del cognome Attiron è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e il suo sviluppo siano strettamente legati alla storia e alla cultura dell'Africa occidentale. La dispersione in America, Europa o Asia sarebbe il risultato di recenti migrazioni o di collegamenti specifici con le comunità africane in diaspora.

In termini di incidenza per regione, l'Africa rappresenta il nucleo principale, con una distribuzione che può essere correlata a gruppi etnici come i Mossi, i Fulani o i Songhai, tra gli altri, che vivono in Burkina Faso e nei paesi vicini. La presenza in queste comunità può essere collegata a lignaggi familiari, tradizioni ancestrali e ruoli sociali specifici.

In America, sebbene l'incidenza sia minima, la presenza del cognome può essere collegata a recenti migrazioni, soprattutto in paesi con comunità africane significative, come Brasile, Haiti o alcuni paesi caraibici. Tuttavia, nei dati disponibili, in questi luoghi non si registrano dati rilevanti, che indichino che il cognome sia ancora prevalentemente africano.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Attiron riflette un forte radicamento nell'Africa occidentale, con una distribuzione che ne mantiene il carattere locale e culturale. La storia delle migrazioni e delle relazioni etniche nella regione hanno contribuito alla conservazione e alla trasmissione di questo cognome nelle comunità in cui è maggiormente diffuso.

Domande frequenti sul cognome Attiron

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Attiron

Attualmente ci sono circa 73 persone con il cognome Attiron in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 109,589,041 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Attiron è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Attiron è più comune in Burkina Faso, dove circa 71 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Attiron ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Burkina Faso, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.