Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barletta è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Barletta è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 9.270 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più elevata si riscontra in Italia, probabile paese di origine, con una notevole presenza anche negli Stati Uniti, in Argentina, Brasile e in altri paesi dell'America Latina ed europei. La distribuzione geografica riflette i modelli migratori storici, così come l’influenza della diaspora italiana e l’espansione delle comunità di origine europea in America e in altre regioni. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Barletta, offrendo una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Barletta
Il cognome Barletta ha una distribuzione notevolmente diversificata a livello mondiale, con un'incidenza che raggiunge circa 9.270 persone nel mondo. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 9.270 persone, che rappresenta la probabile radice del cognome. L’Italia, quindi, è il Paese dove la sua presenza è più significativa, a testimonianza della sua provenienza geografica e culturale. L'incidenza negli Stati Uniti raggiunge le 2.242 persone, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza di discendenti di immigrati italiani, soprattutto negli stati con una forte tradizione italiana come New York, New Jersey e Connecticut.
Il Brasile conta circa 1.641 persone con il cognome Barletta, indicando una presenza significativa in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane durante il XIX e il XX secolo. Anche l'Argentina, con 1.539 persone, mostra un'incidenza elevata, in linea con la sua storia di immigrazione europea, in particolare italiana e spagnola. Anche altri paesi dell'America Latina come Uruguay (138 persone), Panama (124) e Cile (22) riflettono l'espansione del cognome nella regione.
In Europa, oltre all'Italia, si osserva una presenza in paesi come Francia (201), Germania (107) e Svizzera (100), che mostra la dispersione del cognome in regioni vicine o con legami storici con l'Italia. Nel continente africano, il Sudafrica conta 37 persone, mentre in Asia paesi come India, Cina e Tailandia hanno una presenza minima, con 1 o 2 persone ciascuno, probabilmente legata a recenti migrazioni o espatriati.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, ci sono 61 persone con il cognome Barletta, riflettendo anche l'influenza delle comunità italiane nel Paese. La distribuzione in Oceania, con Australia e Nuova Zelanda, è più piccola, rispettivamente con 120 e 1, ma indica la presenza di immigrati e discendenti in quelle regioni. In generale, la distribuzione globale del cognome Barletta riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato il cognome in continenti e paesi diversi, adattandosi a culture e contesti diversi.
La prevalenza nei paesi dell'America Latina come Argentina, Brasile e Uruguay è particolarmente significativa, dato che questi paesi hanno ricevuto grandi ondate di immigrati italiani nel XIX e XX secolo. Notevole è anche la presenza negli Stati Uniti, frutto delle migrazioni transatlantiche e dell'integrazione delle comunità italiane in diverse città del Paese. La dispersione in Europa, soprattutto in Francia e Germania, indica stretti legami storici e culturali con l'Italia, oltre ai movimenti migratori interni al continente.
Origine ed etimologia del cognome Barletta
Il cognome Barletta ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dalla città italiana di Barletta, situata nella regione Puglia, nel sud Italia. La città di Barletta, conosciuta anticamente come Bardulia, fu un importante centro commerciale e strategico nella storia dell'Italia e del Mediterraneo. È probabile che il cognome sia nato come modo per identificare persone che provenivano o risiedevano in quella località, o che avevano qualche relazione con essa.
Il termine stesso "Barletta" potrebbe avere radici in termini latini o greci antichi, sebbene il suo significato esatto non sia completamente documentato. Tuttavia l'associazione con la città fa pensare che il cognome sia stato adottato da famiglie che volevano evidenziare la propria origine geografica, pratica comune nella formazione dei cognomi in Italia e in altre regioni europee. Inoltre, in alcuni casi, il cognome potrebbe essere statoassegnato a commercianti, artigiani o personaggi di spicco che avevano legami con la città di Barletta.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come "Barletta" senza modifiche, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni possono comparire piccole variazioni di scrittura, adattandosi alle particolarità fonetiche o ortografiche di ciascuna zona. L'etimologia del cognome rafforza il suo carattere toponomastico e il suo legame con l'identità regionale italiana.
Il cognome Barletta, quindi, riflette una forte identità locale e regionale, e la sua diffusione nel mondo è strettamente legata ai movimenti migratori italiani, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità in America e in altri continenti.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Barletta per regioni e continenti rivela chiari schemi distributivi. In Europa l'Italia è l'epicentro, con l'incidenza più alta, seguita da paesi come Francia, Germania e Svizzera, dove l'influenza italiana e le migrazioni interne hanno contribuito alla presenza del cognome. La vicinanza geografica e i legami storici spiegano questa dispersione nel continente europeo.
In America, la presenza è particolarmente forte nei paesi con una storia di significativa immigrazione italiana. L'Argentina, con 1.539 abitanti, rappresenta uno dei centri più grandi, riflettendo la grande ondata di immigrati italiani arrivati nel XIX e XX secolo. Anche il Brasile, con 1.641 persone, mostra una significativa comunità italiana, in particolare negli stati del sud e nelle aree urbane dove l'immigrazione era più concentrata.
Gli Stati Uniti, con 2.242 persone, riflettono la migrazione transatlantica e l'integrazione degli italiani in diverse città, soprattutto a New York, New Jersey e Connecticut. La presenza in questi paesi ha contribuito alla diffusione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
In altre regioni, come l'Oceania, l'Australia conta 120 persone con il cognome Barletta, risultato di migrazioni più recenti e di comunità italiane stabilite nel Paese. In Africa, il Sudafrica ha una presenza minore, con 37 persone, legate a migrazioni specifiche o espatriati.
In Asia e Oceania, la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come India, Cina, Tailandia e Nuova Zelanda, generalmente legati a espatriati o migranti recenti. La dispersione globale del cognome riflette, in larga misura, i movimenti migratori storici e le comunità italiane della diaspora in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Barletta
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barletta