Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Avsajanishvili è più comune
Georgia
Introduzione
Il cognome Avsajanishvili è un nome di grande interesse nello studio della genealogia e dell'onomastica, soprattutto per la sua unicità e la sua forte presenza in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 617 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è frequente prevalentemente in Georgia, paese d'origine del Caucaso, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Inoltre, si trova in misura minore in paesi come Russia, Bielorussia, Grecia e nelle comunità di origine russa e bielorussa, riflettendo specifici modelli migratori e culturali. La storia e il contesto culturale del cognome sono legati alla storia della Georgia e della sua regione, dove i cognomi con suffissi come "-shvili" sono caratteristici e riflettono aspetti di identità, lignaggio e appartenenza familiare. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Avsajanishvili.
Distribuzione geografica del cognome Avsajanishvili
Il cognome Avsajanishvili ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la maggiore incidenza in Georgia, paese dove probabilmente ha avuto origine. Secondo i dati, in Georgia ci sono circa 617 persone con questo cognome, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e riflette il suo carattere indigeno e culturalmente radicato. L'incidenza in Georgia è significativa, dato che il cognome fa parte della tradizione onomastica locale, dove suffissi come "-shvili" indicano discendenza o lignaggio, essendo comuni nella regione del Caucaso e in particolare in Georgia.
Al di fuori della Georgia, il cognome è presente nei paesi vicini e nelle comunità di emigranti. In Russia si registrano circa 13 persone, il che, pur essendo un numero esiguo, indica una certa dispersione dovuta ai movimenti migratori storici e alle relazioni culturali tra Georgia e Russia. In Bielorussia ci sono circa 2 persone con questo cognome, forse riflettendo migrazioni o legami familiari nella regione. In Grecia e nelle comunità di origine russa di altri paesi si segnala una presenza minima, con una o due persone, il che suggerisce che il cognome non è comune in quelle zone, ma può essere ritrovato in specifici contesti di diaspora o migrazione.
La distribuzione geografica del cognome Avsajanishvili rivela modelli di migrazione e insediamento strettamente legati alla storia della Georgia e alle sue relazioni con i paesi vicini. La presenza predominante in Georgia ne conferma l'origine e le radici culturali, mentre piccole comunità in Russia e Bielorussia riflettono movimenti storici e rapporti familiari che hanno portato alla dispersione del cognome nella regione dell'Europa orientale e nel Caucaso.
Rispetto ad altri cognomi georgiani, Avsajanishvili rimane un esempio di cognome di stirpe, caratterizzato dal suffisso "-shvili", che in georgiano significa "figlio di" o "discendente di". La limitata dispersione in altri continenti indica che, nonostante vi sia una presenza in diaspora, la maggior parte dei portatori rimane nella regione di origine, consolidando la propria identità culturale e familiare in Georgia.
Origine ed etimologia di Avsajanishvili
Il cognome Avsajanishvili ha chiaramente radici georgiane, in linea con la struttura dei cognomi tradizionali georgiani. La desinenza "-shvili" è uno dei suffissi più caratteristici dell'onomastica georgiana, che significa "figlio di" o "discendente di", ed è usata per formare cognomi patronimici che indicano il lignaggio familiare. La radice "Avsajani" è probabilmente legata ad un nome proprio, ad un luogo geografico, oppure ad una caratteristica particolare della famiglia o della regione di origine.
Per quanto riguarda il significato della componente "Avsajani", non esiste una traduzione diretta o un significato chiaro in georgiano moderno, suggerendo che potrebbe trattarsi di un nome proprio antico, un toponimo o un termine che ha perso il suo significato originale nel tempo. "Avsajani" potrebbe avere le sue radici nel toponimo, in una caratteristica geografica o in un termine un tempo rilevante per la famiglia o la comunità che adottò questo cognome.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere piccole variazioni nella trascrizione o nella scrittura, soprattutto nei documenti storici o in contesti in cui l'alfabetizzazione non era universale.Tuttavia, la forma più comune e riconosciuta in Georgia e nei documenti ufficiali è Avsajanishvili.
Storicamente, i cognomi con suffisso "-shvili" iniziarono a consolidarsi in Georgia nel Medioevo, riflettendo la struttura sociale e familiare della regione. Questi cognomi servivano a identificare discendenza e lignaggio, e spesso erano legati a clan, famiglie nobili o comunità rurali. Nel caso di Avsajanishvili, la sua origine risale probabilmente a una famiglia o clan che aveva un nome o un toponimo divenuto poi cognome formale.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Avsajanishvili dimostra una presenza prevalentemente nel continente europeo, precisamente in Georgia, dove la sua incidenza è massima. La forte presenza in Georgia riflette il suo carattere indigeno e il suo ruolo nell'identità culturale e familiare della regione. La struttura del cognome, con il suffisso "-shvili", è tipica dei cognomi georgiani e si ritrova in molte famiglie in diverse regioni del Paese, soprattutto nelle zone rurali e nelle comunità tradizionali.
Nell'Europa dell'Est, in particolare in Russia e Bielorussia, la presenza del cognome è molto minore, ma storicamente significativa. La presenza in Russia, con circa 13 persone, può essere spiegata dalle relazioni storiche, politiche e culturali tra Georgia e Russia, compresi i movimenti migratori, i matrimoni misti e l'influenza dell'Impero russo nella regione del Caucaso.
In America, Asia o altre regioni, non ci sono dati che indichino una presenza significativa del cognome Avsajanishvili. Tuttavia, nelle comunità della diaspora georgiana negli Stati Uniti, in Europa occidentale o nei paesi dell'America Latina, potrebbero esserci alcuni portatori del cognome a causa di recenti migrazioni o membri della famiglia che hanno stabilito la residenza in quelle aree.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome riflette la sua origine in Georgia e la sua limitata dispersione nei paesi vicini, in linea con i modelli migratori storici e le relazioni culturali nella regione del Caucaso e nell'Europa orientale. La struttura del cognome e il suo significato culturale ne rafforzano il carattere di lignaggio e di appartenenza familiare alla tradizione georgiana.
Domande frequenti sul cognome Avsajanishvili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Avsajanishvili