Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barcelona è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Barcelona è uno dei cognomi che, sebbene non così comune come gli altri, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 17.756 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in vari paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo prevalente soprattutto nelle Filippine, dove si registrano 16.756 casi, che rappresentano la più alta concentrazione a livello mondiale. Inoltre, in paesi come Spagna, Stati Uniti, Argentina e Uruguay esistono comunità degne di nota con questo cognome, che riflettono modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale.
Il cognome Barcelona, nella sua forma attuale, può essere associato sia ad un'origine geografica che ad un'identità culturale legata alla città di Barcellona in Catalogna, Spagna. Tuttavia, la sua presenza in diverse regioni del mondo suggerisce anche possibili variazioni nella sua origine e nel suo significato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Barcelona, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, offrendo una visione completa e dettagliata di questa famiglia di nomi.
Distribuzione geografica del cognome Barcellona
L'analisi della distribuzione del cognome Barcelona rivela una presenza predominante in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi su Asia, America ed Europa. L’incidenza globale, che raggiunge circa 17.756 persone, mostra che la concentrazione più alta si registra nelle Filippine, con 16.756 casi, che equivalgono a circa il 94,3% del totale mondiale. Questa elevata incidenza nelle Filippine può essere spiegata dalla storia coloniale e migratoria del paese, dove il cognome potrebbe essere arrivato e messo radici attraverso contatti storici con la Spagna e altri paesi europei.
In secondo luogo, la Spagna ha un'incidenza di 1.777 persone, che rappresentano circa il 10% del totale mondiale. La presenza in Spagna fa pensare ad una probabile origine del cognome nella regione, forse legata alla città di Barcellona o alla comunità catalana in generale. Gli Stati Uniti hanno 1.526 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione di spagnoli e filippini nel Nord America, soprattutto durante il XIX e il XX secolo. Anche l'Argentina, con 481 casi, e l'Uruguay, con 246, mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni europee e latinoamericane.
Altri paesi con un'incidenza inferiore includono il Brasile, con 161 casi; Francia, con 132; Qatar, con 116; Canada, con 101; Honduras, con 81; Indonesia, con 64; Singapore, con 58; e diverse nazioni in Europa, Asia, Africa e Oceania con numeri minori. La distribuzione rivela un modello di dispersione che unisce radici europee, soprattutto spagnole, con influenze asiatiche, in particolare nelle Filippine, dove il cognome ha acquisito una presenza notevole.
Questo modello di distribuzione geografica riflette sia le migrazioni storiche che le relazioni coloniali, oltre alle dinamiche contemporanee della mobilità globale. L'elevata incidenza nelle Filippine, in particolare, evidenzia l'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha lasciato un segno profondo nella toponomastica, nella cultura e nei cognomi della popolazione locale.
Origine ed etimologia del cognome Barcellona
Il cognome Barcelona ha probabilmente un'origine toponomastica, derivato dal nome della città di Barcellona, in Catalogna, Spagna. La città, una delle più antiche ed emblematiche della regione, è stata un centro importante fin dall'antichità e dal suo nome si sono formati molti cognomi legati a luoghi geografici. In questo caso, è probabile che il cognome sia stato adottato da famiglie originarie o legate alla città, o da coloro che volevano identificare la propria origine geografica in relazione a Barcellona.
Il significato del cognome, alla sua radice, è associato alla città stessa, il cui nome latino era "Barcino". L'etimologia di "Barcellona" risale a tempi antichissimi, con possibili radici in lingue preromane o celtiche, anche se il suo significato esatto è ancora oggetto di dibattito. Alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che significano "luogo di navi" o "città fortificata", riflettendo l'importanza storica della città come porto e centro strategico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, il cognome può presentarsi in forme legate ad adattamenti fonetici o traslitterazioni in diverse lingue, anche se in generale "Barcellona" rimane abbastanza stabile. L'adozione del cognome in diverse regioni può essere collegata alle migrazionidalla Catalogna o dalla Spagna, così come all'espansione coloniale in Asia e in America, dove il nome divenne un identificatore di origine geografica o culturale.
Storicamente, il cognome Barcelona potrebbe essere stato utilizzato da famiglie nobili, mercanti o personaggi di spicco che avevano legami con la città o che cercavano di riflettere in essa i propri antenati. La presenza in diversi paesi, soprattutto nelle Filippine, riflette l'influenza coloniale spagnola e la diffusione del nome attraverso le generazioni.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Barcelona ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una particolare presenza in Asia, America ed Europa. In Asia, le Filippine si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, con 16.756 casi, che rappresentano oltre il 94% del totale mondiale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, ha facilitato l'introduzione e il radicamento dei cognomi spagnoli nella popolazione locale, inclusa Barcellona.
In Europa, soprattutto in Spagna, la presenza del cognome è significativa, con 1.777 casi. La relazione con la città di Barcellona e la regione catalana è evidente e il cognome potrebbe essere emerso come identificatore geografico o familiare in quest'area. Anche la Francia, con 132 casi, mostra una certa presenza, forse legata alle migrazioni o agli scambi culturali nella regione del Mediterraneo.
In America, paesi come Stati Uniti, Argentina e Uruguay hanno comunità con questo cognome, risultato delle migrazioni europee e coloniali. Gli Stati Uniti, con 1.526 casi, riflettono la mobilità delle famiglie spagnole e filippine verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo. L'Argentina, con 481 casi, e l'Uruguay, con 246, mostrano l'influenza dell'immigrazione europea nella formazione delle loro comunità.
Altri continenti e regioni, come Africa, Oceania e Asia, hanno incidenze inferiori, ma mostrano ancora la dispersione globale del cognome. La presenza in paesi come Brasile, Canada, Qatar, Singapore e altri indica che il cognome è arrivato e si è affermato in varie culture e contesti, spesso attraverso la migrazione, il commercio o la colonizzazione.
In sintesi, la distribuzione del cognome Barcelona riflette una storia di espansione coloniale, migrazioni e relazioni culturali che hanno portato questo nome in diversi angoli del mondo, consolidando il suo carattere globale e multiculturale.
Domande frequenti sul cognome Barcelona
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barcelona