Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Benassuti è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Benassuti è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge un valore notevole. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 166 le persone che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente piccola ma significativa dal punto di vista genealogico e araldico. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome Benassuti è concentrata in Italia, probabile paese d'origine, sebbene siano presenti segnalazioni anche in paesi dell'America e in alcune nazioni del Nord e del Sud America. La storia e la cultura italiana, con la sua ricca tradizione di cognomi che riflettono origini geografiche o familiari, sembrano essere il contesto più rilevante per comprendere l'origine e l'evoluzione di questo cognome. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Benassuti, in modo da offrire una visione completa e accurata della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Benassuti
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Benassuti rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, Paese dove l'incidenza raggiunge il valore di 166 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia profonde radici italiane, probabilmente originario di qualche specifica regione del Paese, e che sia rimasto relativamente stabile in quella zona nel tempo. L'incidenza in Italia, con un valore di 166, indica che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano in questo Paese, dove probabilmente ha avuto origine e si è trasmesso di generazione in generazione.
Fuori dall'Italia, il cognome Benassuti è presente in Brasile, con un'incidenza di 12 persone, che rappresenta circa il 7,2% del totale mondiale. La presenza in Brasile potrebbe essere collegata ai movimenti migratori italiani durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità economiche. La dispersione in Brasile riflette un modello migratorio tipico degli italiani che si stabilirono in regioni con comunità italiane consolidate, mantenendo il proprio cognome e tradizioni culturali.
In altri paesi l'incidenza del cognome è molto più bassa. Negli Stati Uniti c'è 1 persona registrata con il cognome Benassuti, che equivale a meno dell'1% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari con l'Italia e il Brasile. In Spagna si registra anche una sola persona con questo cognome, segno che la sua presenza nell'Europa continentale è molto limitata e probabilmente legata a movimenti migratori specifici o a discendenti di italiani nel Paese.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Benassuti mostra una concentrazione principale in Italia, con una minore dispersione in Brasile ed una presenza residua negli Stati Uniti e in Spagna. Questo modello riflette le tendenze migratorie italiane e l’espansione del cognome nelle regioni in cui le comunità italiane hanno stabilito radici. La prevalenza in Italia, in particolare, suggerisce che il cognome abbia un'origine geografica o familiare in quella nazione, e che la sua dispersione verso altri paesi sia dovuta principalmente a movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia di Benassuti
Il cognome Benassuti ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane, precisamente dal nord del Paese. La struttura del cognome, con desinenza in -uti, è caratteristica di alcuni cognomi italiani che solitamente hanno origine toponomastica o patronimica. La presenza predominante in Italia e la distribuzione in paesi a forte influenza italiana rafforzano questa ipotesi.
Per quanto riguarda il suo possibile significato, il cognome Benassuti potrebbe derivare da un nome proprio, da una località o da un termine descrittivo. La radice "Ben" in italiano significa "buono" o "buono" ed è comune nei cognomi italiani che esprimono qualità positive o caratteristiche desiderabili. La seconda parte, "assuti", potrebbe essere correlata ad un termine toponomastico o ad un cognome patronimico che indica la discendenza o l'appartenenza ad una famiglia originaria di una determinata regione.
È importante notare che non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute del cognome Benassuti, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni di scrittura, come ad esempioBenassuti o Benassutti, che riflettono diverse trascrizioni o adattamenti fonetici. La forma più comune e accettata oggi è Benassuti.
Da un punto di vista storico, i cognomi italiani con desinenza in -uti sono solitamente legati a famiglie che ebbero un ruolo di rilievo nella loro comunità o che si identificarono con un luogo specifico. La tradizione dei cognomi in Italia, in particolare nelle regioni settentrionali come Lombardia, Emilia-Romagna o Veneto, comprende molti casi in cui i cognomi riflettono l'origine geografica o la professione degli antenati. Sebbene non esistano dati specifici che confermino l'esatta etimologia di Benassuti, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine in una località o in una famiglia che adottò questo cognome in qualche momento del Medioevo o del Rinascimento.
In conclusione, il cognome Benassuti sembra avere un'origine italiana, forse toponomastica o patronimica, con un significato che potrebbe essere correlato a qualità positive o ad un luogo di origine. La mancanza di varianti ortografiche e la sua limitata distribuzione geografica rafforzano l'ipotesi di un'origine specifica e relativamente ristretta in Italia, successivamente ampliata attraverso migrazioni verso altri paesi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Benassuti in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua presenza è quasi esclusiva dell'Italia, dove l'incidenza è più alta, con 166 persone registrate. Ciò indica che il cognome ha forti radici nel paese, probabilmente nelle regioni settentrionali, dove sono comuni molti cognomi con desinenze simili. L'immigrazione italiana in Sud America, soprattutto in Brasile, ha portato all'affermazione del cognome in quel continente, dove attualmente si contano almeno 12 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 7,2% del totale mondiale.
In Nord America la presenza è molto scarsa, con una sola persona registrata negli Stati Uniti. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o legami familiari verso l’Italia e il Brasile. La dispersione in questi paesi è limitata, ma riflette la tendenza generale dell'emigrazione italiana in cerca di nuove opportunità nei secoli XIX e XX.
In Sud America, in particolare in Brasile, il cognome Benassuti ha una presenza significativa rispetto ad altri paesi fuori dall'Italia. La storia dell'emigrazione italiana in Brasile nel XIX secolo, motivata dalla ricerca di terra e di migliori condizioni economiche, spiega la presenza di cognomi italiani in regioni come San Paolo, Rio de Janeiro e altre aree con comunità italiane stabili. La conservazione del cognome in queste comunità riflette l'importanza di mantenere l'identità culturale e familiare nel processo di integrazione in nuovi paesi.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Benassuti mostra una concentrazione in Italia, con una minore dispersione in Brasile e una presenza residua negli Stati Uniti e in Spagna. La distribuzione geografica è chiaramente influenzata dai movimenti migratori storici, che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in diverse parti del mondo, mantenendo il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali. La prevalenza in Italia, in particolare, indica che l'origine del cognome è proprio in quel paese, con una successiva espansione attraverso migrazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Benassuti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benassuti