Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bayhi è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Bayhi è un cognome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcune regioni, soprattutto nei paesi con comunità di origine araba e nelle zone dove la diaspora ha portato alla diffusione di cognomi con radici levantine. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 324 persone nel mondo che portano il cognome Bayhi, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Bayhi è più diffuso includono principalmente Stati Uniti, Iran, Filippine, Belgio, Etiopia, Marocco, Egitto e Sud Africa. L'incidenza in questi paesi varia, essendo più notevole negli Stati Uniti, dove circa 324 persone sono registrate con questo cognome, rappresentando una parte significativa della sua presenza globale. La presenza in paesi come l'Iran e le Filippine, sebbene minore in numero assoluto, riflette anche connessioni culturali e migratorie che meritano di essere esplorate in modo approfondito.
Questo cognome, per il suo suono e la sua distribuzione, suggerisce radici in comunità arabe o levantine, con possibili legami storici con regioni del Medio Oriente e del Nord Africa. La storia e la cultura di questi luoghi, unite alle migrazioni moderne, hanno contribuito alla dispersione del cognome Bayhi in diversi continenti e paesi, costituendo parte del mosaico multiculturale che caratterizza molte società attuali.
Distribuzione geografica del cognome Bayhi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bayhi rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con gli Stati Uniti chiaramente in testa per incidenza. Con circa 324 persone, gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La comunità Bayhi negli Stati Uniti si è probabilmente formata attraverso migrazioni di origine araba o levantina, che cercarono nuove opportunità nel continente americano durante i secoli XIX e XX.
Anche l'Iran, con 25 persone registrate, si distingue come un paese con una notevole presenza del cognome. La vicinanza geografica e le connessioni culturali tra l’Iran e le regioni arabe del Levante potrebbero spiegare questa incidenza. Inoltre, le Filippine, con 14 abitanti, mostrano come le migrazioni e le relazioni storiche nel Sud-Est asiatico abbiano consentito la presenza di cognomi di origine araba in quella regione, anche per l'influenza di commercianti, missionari e comunità musulmane.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio (9 persone), Etiopia (4), Marocco (4), Egitto (1) e Sud Africa (1). La presenza in questi paesi può essere legata a specifiche migrazioni, relazioni diplomatiche o comunità di origine araba che si sono stabilite in tempi diversi. La dispersione del cognome in questi paesi riflette diversi modelli migratori, dai movimenti coloniali alle diaspore moderne.
In termini di distribuzione regionale, si osserva che il cognome Bayhi ha una presenza significativa in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, e in alcune regioni del Medio Oriente e del Nord Africa. L'incidenza in paesi come l'Etiopia e il Sud Africa indica anche l'espansione del cognome nelle comunità africane, forse attraverso migrazioni di manodopera o relazioni storiche con paesi arabi ed europei.
Confrontando le regioni, si nota che l'incidenza in Nord America e nei paesi con comunità arabe o levantine è maggiore, mentre in Europa e Africa la presenza è più dispersa e in numero minore. Questo modello riflette le tendenze migratorie e le connessioni culturali che hanno facilitato la diffusione del cognome nel tempo.
Origine ed etimologia del cognome Bayhi
Il cognome Bayhi ha radici che sembrano essere legate a comunità arabe o levantine, data la sua distribuzione e il suo suono. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, è plausibile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome dato o da un luogo geografico nella regione del Levante, che comprende paesi come Libano, Siria, Palestina e Giordania.
Il suffisso "-hi" nel cognome può avere connotazioni specifiche in alcuni dialetti arabi o varianti del nome nella regione. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a nomi propri.di luoghi o con caratteristiche particolari di una comunità o famiglia. La presenza del cognome in paesi come l'Iran e le Filippine suggerisce inoltre che potrebbe essere stato adattato o modificato nel tempo, a seconda delle lingue e delle culture locali.
Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione chiara e universale del cognome Bayhi, ma il suo suono e la sua distribuzione suggeriscono che potrebbe essere legato a un nome proprio, a un termine geografico o a una caratteristica culturale specifica. Le varianti ortografiche comuni potrebbero includere forme come Bayhi, Baḥi o simili, a seconda della trascrizione in diversi alfabeti e sistemi di scrittura.
Storicamente, i cognomi di origine araba o levantina sono solitamente associati a famiglie che hanno svolto ruoli importanti nelle comunità locali, sia in attività commerciali, religiose o amministrative. La dispersione del cognome Bayhi nei diversi paesi riflette anche le migrazioni e le diaspore avvenute nei secoli passati, soprattutto in contesti di conflitto, colonizzazione o ricerca di migliori condizioni di vita.
In sintesi, sebbene non sia disponibile un'etimologia definitiva, il cognome Bayhi ha probabilmente radici nella regione del Levante, con connessioni culturali e linguistiche che si sono preservate e adattate nel tempo nei diversi paesi e comunità.
Presenza regionale
La presenza del cognome Bayhi in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza di circa 324 persone indica una comunità significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni di comunità arabe o levantine nei secoli XIX e XX. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti ha facilitato la conservazione dei cognomi di origine araba e Bayhi non fa eccezione.
In Medio Oriente, in paesi come l'Iran, con 25 abitanti, la presenza del cognome può essere legata alle comunità musulmane o arabe che vivono nella regione. La vicinanza geografica e le relazioni storiche tra l'Iran e le comunità arabe del Levante spiegano questa incidenza. Inoltre, nelle Filippine, con 14 persone, la presenza del cognome riflette l'influenza dei rapporti commerciali e culturali con i paesi arabi e musulmani, nonché la presenza di comunità musulmane nell'arcipelago.
In Africa, la presenza in Etiopia, con 4 persone, e in Sud Africa, con 1, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni, forse attraverso migrazioni di manodopera, relazioni diplomatiche o comunità di origine araba che si sono stabilite in tempi diversi. La storia coloniale e le relazioni commerciali in Africa hanno facilitato l'introduzione e la conservazione di cognomi come Bayhi in queste aree.
In Europa, la presenza in Belgio, con 9 persone, potrebbe essere collegata alle migrazioni delle comunità arabe o levantine, nonché ai movimenti di rifugiati e lavoratori migranti negli ultimi secoli. La diversità culturale nei paesi europei ha permesso a cognomi come Bayhi di far parte del mosaico multiculturale di queste società.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bayhi riflette una combinazione di migrazioni storiche, relazioni culturali e movimenti delle comunità arabe e levantine. La presenza in diversi continenti e paesi mostra la dispersione di questa famiglia attraverso epoche diverse, adattandosi alle particolarità di ciascuna regione e preservando la propria identità culturale e linguistica.
Domande frequenti sul cognome Bayhi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bayhi