Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Batilde è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Batilde è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 58 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine storica che i movimenti migratori delle famiglie che portano questo nome.
I paesi in cui la Batilde è più diffusa sono l'Italia, la Francia e gli Stati Uniti, con l'Italia che è il luogo in cui l'incidenza è notevolmente più elevata, con una presenza che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. In Italia il cognome ha radici che potrebbero essere legate alla storia e alla cultura della regione, mentre in Francia e negli Stati Uniti la sua presenza potrebbe essere legata a migrazioni e insediamenti storici. La storia del cognome Batilde, sebbene non così ampiamente documentata, potrebbe essere collegata a nomi propri di origine germanica o latina e il suo uso potrebbe essere stato trasmesso di generazione in generazione in diverse regioni.
Distribuzione geografica del cognome Batilde
La distribuzione del cognome Batilde rivela una presenza concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un livello significativo rispetto ad altri Paesi. Con un totale di 58 persone nel mondo, la maggior parte risiede in Italia, paese dove il cognome ha profonde radici culturali e storiche. L'incidenza in Italia rappresenta circa il 58% del totale mondiale, indicando che la maggior parte delle persone con questo cognome si trova in questa nazione.
In Francia la presenza del cognome Batilde è molto più ridotta, con una sola persona registrata, che equivale a circa l'1% del totale mondiale. Minima è anche la presenza negli Stati Uniti, con una sola persona, forse riflettendo un caso di migrazione o discendenza da immigrati europei che portarono il cognome in America. La bassa incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome è di origine europea e non si è diffuso ampiamente al di fuori della sua regione d'origine.
Lo schema di distribuzione suggerisce che Batilde sia un cognome che, pur essendo presente in diversi continenti, mantiene la sua maggiore concentrazione in Europa, soprattutto in Italia. La migrazione degli italiani verso altri paesi, come gli Stati Uniti, nel XIX e XX secolo potrebbe aver portato il cognome in altri continenti, anche se in numero molto ridotto. L'incidenza negli Stati Uniti e in Francia riflette, in parte, i movimenti migratori storici, ma non si è consolidato come cognome ampiamente diffuso in questi paesi.
Origine ed etimologia di Batilde
Il cognome Batilde ha un'origine che risale probabilmente alla storia e alla cultura dell'Europa, in particolare alle regioni in cui si parlavano lingue romanze e germaniche. È possibile che derivi dal nome proprio Batilde, che a sua volta ha radici nel germanico antico. Il nome Bathilde (o Bathildis in latino) era il nome di una regina franca del VII secolo, nota per la sua influenza sulla politica e sulla religione del suo tempo. La presenza di questo nome nei documenti storici potrebbe aver dato origine alla sua adozione come cognome in alcune famiglie.
Il significato del nome Batilde è legato ai concetti di battaglia e combattimento, derivati dalle radici germaniche "bata" (battaglia) e "hild" (combattimento, guerra). Pertanto il cognome può essere interpretato come "colei che combatte in battaglia" o "guerriero". Anche se oggi non è un cognome molto comune, il suo utilizzo potrebbe essere stato inizialmente un nome proprio divenuto poi un cognome in alcune regioni europee.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Bathilde, Batildis o anche forme adattate in diverse lingue, anche se la forma Batilde sembra essere la più utilizzata nei documenti storici e oggi. La storia del cognome è legata a personaggi storici e alla tradizione dell'uso dei nomi propri come cognomi nel Medioevo, soprattutto in contesti nobiliari o religiosi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Batilde è distribuita principalmente in Europa, con l'Italia come paese dove la sua incidenza è più significativa. La tradizione e la storia italiana, insieme all'influenza di personaggi storici con nomi simili, hanno contribuito a mantenere il cognome in quella regione. L'incidenza in Italia riflette una tradizione familiare che può risalire a secoli fa, legata alle famiglienobili o religiose che adottarono il nome in onore di personaggi storici o religiosi.
In America, in particolare negli Stati Uniti e nei paesi francofoni come la Francia, la presenza del cognome è molto scarsa. Ciò può essere dovuto al fatto che il cognome non ebbe grande diffusione al di fuori dell'Europa oppure al fatto che le famiglie che lo portarono emigrarono in numero limitato. L'incidenza in questi continenti è quindi marginale, con una sola persona registrata in ciascuno, indicando che il cognome non ha avuto un impatto significativo sulla demografia di queste regioni.
In sintesi, il cognome Batilde mantiene una distribuzione concentrata in Europa, con l'Italia come principale baluardo, ed una presenza residua negli altri continenti a causa delle migrazioni storiche. La bassa incidenza nei paesi extraeuropei riflette la sua natura relativamente esclusiva e legata a specifiche tradizioni familiari.
Domande frequenti sul cognome Batilde
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Batilde