Bamis

307 persone
17 paesi
Grecia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bamis è più comune

#2
Camerun Camerun
53
persone
#1
Grecia Grecia
140
persone
#3
Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea
43
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
45.6% Moderato

Il 45.6% delle persone con questo cognome vive in Grecia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

307
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 26,058,632 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bamis è più comune

Grecia
Paese principale

Grecia

140
45.6%
1
Grecia
140
45.6%
2
Camerun
53
17.3%
4
Nigeria
35
11.4%
6
India
6
2%
7
Marocco
4
1.3%
8
Yemen
2
0.7%
9
Angola
1
0.3%
10
Australia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Bamis è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 140 persone con questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni dell'Africa e dell'Asia. L'incidenza di questo cognome varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in alcuni paesi specifici. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Grecia, Camerun, Portogallo, Nigeria e Stati Uniti. La distribuzione geografica di Bamis riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione in diversi continenti. Sebbene la sua esatta origine possa essere oggetto di ricerche, il cognome Bamis sembra avere radici in regioni con storia e tradizioni particolari, rendendolo un interessante esempio per lo studio della genealogia e dell'etimologia dei cognomi meno comuni.

Distribuzione geografica del cognome Bamis

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bamis rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in circa 140 persone, con una notevole concentrazione in paesi specifici. In Grecia, ad esempio, l'incidenza raggiunge circa 140 persone, il che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e suggerisce che il cognome potrebbe avere radici profonde nella cultura greca o essere stato tramandato di generazione in generazione in quella regione. In Camerun si contano circa 53 persone con questo cognome, indicando una presenza significativa in Africa centrale, forse legata a migrazioni o legami storici con l'Europa.

Il Portogallo mostra anche un'incidenza di 43 persone, che può essere collegata alla storia dell'esplorazione e della colonizzazione, nonché alle migrazioni interne. La Nigeria, con 35 abitanti, riflette la presenza nell'Africa occidentale, forse attraverso movimenti migratori o scambi culturali. Negli Stati Uniti si contano circa 15 persone con il cognome Bamis, testimonianza della loro presenza in Nord America, probabilmente frutto delle migrazioni europee o africane degli ultimi secoli.

Altri paesi con un'incidenza minore includono India, Malesia, Yemen, Angola, Australia, Belgio, Svizzera, Spagna, Guinea, Indonesia, Mauritania e Messico, ciascuno con da 1 a 6 persone. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, relazioni coloniali o movimenti di popolazione avvenuti in tempi diversi. La distribuzione geografica del cognome Bamis riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, nonché la possibile influenza di comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

Nel complesso, la maggiore prevalenza in Grecia e Camerun indica che il cognome potrebbe avere radici in queste regioni, sebbene la sua presenza in altri paesi suggerisca anche una storia di spostamenti e connessioni culturali. La distribuzione nei paesi dei diversi continenti mostra come i movimenti migratori e le relazioni storiche abbiano contribuito alla dispersione di questo cognome in varie comunità nel mondo.

Origine ed etimologia di Bamis

Il cognome Bamis, data la sua tipologia distributiva, sembra avere radici in regioni con storia antica e tradizioni culturali specifiche. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi la sua esatta origine, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi basate sulla sua presenza in Grecia, Africa e altri paesi.

Una possibile spiegazione è che Bamis abbia un'origine patronimica o toponomastica. In Grecia molti cognomi derivano da nomi propri, luoghi o caratteristiche geografiche, quindi Bamis potrebbe essere correlato a un nome personale o a un luogo specifico della regione. La presenza in Grecia, paese con una storia di cognomi che spesso derivano da nomi antichi o da caratteristiche locali, avvalora questa ipotesi.

In Africa, soprattutto in Camerun e Nigeria, la presenza del cognome può essere legata a migrazioni o scambi culturali con l'Europa, o anche ad adattamenti di nomi di origine europea o araba. L'influenza coloniale e le relazioni storiche tra Europa e Africa potrebbero aver facilitato l'adozione o l'adattamento di alcuni cognomi in queste regioni.

Per quanto riguarda il significato, non esiste una definizione chiara o universalmente accettata per Bamis. Tuttavia, alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "persona valorosa" o "guerriero" in qualche lingua locale, o essere una variante dialtri cognomi simili in diverse lingue.

Le varianti ortografiche di Bamis non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici o documenti di famiglia si potrebbero trovare piccole variazioni che riflettono adattamenti fonetici o ortografici a seconda della regione. L'etimologia del cognome, quindi, sembra legata a specifiche radici culturali e linguistiche, che riflettono la storia e le tradizioni delle comunità in cui si trova.

In sintesi, sebbene non esista una risposta definitiva sull'origine del cognome Bamis, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici nella cultura greca, con possibili collegamenti in Africa e in altre regioni, e che il suo significato e la sua evoluzione sono legati a particolari contesti storici e culturali.

Presenza regionale

Il cognome Bamis mostra una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ciascuna regione. In Europa, soprattutto in Grecia, la sua presenza è la più significativa, con circa 140 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e fa pensare che possa trattarsi di un cognome con profonde radici nella cultura greca. La storia della Grecia, con la sua tradizione di cognomi derivati da nomi propri, luoghi o caratteristiche, supporta l'ipotesi che Bamis abbia origine in quella regione.

In Africa, l'incidenza in Camerun (53 persone) e Nigeria (35 persone) indica che il cognome ha una presenza importante anche in quella parte del continente. La storia coloniale e le migrazioni tra Europa e Africa, nonché le relazioni culturali, potrebbero spiegare questa distribuzione. La presenza in Camerun e Nigeria potrebbe riflettere sia migrazioni interne che scambi storici che hanno portato il cognome in queste comunità.

In America, ci sono circa 15 persone con il cognome Bamis negli Stati Uniti, il che dimostra la loro presenza nel continente, probabilmente attraverso migrazioni europee o africane. La diaspora africana e le migrazioni europee nel XIX e XX secolo hanno facilitato l'arrivo e la conservazione di cognomi come Bamis in diverse comunità americane.

Negli altri continenti, la presenza è molto più ridotta, con paesi come India, Malesia, Yemen, Angola, Australia, Belgio, Svizzera, Spagna, Guinea, Indonesia, Mauritania e Messico, ciascuno con da 1 a 6 individui. Questi dati riflettono la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore, e possono essere collegati a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali.

La distribuzione regionale del cognome Bamis rivela come le migrazioni, le relazioni coloniali e le connessioni culturali ne abbiano influenzato la dispersione. La presenza predominante in Grecia e Camerun suggerisce radici in quelle regioni, mentre la sua presenza in altri paesi indica una storia di spostamento e adattamento a diversi contesti culturali e linguistici.

Domande frequenti sul cognome Bamis

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bamis

Attualmente ci sono circa 307 persone con il cognome Bamis in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 26,058,632 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bamis è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bamis è più comune in Grecia, dove circa 140 persone lo portano. Questo rappresenta il 45.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bamis sono: 1. Grecia (140 persone), 2. Camerun (53 persone), 3. Papua Nuova Guinea (43 persone), 4. Nigeria (35 persone), e 5. Stati Uniti d'America (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.2% del totale mondiale.
Il cognome Bamis ha un livello di concentrazione moderato. Il 45.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Grecia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.