Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Barliza è più comune
Colombia
Introduzione
Il cognome Barliza è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.502 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcuni altri con comunità di origine europea. L'incidenza globale di Barliza riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni territori in cui la sua storia e origine si intrecciano con la migrazione e le radici culturali di quelle regioni.
I paesi in cui il cognome è più diffuso sono Colombia e Venezuela, con un'incidenza che supera le 2.200 persone in Colombia e più di 200 in Venezuela. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come Filippine, Belgio, Brasile, Italia e Stati Uniti, anche se in misura minore. La distribuzione geografica di Barliza rivela modelli migratori e culturali che ci permettono di comprendere la sua presenza in diversi continenti e regioni, oltre ad offrire una visione della sua possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Barliza
L'analisi della distribuzione del cognome Barliza mostra che la sua presenza è concentrata principalmente in America, con una notevole incidenza in Colombia e Venezuela. In Colombia si stima che ci siano circa 2.202 persone con questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Questi dati indicano che in Colombia Barliza è un cognome relativamente comune, soprattutto nelle regioni in cui le comunità con radici spagnole e latinoamericane hanno mantenuto le proprie tradizioni e lignaggi familiari.
In Venezuela l'incidenza raggiunge circa 206 persone, il che riflette anche una presenza importante, anche se minore rispetto alla Colombia. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata alla colonizzazione spagnola e ai processi migratori interni che hanno favorito la conservazione di alcuni cognomi in regioni specifiche.
Al di fuori dell'America, ci sono registrazioni minime in paesi come le Filippine, con solo 2 persone, e in Europa, con 1 persona in Belgio, Italia e Stati Uniti. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza globale del cognome sia limitata, esistono comunità disperse che preservano il cognome Barliza, probabilmente a causa di migrazioni o rapporti familiari stabiliti in tempi diversi.
I modelli migratori storici, come la colonizzazione spagnola in America e le migrazioni europee verso gli Stati Uniti e altri paesi, spiegano in parte la distribuzione del cognome. La presenza in paesi con comunità di origine latinoamericana ed europea riflette la mobilità e le connessioni culturali che hanno permesso al cognome di resistere e di essere trasmesso attraverso le generazioni.
In sintesi, la distribuzione geografica della Barliza rivela una concentrazione in America, soprattutto in Colombia e Venezuela, con una presenza residua in altri continenti. La storia migratoria e le radici coloniali sono fattori chiave per comprendere questa dispersione.
Origine ed etimologia di Barliza
Il cognome Barliza ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, sembra essere legata a radici ispaniche, data la sua prevalenza nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con influenza spagnola. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, sebbene non esistano varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano confermare una radice specifica.
Un'ipotesi plausibile è che Barliza derivi da un toponimo o da una famiglia originaria di qualche regione della Spagna, dove i cognomi erano spesso formati da toponimi o caratteristiche geografiche. La desinenza "-iza" può indicare un'origine nella lingua spagnola o nei dialetti regionali, sebbene non sia un suffisso comune nei cognomi spagnoli tradizionali. Tuttavia, in alcuni casi, cognomi con desinenze simili possono essere correlati a cognomi patronimici o ad antiche forme demonimiche.
Il significato del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma potrebbe essere correlato ad un termine descrittivo o ad un toponimo che, nel tempo, divenne cognome di famiglia. La presenza nei paesi dell'America Latina, in particolare Colombia e Venezuela, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato durante l'epoca coloniale, quando gli spagnoli colonizzarono queste regioni e stabilirono lignaggi che durano fino aoggi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non si registrano forme diverse di Barliza, il che indica che la forma attuale è quella principale e forse l'unica sopravvissuta fino ai giorni nostri. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata all'espansione coloniale spagnola e alle migrazioni interne in America, dove si consolidò come cognome di stirpe in alcune comunità.
In sintesi, Barliza ha probabilmente un'origine ispanica, con radici nella penisola iberica, e si è diffusa principalmente attraverso la colonizzazione e le migrazioni verso l'America. La sua etimologia specifica necessita ancora di ulteriori ricerche, ma la sua presenza in regioni con forte influenza spagnola supporta questa ipotesi.
Presenza regionale
Il cognome Barliza presenta una distribuzione che riflette le dinamiche migratorie e culturali degli ultimi secoli. In America, la sua presenza è notevole in paesi come Colombia e Venezuela, dove l'incidenza supera rispettivamente le 2.200 e le 200 persone. Questi paesi, con una storia coloniale spagnola, hanno conservato molti cognomi di origine ispanica e Barliza non fa eccezione.
In Colombia, l'elevata incidenza potrebbe essere correlata a comunità specifiche in regioni in cui famiglie con radici spagnole stabilirono i loro lignaggi sin dall'epoca coloniale. La persistenza del cognome in queste zone indica una forte tradizione familiare e radici culturali che hanno permesso di mantenere il cognome attraverso le generazioni.
In Venezuela, sebbene l'incidenza sia inferiore, si osserva anche una presenza significativa, probabilmente dovuta alle migrazioni interne e all'influenza delle colonie spagnole nella formazione dell'identità regionale. La dispersione in questi paesi riflette modelli storici di insediamento e conservazione dei cognomi familiari in comunità specifiche.
In Europa, la presenza di Barliza in Belgio e in Italia, sebbene minima, indica che alcune famiglie sono emigrate o hanno stabilito legami in questi paesi. La presenza negli Stati Uniti, con un solo record, suggerisce anche migrazioni recenti o legami familiari dispersi nel contesto della diaspora latina ed europea.
In Asia, in particolare nelle Filippine, la presenza di sole 2 persone con il cognome Barliza riflette l'influenza coloniale spagnola in quel paese, dove oggi rimangono molti cognomi spagnoli. Tuttavia, l'incidenza è molto bassa, il che indica che non è un cognome comune in quella regione.
In conclusione, la presenza regionale di Barliza è segnata dal suo forte radicamento in America, soprattutto nei paesi con storia coloniale spagnola, e dalla sua residua dispersione in altri continenti a causa delle migrazioni e dei rapporti familiari internazionali. La distribuzione riflette sia la storia coloniale che i moderni movimenti migratori, che hanno permesso di preservare il cognome in diverse comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Barliza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Barliza