Banard

494 persone
21 paesi
Panama paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Banard è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
71
persone
#1
Panama Panama
246
persone
#3
Nigeria Nigeria
65
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
49.8% Moderato

Il 49.8% delle persone con questo cognome vive in Panama

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

494
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,194,332 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Banard è più comune

Panama
Paese principale

Panama

246
49.8%
1
Panama
246
49.8%
3
Nigeria
65
13.2%
4
India
46
9.3%
6
Costa Rica
14
2.8%
7
Liberia
11
2.2%
8
Tanzania
5
1%
9
Uganda
4
0.8%
10
Australia
3
0.6%

Introduzione

Il cognome Banard è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 246 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza globale riflette una presenza dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come Panama, Stati Uniti, Nigeria, India e altri. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Banard abbia radici che potrebbero essere legate a migrazioni storiche, scambi culturali o adattamenti di varianti di altri cognomi. Sebbene non esista una storia esaustiva che colleghi direttamente la sua origine a specifici eventi storici, la sua presenza in varie regioni invita ad esplorare le sue possibili radici e la sua evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Banard, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Banard

Il cognome Banard ha una distribuzione globale che, seppure non massiva, rivela interessanti modelli di presenza nei diversi continenti. L'incidenza totale nel mondo è stimata in circa 246 persone, con una notevole concentrazione in alcuni Paesi specifici. L'incidenza più alta si registra a Panama, con 71 persone, che rappresentano circa il 28,9% del totale mondiale. Ciò indica che in questo paese il cognome ha una presenza significativa, forse legata a migrazioni o comunità specifiche. Seguono gli Stati Uniti, con 71 persone, pari anch'esse a circa il 28,9% del totale, riflettendo la tendenza dei cognomi che, per ragioni migratorie, si disperdono in paesi con grande diversità culturale.

Altri paesi con una presenza di rilievo sono la Nigeria, con 65 persone, che rappresentano circa il 26,4% del totale, e l'India, con 46 persone, pari al 18,7%. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o adattamenti di varianti del cognome in diverse lingue e regioni. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi dell'America centrale e meridionale, come Costa Rica, con 14 persone, e in paesi di lingua inglese come il Regno Unito, con 3 persone, e Canada, con 2. La distribuzione in paesi come Australia, Uganda, Zimbabwe e Malesia, sebbene con numeri inferiori, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore.

Il confronto tra le regioni rivela che l'America Centrale e il Nord America concentrano la maggior parte dell'incidenza, con paesi come Panama e gli Stati Uniti in testa alla classifica. La presenza in Africa, con Nigeria e Uganda, suggerisce possibili collegamenti storici o migratori che potrebbero aver facilitato la diffusione del cognome in queste regioni. La dispersione nei paesi asiatici e oceanici, anche se con numeri inferiori, riflette la globalizzazione e i movimenti migratori che hanno portato cognomi come Banard ad essere presenti in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Banard mostra un modello di dispersione che combina comunità consolidate in America, Africa, Asia e Oceania, con concentrazioni in paesi di lingua spagnola e inglese e in regioni con una storia di migrazione internazionale. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a diversi fattori storici, economici e sociali che hanno facilitato nel tempo la mobilità delle persone e dei cognomi.

Origine ed etimologia di Banard

Il cognome Banard, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici che potrebbero essere correlate a varianti di cognomi simili in diverse lingue e regioni. La struttura del cognome, con la desinenza "-ard", è comune nei cognomi di origine europea, soprattutto nelle regioni di lingua francese, tedesca o inglese. Tuttavia, la presenza significativa nei paesi di lingua spagnola, come Panama e Costa Rica, suggerisce che potrebbe trattarsi di una variante o adattamento di un cognome originale che ha subito modifiche nel tempo a causa di migrazioni o influenze culturali.

Un'ipotesi possibile è che Banard sia una variante di cognomi come Bernard, che ha radici nel francese antico e nel tedesco, derivato dal nome proprio germanico "Bernhard", composto da "bern" (orso) e "duro" (forte, coraggioso). Questo cognome era molto popolare in Europa durante il Medioevo e si diffuse ovunqueregioni diverse, dando origine a molteplici varianti ortografiche e fonetiche in diversi paesi.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a luoghi chiamati "Bernard" o simili in Europa, che in seguito diedero nomi a famiglie emigrate in altri continenti. Le variazioni nell'ortografia e nella pronuncia nelle diverse regioni possono anche spiegare la dispersione del cognome in diverse comunità e paesi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Bernhard, Bernárd, Bernarde, o anche adattamenti in lingue extraeuropee, che hanno contribuito alla diversità delle registrazioni del cognome. L'etimologia del termine, nel suo insieme, fa pensare ad un'origine germanica o francese, con un significato che rimanda alla forza e al coraggio, attributi apprezzati nella storia dei cognomi patronimici e descrittivi.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva che spieghi l'origine esatta del cognome Banard, le prove suggeriscono che potrebbe derivare dalla tradizione germanica o francese, con radici in nomi propri che significano "orso forte" o "coraggioso". La presenza in diverse regioni del mondo riflette la migrazione delle famiglie e l'adattamento delle varianti in diverse lingue e culture.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Banard ha una distribuzione che copre diversi continenti, anche se con una maggiore incidenza in America e Africa. In America, la presenza in paesi come Panama, con 71 persone, e Costa Rica, con 14, indica che il cognome è stato adottato e mantenuto nelle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso migrazioni europee o migrazioni interne. L'incidenza negli Stati Uniti, con 71 persone, riflette l'andamento dei cognomi europei che si sono insediati nel Paese nel corso dei secoli, soprattutto durante i processi migratori del XIX e XX secolo.

In Africa, Nigeria e Uganda mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 65 e 4 persone. La presenza in Nigeria, Paese con una storia di scambi commerciali e migratori con l'Europa, può essere legata a movimenti storici o all'arrivo di famiglie europee o di razza mista. La presenza in Uganda, seppur minore, potrebbe anche essere collegata a migrazioni o influenze coloniali.

In Asia, l'incidenza in India con 46 persone e in Malesia con 1, indica che il cognome ha raggiunto queste regioni, forse attraverso la migrazione, il commercio o gli scambi culturali. La presenza in paesi come l'Australia, con 3 persone, riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati in Oceania.

In Europa, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza nel Regno Unito con 3 persone e in Irlanda con 1, suggerisce che il cognome abbia radici anche in queste regioni, forse come variante dei cognomi tradizionali o attraverso migrazioni interne.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Banard mostra una dispersione che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e commercio. La maggiore concentrazione in America Centrale e Nord America, insieme alla presenza in Africa e Asia, indica che il cognome è stato portato da diverse comunità in tutto il mondo, adattandosi a culture e contesti storici diversi.

Domande frequenti sul cognome Banard

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Banard

Attualmente ci sono circa 494 persone con il cognome Banard in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,194,332 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Banard è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Banard è più comune in Panama, dove circa 246 persone lo portano. Questo rappresenta il 49.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Banard sono: 1. Panama (246 persone), 2. Stati Uniti d'America (71 persone), 3. Nigeria (65 persone), 4. India (46 persone), e 5. Papua Nuova Guinea (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.7% del totale mondiale.
Il cognome Banard ha un livello di concentrazione moderato. Il 49.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Panama, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.