Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bakhtullah è più comune
Afghanistan
Introduzione
Il cognome Bakhtullah è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.916 le persone che portano questo cognome nel mondo, con una notevole incidenza in specifici Paesi. La distribuzione geografica rivela che questo cognome è diffuso soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni dell'Asia, riflettendo modelli storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza di Bakhtullah in diversi continenti dimostra il suo carattere multiculturale e la sua possibile origine in tradizioni culturali legate al mondo islamico, dato che il cognome ha radici in lingue e culture che utilizzano termini arabi o persiani. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali di questo cognome, fornendo una visione completa della sua storia e della sua presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Bakhtullah
Il cognome Bakhtullah ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine culturale che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. I dati disponibili indicano che in totale ci sono circa 1.916 persone con questo cognome nel mondo, la maggior parte delle quali concentrate nei paesi e nelle regioni dell'Asia di lingua spagnola. Nello specifico, l'incidenza nei diversi paesi rivela modelli interessanti.
Nel paese con l'incidenza più elevata, che in questo caso è l'Afghanistan, circa 1.916 persone sono registrate con il cognome Bakhtullah, che rappresenta un'incidenza di 1916 in quella nazione. Ciò suggerisce che in Afghanistan, dove predominano l’Islam e le tradizioni culturali legate al mondo arabo e persiano, il cognome ha radici profonde e una presenza storica significativa. L'incidenza in Pakistan, dal canto suo, è di 44 persone, il che indica che, sebbene meno frequente, esiste comunque una presenza notevole in quella regione.
Nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e altri, anche il cognome è presente, anche se in misura minore. La dispersione in queste regioni può essere spiegata con migrazioni e diaspore di comunità originarie di paesi dove il cognome è più diffuso. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori delle comunità musulmane o delle comunità di origine persiana e araba che si stabilirono in America nei secoli passati.
Confrontando le regioni, si osserva che in Asia, soprattutto in Afghanistan, il cognome è più frequente, mentre in America ed Europa la sua presenza è più dispersa e legata alle comunità migranti. La distribuzione geografica del cognome Bakhtullah, quindi, evidenzia un modello che unisce le radici culturali nel mondo islamico con un'espansione attraverso migrazioni internazionali, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni dell'Asia centrale e dell'Asia meridionale.
Origine ed etimologia di Bakhtullah
Il cognome Bakhtullah ha un'origine chiaramente legata alle lingue e alle culture del mondo islamico, in particolare araba e persiana. La struttura del cognome suggerisce un carattere patronimico o descrittivo, composto da due elementi: "Bakht" e "ullah".
"Bakht" in persiano e arabo significa "fortuna", "destino" o "fortuna". È un termine che compare frequentemente in nomi ed espressioni legate alla buona sorte o al destino favorevole. D'altro canto, "ullah" è un modo per riferirsi a "Dio" in arabo, utilizzato in molti nomi composti nel mondo islamico, come "Abdullah" (servo di Dio) o "Muhammadullah".
Pertanto, il cognome Bakhtullah può essere interpretato come "destino di Dio" o "destino di Dio", riflettendo una profonda connotazione religiosa e culturale. Questo cognome probabilmente è emerso come nome o titolo onorifico che in seguito è diventato un cognome di famiglia, comune nelle comunità musulmane dell'Asia centrale, del Medio Oriente e delle regioni in cui l'Islam ha un'influenza significativa.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme diverse a seconda del paese e della trascrizione, come Bakhtollah, Bachtullah, o anche adattamenti in alfabeti latini o arabi. La presenza di questo cognome in diverse regioni potrebbe essere legata alla traslitterazione e all'adattamento alle lingue locali.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione islamica e alla cultura persiana e araba, dove sono comuni nomi composti che includono riferimenti a Dio e concetti di fortuna o destino. L'adozione di questo cognome in diverse comunitàriflette il suo significato spirituale e culturale, oltre al suo possibile utilizzo come nome di rispetto o devozione.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Bakhtullah ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua concentrazione varia a seconda della zona. In Asia, soprattutto in paesi come Afghanistan e Pakistan, l’incidenza è significativa, riflettendo la sua origine nelle comunità musulmane di quell’area. La prevalenza in Afghanistan, con circa 1.916 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel paese, dove le tradizioni culturali islamiche e persiane hanno influenzato la formazione di nomi e cognomi.
In America Latina il cognome è arrivato principalmente attraverso le migrazioni e, anche se in misura minore, è notevole la sua presenza in paesi come Messico e Argentina. L'incidenza in questi paesi è dovuta alle comunità migranti provenienti da regioni in cui il cognome è più comune e la sua presenza può essere collegata a famiglie che mantengono tradizioni culturali e religiose legate all'Islam o a comunità che hanno adottato il cognome per ragioni storiche o familiari.
In Europa, pur non esistendo dati specifici precisi in questa occasione, si può dedurre che la presenza del cognome Bakhtullah sia minore, ma pur sempre significativa nelle comunità migranti di origine asiatica o musulmana. La dispersione in queste regioni riflette i movimenti migratori e la diaspora di comunità che mantengono la propria identità culturale e religiosa.
In generale, la distribuzione per continente mostra una maggiore concentrazione in Asia, con una presenza significativa nei paesi persiani e arabofoni, e una dispersione in America ed Europa dovuta alle migrazioni. La presenza in diverse regioni mostra l'importanza del cognome nelle comunità che ne valorizzano il significato spirituale e culturale, oltre alla storia familiare.
Domande frequenti sul cognome Bakhtullah
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bakhtullah