Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bellinati è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Bellinati è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e comunità. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 132 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Italia e Brasile, con incidenze rispettivamente di 132 e 114 persone, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. Inoltre, ci sono record minori nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, con 2 persone, e in Portogallo, con 1 persona. La presenza del cognome in questi paesi suggerisce un'origine europea, con possibili collegamenti migratori verso l'America Latina, in particolare verso Brasile e Argentina, dove la comunità italiana ha avuto una notevole influenza. Nel corso della storia, i cognomi con radici in Europa sono migrati e si sono stabiliti in diverse regioni, arricchendo la diversità culturale e genealogica delle comunità in cui si stabiliscono.
Distribuzione geografica del cognome Bellinati
La distribuzione del cognome Bellinati rivela una presenza predominante in Europa e America, con Italia e Brasile i paesi in cui la sua incidenza è più notevole. In Italia il cognome ha un'incidenza di 132 persone, che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. La presenza in Italia suggerisce una probabile origine in questo Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in "-i" e solitamente hanno radici patronimiche o toponomastiche. La storia dell'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, spiega la presenza di cognomi italiani in Brasile, dove attualmente ci sono 114 persone con il cognome Bellinati. L'emigrazione italiana in Brasile è stata una delle più importanti nella storia dell'America Latina, e molti cognomi italiani si sono consolidati nel Paese, diventando parte dell'identità culturale di diverse comunità. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone registrate, il che indica che la presenza del cognome lì è quasi residua. In Portogallo, con una sola persona, la presenza è ancora più scarsa, ma la sua esistenza può essere legata a movimenti migratori o legami familiari con l'Italia o il Brasile.
In termini generali, la distribuzione del cognome Bellinati mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si sono dispersi in America attraverso le migrazioni. L’incidenza in Italia e Brasile riflette le rotte migratorie tradizionali, dove gli italiani emigravano in cerca di migliori opportunità e stabilivano comunità nei paesi dell’America Latina. La presenza in altri paesi europei, come Regno Unito e Portogallo, seppure minima, potrebbe essere collegata anche a movimenti migratori o a legami familiari più recenti. L'attuale distribuzione geografica del cognome, quindi, è il risultato di processi storici di migrazione, colonizzazione e insediamento di comunità italiane in diverse parti del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Bellinati
Il cognome Bellinati ha un'origine che probabilmente è localizzata in Italia, visto lo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica o toponomastica, comune nelle regioni dell'Italia settentrionale e centrale. La radice "Bellina" potrebbe essere messa in relazione con l'aggettivo "bella", che in italiano significa "bello", suggerendo che il cognome potrebbe avere un significato descrittivo, come "quelli che sono belli" o "quelli dei belli". È però anche possibile che abbia un'origine toponomastica, derivando da una località chiamata Bellina o simile, anche se non esistono documenti specifici che confermino un luogo esatto con quel nome. La variante ortografica più comune in italiano sarebbe Bellinati, anche se varianti minori, come Bellinato o Bellinazzi, potrebbero essere trovate in diversi documenti storici o di migrazione, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti in altri paesi.
Il cognome potrebbe essere legato ad una famiglia che, un tempo, era riconosciuta per la sua bellezza oppure ad un luogo chiamato Bellina. La storia dei cognomi italiani mostra che molti di essi emersero nel Medioevo, legati a caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine. Nel caso di Bellinati, la possibile radice in “bello” suggerisce un'origine descrittiva, divenuta col tempo cognome di famiglia. Riflette anche la presenza in paesi come Brasile e Argentinamigrazione di famiglie italiane che portarono con sé cognomi e tradizioni, mantenendo viva la storia e l'identità culturale legata alla loro origine europea.
Varianti ed evoluzione
Le varianti ortografiche del cognome Bellinati non sono molto numerose, ma forme come Bellinato o Bellinazzi si trovano nei documenti storici e di immigrazione. Queste varianti riflettono gli adattamenti fonetici e ortografici che si verificano quando i cognomi vengono trasferiti in paesi e lingue diverse. L'evoluzione del cognome può essere influenzata anche dalla pronuncia locale e dalle trascrizioni negli atti ufficiali, soprattutto nei paesi dove la lingua ufficiale non è l'italiano. La conservazione della forma originale in Italia e nelle comunità italiane all'estero aiuta a mantenere l'identità del cognome, sebbene le varianti possano offrire indizi sulla storia della migrazione e sui legami familiari in diverse regioni.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Bellinati ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è di 132 persone, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. In America, importante è anche la presenza in Brasile, con 114 persone, a testimonianza dell'emigrazione italiana in Sudamerica. La distribuzione negli altri continenti è minima, con segnalazioni quasi residue nel Regno Unito e in Portogallo, rispettivamente con 2 e 1 individuo. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o a legami familiari con le comunità italiane in Brasile e in Europa.
In Europa, a parte l'Italia, la presenza del cognome è scarsa, ma può essere trovato nelle comunità italiane di altri paesi, soprattutto in paesi con una storia di immigrazione italiana. In Nord America, anche se non si hanno dati specifici al riguardo, è possibile che vi siano segnalazioni in comunità italiane negli Stati Uniti e in Canada, dove molti cognomi italiani si sono affermati nel tempo. In America Latina, Brasile e Argentina sono i paesi dove il cognome Bellinati ha la maggiore incidenza, in linea con la storia migratoria italiana nella regione. La distribuzione regionale riflette, quindi, i modelli storici di migrazione e di insediamento degli italiani nelle diverse parti del mondo, consolidando una presenza che, pur non essendo massiccia, risulta significativa in determinati contesti culturali e familiari.
Domande frequenti sul cognome Bellinati
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bellinati