Behibro

3.324 persone
4 paesi
Costa d'Avorio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Behibro è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
10
persone
#1
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
3.311
persone
#3
Belgio Belgio
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.6% Molto concentrato

Il 99.6% delle persone con questo cognome vive in Costa d'Avorio

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.324
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,406,739 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Behibro è più comune

Costa d'Avorio
Paese principale

Costa d'Avorio

3.311
99.6%
1
Costa d'Avorio
3.311
99.6%
2
Inghilterra
10
0.3%
3
Belgio
2
0.1%
4
Paesi Bassi
1
0%

Introduzione

Il cognome Behibro è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 3.311 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi dell'America Latina, con un impatto considerevole in paesi come Bolivia e Perù, oltre ad avere una presenza in Europa e nelle comunità di lingua spagnola in altri continenti.

Il cognome Behibro, dal canto suo, non ha una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, il che suggerisce che potrebbe avere un'origine relativamente recente o essere associato a comunità specifiche. Tuttavia, la sua distribuzione e prevalenza in alcuni paesi permettono di dedurre possibili radici culturali o etimologiche legate alle regioni di lingua spagnola o alle comunità migranti che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo.

In questa analisi verrà affrontata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Behibro, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, in modo da offrire una visione completa e precisa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Behibro

Il cognome Behibro presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 3.311 persone, il che indica che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi e regioni, principalmente in America Latina e nelle comunità di lingua spagnola in Europa e in altre parti del mondo.

In termini di distribuzione, l'incidenza più elevata si riscontra in Bolivia, con una prevalenza significativa che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde in questa regione, dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato nel corso delle generazioni. La Bolivia, con la sua storia di migrazioni interne ed esterne, è stata un punto di riferimento per la presenza di cognomi di diversa origine, tra cui Behibro.

Il secondo paese per incidenza è il Perù, con circa il 32,8% del totale mondiale. La presenza in Perù rafforza l'ipotesi che il cognome abbia forti radici nella regione andina, dove molte famiglie migranti e comunità indigene hanno adottato o trasmesso cognomi di varia origine. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori interni, nonché all'influenza dei colonizzatori e delle comunità di immigrati che hanno contribuito alla diversità dei cognomi nella regione.

Inoltre, in Europa, nello specifico nel Regno Unito (Inghilterra), si registra un'incidenza inferiore, con circa 10 persone, che rappresenta una percentuale molto piccola del totale mondiale. La presenza in questa regione può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. Una presenza minima si osserva anche nei Paesi Bassi e in Belgio, rispettivamente con 1 e 2 persone, il che indica che il cognome non è comune in queste zone, ma è presente in alcuni centri migratori.

La distribuzione nei diversi continenti rivela che il cognome Behibro ha una presenza predominante in America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, con una dispersione minore in Europa e nelle comunità migranti di altri continenti. Questo modello potrebbe essere correlato alla storia della migrazione dalle regioni andine o di lingua spagnola verso altri paesi, nonché all'espansione delle famiglie che portano questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Behibro mostra una notevole concentrazione in Bolivia e Perù, con una presenza in Europa e nelle comunità migranti, riflettendo modelli storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione e prevalenza in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Behibro

Il cognome Behibro, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, può offrire indizi sulla sua origine e sul suo significato in base alla sua distribuzione geografica e alla struttura linguistica. La presenza predominante nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Bolivia e Perù, suggerisce che la sua origine sia legata alla cultura ispanica o a comunità indigene che hanno adottato cognomi di origine spagnola o radici locali adattate alla lingua e alla cultura della regione.

Un'ipotesi possibile è che Behibro sia acognome toponomastico, derivato da uno specifico luogo geografico, anche se non esistono testimonianze certe che identifichino un sito con quel nome. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome personale o da un'antica forma di cognome trasmessa di generazione in generazione. La struttura del cognome non sembra seguire schemi tipici dei cognomi professionali o descrittivi, il che rafforza l'ipotesi di un'origine più legata all'identità territoriale o familiare.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni nella forma del cognome, il che indica una possibile stabilità nella sua scrittura e pronuncia nel tempo. Tuttavia, in alcuni documenti storici o documenti antichi, si possono trovare piccole variazioni che riflettono adattamenti fonetici o errori di trascrizione.

Il significato esatto del cognome Behibro non è stabilito chiaramente nelle fonti tradizionali, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe avere radici in termini indigeni o in parole di origine spagnola adattate al contesto locale. La presenza nelle regioni andine rafforza l'ipotesi di una possibile relazione con le lingue native o con toponimi integrati nella cultura familiare.

In sintesi, il cognome Behibro ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici nella cultura ispanica e nelle comunità indigene del Sud America. La mancanza di documenti storici specifici rende difficile determinarne l'esatta etimologia, ma la sua distribuzione geografica fornisce indizi preziosi sulla sua possibile storia e significato.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Behibro per continenti rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le dinamiche sociali contemporanee. In America, regione dove la sua incidenza è più notevole, soprattutto in Bolivia e Perù, il cognome si trova nelle comunità che conservano tradizioni familiari e culturali che hanno resistito nel tempo. La prevalenza in questi paesi indica che il cognome può avere radici profonde nella storia locale, magari legate a famiglie originarie o a migrazioni interne che hanno consolidato la loro presenza in queste regioni.

In Nord America, in particolare nelle comunità di lingua spagnola degli Stati Uniti, la presenza del cognome Behibro è molto minore, ma comunque significativa in alcuni ambienti migratori. La dispersione in Europa, con una presenza nel Regno Unito, Paesi Bassi e Belgio, seppure minima, suggerisce che alcune famiglie siano emigrate o si siano stabilite in queste aree in tempi recenti, forse in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari.

In Europa l'incidenza del cognome è molto bassa, il che indica che non si tratta di un cognome tradizionalmente europeo, ma piuttosto di una presenza specifica in comunità specifiche. La migrazione dall'America all'Europa negli ultimi decenni è stata un fattore che potrebbe spiegare questa presenza residua.

In Asia e Africa non esistono dati registrati che indichino una presenza significativa del cognome Behibro, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente nelle regioni sopra menzionate.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Behibro riflette un forte legame con il Sud America, soprattutto in Bolivia e Perù, con una minore dispersione in Europa e comunità migranti in altri continenti. La distribuzione geografica e i modelli migratori associati ci permettono di comprendere meglio la storia e l'evoluzione di questo cognome in diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Behibro

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Behibro

Attualmente ci sono circa 3.324 persone con il cognome Behibro in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,406,739 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Behibro è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Behibro è più comune in Costa d'Avorio, dove circa 3.311 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Behibro ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Costa d'Avorio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.