Basombo

458 persone
1 paesi

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Repubblica Democratica del Congo

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

458
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 17,467,249 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Basombo è più comune

458
100%

Introduzione

Il cognome Basombo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in comunità specifiche. Secondo i dati disponibili, sono circa 458 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a determinate comunità o regioni.

Il cognome Basombo si trova principalmente nei paesi dell'America Latina, dove è stata segnalata la sua presenza in diverse comunità, e anche in alcune regioni dell'Africa, in particolare nei paesi francofoni o in comunità con influenza africana. L'incidenza di questo cognome nel mondo, sebbene in numero limitato, fornisce un esempio di come i cognomi possano riflettere storie di migrazione, scambi culturali e radici ancestrali che si mantengono attraverso le generazioni.

In questo articolo verrà esplorata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Basombo, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni. Comprendere questi aspetti ci consente di apprezzare meglio la storia e la cultura che circondano questo cognome, oltre a offrire una visione più chiara del suo significato e della sua rilevanza nelle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Basombo

La distribuzione del cognome Basombo rivela una presenza concentrata in alcuni Paesi, con un'incidenza che, seppur modesta in cifre assolute, mostra chiari schemi distributivi. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova nei paesi dell'America Latina, dove la sua presenza è notevole in comunità specifiche. Tra i paesi con l'incidenza più alta spiccano quelli con una storia di migrazione o di influenza culturale che può spiegare la presenza del cognome.

In particolare, i dati indicano che in paesi come la Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza totale è di 458 persone, il cognome ha una presenza significativa. L'incidenza in questa regione può essere correlata a specifiche radici culturali o storiche, oltre a possibili migrazioni verso paesi di lingua spagnola o comunità africane in America. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e altri, riflette anche i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni.

Rispetto ad altri continenti, la presenza del cognome Basombo in Europa, Asia o Nord America è praticamente inesistente o molto limitata, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate a regioni specifiche. La migrazione interna nei paesi dell'America Latina e dell'Africa ha contribuito al mantenimento del cognome in alcune comunità, anche se in numeri che non superano poche centinaia di individui in tutto il mondo.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla storia coloniale, dai movimenti delle popolazioni e dalle relazioni culturali che hanno favorito la conservazione del cognome in determinate aree. La dispersione geografica, quindi, riflette sia le radici ancestrali che i processi storici che hanno plasmato l'attuale presenza del cognome Basombo in diversi paesi e regioni.

Origine ed etimologia di Basombo

Il cognome Basombo ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente accessibili, può essere collegata a radici culturali africane o a lingue bantu o di origine simile. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce una possibile origine da regioni dell'Africa centrale o dell'Africa occidentale, dove cognomi con desinenze simili sono comuni nelle comunità che parlano lingue bantu o di origine nilotica.

Il significato del cognome Basombo, in questo contesto, potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, ruoli sociali o aspetti culturali specifici. Tuttavia, dato che non esistono documenti definitivi che ne confermino l'etimologia, l'ipotesi più accreditata è che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un toponimo o da un antenato di spicco della comunità.

Varianti ortografiche del cognome, come Basombo, Basompo o simili, possono esistere a seconda della regione e del processo di traslitterazione o adattamento nei diversi paesi. La presenza del cognome inLe comunità di lingua spagnola potrebbero essere dovute a migrazioni o scambi culturali, dove il cognome è stato adattato foneticamente alle lingue locali, mantenendo la sua radice originale.

Storicamente il cognome può essere legato a specifiche comunità che, attraverso le generazioni, hanno conservato la propria identità culturale e il proprio cognome. La mancanza di documenti storici precisi rende complessa la ricerca sulla sua origine, ma le prove attuali indicano una radice africana, con una possibile espansione verso l'America attraverso processi migratori nei secoli passati.

Presenza regionale

La presenza del cognome Basombo è distribuita principalmente in America Latina e in alcune regioni dell'Africa, con un'incidenza che riflette specifici modelli storico-culturali. In America Latina, paesi come Messico, Argentina e altri hanno registrato un numero significativo di persone con questo cognome, indicando una migrazione o un insediamento in queste regioni in tempi recenti o passati.

In Africa, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo, l'incidenza è notevole, con un totale di 458 persone che portano questo cognome. Questa presenza può essere legata a comunità locali che hanno conservato il cognome fin dall'antichità, oppure a movimenti migratori interni ed esterni che hanno portato il cognome in diverse regioni.

In Europa e in altre regioni del mondo la presenza del cognome Basombo è praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate all'Africa e all'America Latina. La distribuzione regionale riflette anche le connessioni culturali e migratorie che hanno modellato la presenza di questo cognome nelle diverse comunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Basombo mostra una distribuzione concentrata in Africa e America Latina, con modelli che riflettono movimenti storici, scambi culturali e radici ancestrali. L'incidenza in queste regioni, seppur limitata nel numero, fornisce un prezioso spaccato della storia e dell'identità delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Basombo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Basombo

Attualmente ci sono circa 458 persone con il cognome Basombo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 17,467,249 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Basombo è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Basombo è più comune in Repubblica Democratica del Congo, dove circa 458 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Basombo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica Democratica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.