Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barefield è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Barefield è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 3.155 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, e in misura minore negli altri paesi del mondo. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e migratori, che hanno contribuito alla sua dispersione in diverse regioni. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Barefield, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Barefield
Il cognome Barefield ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua presenza negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 3.155 persone, rappresentando la maggiore concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale ad un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi, dato che gli Stati Uniti sono il luogo in cui si registra il maggior numero di portatori del cognome. L'incidenza in questo Paese suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia migratoria e culturale del Nord America, probabilmente legate a specifiche comunità o famiglie emigrate dall'Europa o da regioni con influenza anglosassone.
Fuori dagli Stati Uniti la presenza del cognome Barefield è molto più rara. Nel Regno Unito, ad esempio, l’incidenza in Inghilterra è di circa 184 persone, e in Irlanda del Nord solo 7. Anche altri paesi come Monaco, Ungheria, India, Islanda, Nuova Zelanda, Porto Rico, Australia e Francia registrano casi molto specifici, con incidenze che variano tra 1 e 5 persone. Questi dati riflettono che la dispersione del cognome in regioni esterne agli Stati Uniti è limitata, probabilmente a causa di specifiche migrazioni o dell'espansione delle famiglie in determinati momenti storici.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Barefield abbia un'origine che potrebbe essere legata a regioni anglosassoni o europee, data la sua maggiore presenza nei paesi anglofoni e nelle comunità con influenza occidentale. La concentrazione negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata alla migrazione delle famiglie europee nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono con sé questo cognome e lo stabilirono in diversi stati del paese. La dispersione in paesi come Australia e Nuova Zelanda, con incidenze molto basse, indica anche recenti migrazioni o legami coloniali con paesi anglosassoni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Barefield rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, con una presenza secondaria nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con una storia di migrazione europea. La limitata dispersione negli altri continenti indica che, nonostante il cognome sia presente in varie parti del mondo, il suo nucleo principale continua ad essere nel Nord America e, in misura minore, in Europa.
Origine ed etimologia di Barefield
Il cognome Barefield, come molti cognomi, ha probabilmente un'origine toponomastica o geografica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da luogo o caratteristica paesaggistica. La desinenza "-field" in inglese è comune nei cognomi che si riferiscono a un campo o a una pianura, indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente assegnato a persone che vivevano vicino a un campo aperto o in una regione agricola. La prima parte, "Bare", può avere varie interpretazioni, anche se in alcuni casi potrebbe essere correlata a termini antichi che significavano "nudo" o "chiaro", oppure potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo.
In termini etimologici, il cognome Barefield potrebbe essere tradotto come "campo nudo" o "campo chiaro", il che rafforza l'ipotesi che abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo specifico. La presenza del suffisso "-field" nei cognomi inglesi è comune nelle regioni rurali e nelle comunità che hanno adottato nomi in base alle caratteristiche del paesaggio o alla posizione geografica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Barefield, anche se nei documenti storici o in diverse regioni si può trovare scritto in modo diverso.leggermente diverso, come "Barefield" o "Barefielde". La coerenza nell'ortografia suggerisce che il cognome abbia una radice consolidata nella tradizione anglosassone o inglese e la sua adozione in altri paesi potrebbe aver mantenuto la forma originale o adattata leggermente secondo le convenzioni locali.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in Inghilterra o in regioni con influenza anglosassone, e successivamente diffondersi attraverso migrazioni verso gli Stati Uniti e altri paesi di lingua inglese. La presenza in paesi come l'Irlanda, seppure minima, indica anche possibili collegamenti con comunità di origine celtica o con migranti che portarono il cognome in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Barefield per continenti rivela che il suo nucleo principale si trova in Nord America, più precisamente negli Stati Uniti, dove l'incidenza è di circa 3.155 persone. Ciò rappresenta la più alta concentrazione e suggerisce che il cognome abbia avuto uno sviluppo significativo in questa regione, probabilmente legato alla storia delle migrazioni e degli insediamenti europei nel continente.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in Inghilterra (184 persone), Irlanda del Nord (7) e in altri paesi come Francia, Ungheria e Monaco, con incidenze comprese tra 1 e 5 persone. Questi dati indicano che, sebbene il cognome abbia radici nelle regioni anglosassoni, la sua presenza in Europa è limitata, forse a causa di migrazioni specifiche o della conservazione dei documenti familiari in quelle aree.
In Oceania, paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda mostrano incidenze molto basse, con solo 3 e 1 persona rispettivamente, riflettendo le recenti migrazioni o le connessioni coloniali con i paesi anglosassoni. Anche la presenza in America Latina, come a Porto Rico, è minima, con solo 1 caso registrato, suggerendo che la dispersione in questa regione è molto limitata e probabilmente correlata a migrazioni moderne o a specifici legami familiari.
In Asia, Africa o in altre regioni del mondo, non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Barefield, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia legata principalmente a paesi con una storia di colonizzazione e migrazione europea, soprattutto nel mondo anglosassone.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Barefield riflette un modello di dispersione che segue le rotte migratorie delle comunità anglosassoni ed europee, con un forte nucleo negli Stati Uniti e una presenza residua in altri paesi e regioni anglosassoni colonizzate dagli europei. La distribuzione geografica e l'incidenza nelle diverse regioni ci consentono di comprenderne meglio l'origine e lo sviluppo storico nel contesto globale.
Domande frequenti sul cognome Barefield
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barefield