Badiaga

3.171 persone
11 paesi
Mali paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Badiaga è più comune

#2
Senegal Senegal
442
persone
#1
Mali Mali
2.519
persone
#3
Francia Francia
116
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.4% Molto concentrato

Il 79.4% delle persone con questo cognome vive in Mali

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.171
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,522,863 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Badiaga è più comune

Mali
Paese principale

Mali

2.519
79.4%
1
Mali
2.519
79.4%
2
Senegal
442
13.9%
3
Francia
116
3.7%
4
Burkina Faso
52
1.6%
5
Costa d'Avorio
20
0.6%
6
Spagna
11
0.3%
7
Camerun
5
0.2%

Introduzione

Il cognome Badiaga è un nome che, sebbene non sia diffusissimo in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.519 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi dell’Africa occidentale, così come in alcune comunità in Europa e America, suggerendo un’origine e una storia legate a queste regioni. La presenza di questo cognome in diversi paesi riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Nel corso di questa analisi verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Badiaga, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Badiaga

Il cognome Badiaga presenta una distribuzione geografica che, seppure concentrata in determinate aree, dimostra la presenza in diverse regioni del mondo. I dati indicano che l’incidenza più alta si registra nell’Africa occidentale, in particolare in paesi come Mali, Senegal, Burkina Faso e Costa d’Avorio. In Mali, ad esempio, l'incidenza raggiunge circa 2.519 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Senegal continua con un'incidenza di circa 442 persone, mentre il Burkina Faso conta circa 52 persone. La presenza in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, possibilmente legate a comunità o gruppi etnici specifici.

In Europa, il cognome è molto meno comune, con segnalazioni in paesi come Francia, Spagna e altri, anche se su scala minore. Ad esempio, in Francia si contano circa 116 persone con questo cognome, indice di una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni o rapporti storici con l'Africa occidentale. In Spagna, l'incidenza è ancora più bassa, con solo 11 persone, riflettendo una presenza limitata nella penisola iberica.

In America, l'incidenza è bassa ma notevole, con record negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America centrale e meridionale. Negli Stati Uniti, ci sono circa 2 persone con il cognome, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o legami familiari. Anche in altri paesi come la Costa d'Avorio e il Camerun la presenza è minima, ma significativa in termini storici e culturali.

Questi modelli di distribuzione riflettono una storia di migrazione e insediamenti probabilmente legata a movimenti coloniali, relazioni commerciali o scambi culturali in Africa ed Europa. La concentrazione in Africa occidentale suggerisce che il cognome Badiaga abbia radici profonde in questa regione, forse associato a specifiche comunità o gruppi etnici che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Badiaga rivela una presenza predominante nell'Africa occidentale, con dispersione in Europa e alcune comunità in America, il che mostra un modello di migrazione e insediamento che ha contribuito alla sua dispersione globale.

Origine ed etimologia di Badiaga

Il cognome Badiaga sembra avere un'origine profondamente legata alla regione dell'Africa occidentale, nello specifico in paesi come Mali, Senegal e Burkina Faso. Sebbene non esistano testimonianze storiche esaustive che documentino in modo definitivo l'origine etimologica del cognome, la sua presenza in queste zone suggerisce che possa essere di natura toponomastica o etnolinguistica, legato a comunità specifiche o ad una particolare posizione geografica.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato che riflette caratteristiche dell'ambiente, eventi storici o l'identità di un gruppo etnico. Nel caso di Badiaga, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da termini delle lingue locali, come Bambara, Wolof o Dioula, comuni nella regione. Tuttavia, al momento non esiste una traduzione o un significato ampiamente accettato che possa essere confermato con certezza.

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa essere patronimico, derivato da un nome ancestrale, oppure legato ad un lavoro, a un luogo o ad una caratteristica fisica o culturale dei primi portatori. La variazione nelL'ortografia e la presenza in paesi diversi indicano inoltre che il cognome potrebbe aver subito nel tempo adattamenti fonetici o ortografici, a seconda delle lingue e dei dialetti locali.

Per quanto riguarda le varianti, non vengono identificate molte forme di ortografia diverse, anche se piccole variazioni potrebbero apparire nei documenti storici e nei documenti di immigrazione. La mancanza di documenti scritti dettagliati in alcuni casi rende difficile ricostruirne accuratamente l'origine, ma le prove geografiche e culturali indicano un'origine nelle comunità dell'Africa occidentale, con radici nelle lingue e nelle tradizioni locali.

In sintesi, il cognome Badiaga ha probabilmente un'origine toponomastica o etnolinguistica dell'Africa occidentale, associato a specifiche comunità e tradizioni culturali che hanno mantenuto nel tempo la propria identità. Il suo significato esatto è ancora oggetto di ricerca, ma la sua presenza in varie regioni del mondo riflette una storia di migrazione e continuità culturale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Badiaga a livello regionale rivela interessanti modelli che riflettono sia la sua origine sia le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Africa, in particolare in paesi come Mali, Senegal e Burkina Faso, l’incidenza è chiaramente più elevata, con numeri che raggiungono migliaia di portatori. Ciò indica che in queste regioni il cognome fa parte dell'identità culturale e sociale di comunità specifiche.

In Europa la presenza del cognome è molto più limitata, con segnalazioni in paesi come Francia e Spagna. L’incidenza in Francia, con circa 116 persone, potrebbe essere correlata alla storia coloniale e alle migrazioni dall’Africa occidentale all’Europa. La presenza in Spagna, con solo 11 segnalazioni, riflette una dispersione più residua, forse legata a recenti migrazioni o rapporti familiari.

In America la presenza del cognome Badiaga è scarsa ma significativa in certi contesti. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 2 persone con questo cognome, il che potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o legami familiari. Nei paesi dell'America centrale e meridionale l'incidenza è praticamente nulla, anche se in alcuni casi si può riscontrare nelle comunità afrodiscendenti o nei migranti africani.

In termini di distribuzione per continente, l'Africa è chiaramente la regione con la maggiore concentrazione, seguita dall'Europa, dove la presenza è residuale, e dall'America, dove la dispersione è limitata ma presente. Questo modello riflette le rotte migratorie e le relazioni storiche tra Africa ed Europa, nonché le migrazioni contemporanee verso l'America.

La presenza regionale del cognome Badiaga può essere influenzata anche da fattori storico-sociali, come la colonizzazione, il commercio transatlantico e le migrazioni interne in Africa. La dispersione in Europa e America, sebbene minore rispetto all'Africa, mostra la mobilità delle comunità e la persistenza dell'identità culturale attraverso le generazioni.

In conclusione, il cognome Badiaga mostra una distribuzione che riflette la sua origine africana e i legami storico-culturali che ne hanno facilitato la dispersione in diverse regioni del mondo. La concentrazione nell'Africa occidentale e la residua presenza in Europa e America sottolineano l'importanza dei processi migratori e culturali nella storia di questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Badiaga

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Badiaga

Attualmente ci sono circa 3.171 persone con il cognome Badiaga in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,522,863 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Badiaga è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Badiaga è più comune in Mali, dove circa 2.519 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Badiaga sono: 1. Mali (2.519 persone), 2. Senegal (442 persone), 3. Francia (116 persone), 4. Burkina Faso (52 persone), e 5. Costa d'Avorio (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Badiaga ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Mali, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.