Barard

233 persone
8 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Barard è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
37
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
190
persone
#3
Brasile Brasile
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.5% Molto concentrato

Il 81.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

233
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 34,334,764 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Barard è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

190
81.5%
1
Stati Uniti d'America
190
81.5%
2
Inghilterra
37
15.9%
3
Brasile
1
0.4%
4
Cina
1
0.4%
5
Francia
1
0.4%
6
Kuwait
1
0.4%
7
Vietnam
1
0.4%
8
Sudafrica
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Barard è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 190 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Barard è più diffuso comprendono principalmente gli Stati Uniti, con un'incidenza di 190 persone, seguiti dal Regno Unito, con 37 persone. Si riscontra anche in paesi come Brasile, Cina, Francia, Kuwait, Vietnam e Sud Africa, anche se in misura minore, con un'incidenza di 1 in ciascuno di questi paesi. La presenza in queste nazioni suggerisce una dispersione globale che potrebbe essere correlata alle migrazioni, alla colonizzazione o agli scambi culturali nel corso della storia.

Questo cognome, pur non avendo una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica popolare, può avere radici in origini diverse a seconda del contesto culturale e geografico. La varietà dei paesi in cui appare indica che potrebbe avere origini o varianti diverse in diverse regioni, il che arricchisce la sua analisi da una prospettiva etimologica e migratoria. Successivamente, la sua distribuzione, le possibili origini e le caratteristiche regionali verranno esplorate in dettaglio per comprendere meglio la sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Barard

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Barard rivela che la sua presenza è concentrata principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 190 persone con questo cognome. Ciò rappresenta l’incidenza più alta a livello mondiale, costituendo una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. L'elevata prevalenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, soprattutto dai paesi francofoni o anglofoni, che portarono con sé questo cognome durante il XIX e il XX secolo.

Anche il Regno Unito, in particolare l'Inghilterra, ha un'incidenza notevole con 37 persone. La presenza in questa regione fa pensare a possibili radici anglosassoni o francesi, poiché il cognome ha una struttura che potrebbe derivare da influenze francesi o inglesi. La distribuzione in paesi come Brasile, Cina, Francia, Kuwait, Vietnam e Sud Africa, sebbene con solo 1 persona in ciascuno, indica una dispersione globale che può essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali in tempi diversi.

In America Latina, sebbene nei dati disponibili non siano specificate cifre esatte, la presenza in paesi come il Brasile suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee o coloniali. L'incidenza nei paesi asiatici come Cina e Vietnam, sebbene minima, potrebbe anche riflettere recenti movimenti migratori o legami specifici con famiglie che hanno portato questo cognome in quelle regioni.

Confrontando le regioni, si osserva che Europa e Nord America concentrano la maggior parte della presenza del cognome, mentre nelle altre regioni la sua incidenza è marginale. La distribuzione in paesi come Francia e Regno Unito rafforza l'ipotesi di un'origine europea, forse francese o anglosassone, successivamente dispersa attraverso le migrazioni internazionali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Barard mostra un modello di concentrazione negli Stati Uniti e in Europa, con una presenza dispersa in altri continenti, riflettendo i movimenti migratori storici e attuali che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Barard

Il cognome Barard, nella sua forma attuale, sembra avere radici nella tradizione europea, in particolare nelle regioni dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione dal francese o dall'inglese, dato che la desinenza "-ard" è comune nei cognomi di origine francese e anglosassone. La presenza in paesi come Francia e Regno Unito rafforza questa ipotesi.

Per quanto riguarda la sua possibile origine, un'ipotesi è che Barard sia una variante di cognomi come Bernard o Barrard, che hanno radici in nomi propri o in termini descrittivi. Ad esempio, Bernard è un nome di origine germanica che significa "coraggioso come un orso" (da "ber" che significa orso e "duro" che significa coraggioso o forte). La variante Barard potrebbe essere nata come forma patronimica o diminutivaalcuni dialetti o regioni francesi o inglesi.

Altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo geografico chiamato Barard o simili, che in seguito diede il nome alle famiglie che vi risiedevano. Tuttavia, non esistono documenti storici ampiamente conosciuti che confermino una località specifica con quel nome, quindi questa ipotesi richiede ulteriori indagini.

In termini di varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Barrard, Bardard o Bernard, che potrebbero essere varianti correlate o regionali. L'influenza del francese sulla struttura del cognome suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata alle comunità francofone in Europa o alle colonie francesi in altri continenti.

In sintesi, il cognome Barard ha probabilmente un'origine europea, con radici francesi o inglesi, derivate da nomi propri o da un possibile luogo di origine. La sua struttura e distribuzione attuali riflettono una storia di migrazioni e adattamenti culturali che hanno portato alla sua presenza in diversi paesi e regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Barard in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori che si sono verificati nel corso della storia. In Europa, soprattutto in Francia e Regno Unito, l'incidenza è notevole, suggerendo che queste regioni siano le principali città di nascita del cognome. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alla tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici che caratterizzano molte famiglie europee.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di 190 persone indica che il cognome è stato portato da migranti europei arrivati in diverse ondate migratorie. La storia degli Stati Uniti, segnata dall'immigrazione di francesi, inglesi e altri europei, spiega in parte la presenza di cognomi come Barard nella sua popolazione. La dispersione in questo continente può anche essere legata alla ricerca di nuove opportunità e all'integrazione di diverse comunità di immigrati.

In America Latina, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza in paesi come il Brasile suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni europee, colonizzazione o scambi culturali. L'influenza degli immigrati francesi o portoghesi in Brasile, ad esempio, potrebbe spiegare la comparsa di questo cognome in alcune regioni del paese.

In Asia, la presenza in Cina e Vietnam, anche se minima, può riflettere recenti movimenti migratori o legami specifici con famiglie che hanno portato questo cognome in quelle regioni. La presenza in paesi come il Kuwait e il Sud Africa indica anche che, in misura minore, il cognome ha raggiunto regioni con comunità migranti o coloniali europee.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Barard mostra una concentrazione in Europa e Nord America, con una presenza dispersa negli altri continenti. Ciò riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e movimenti culturali che hanno contribuito all'espansione e all'adattamento del cognome in diversi contesti geografici e culturali.

Domande frequenti sul cognome Barard

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barard

Attualmente ci sono circa 233 persone con il cognome Barard in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 34,334,764 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Barard è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Barard è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 190 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Barard sono: 1. Stati Uniti d'America (190 persone), 2. Inghilterra (37 persone), 3. Brasile (1 persone), 4. Cina (1 persone), e 5. Francia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Barard ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.