Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Benataya è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Benataya è un cognome d'origine che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Marocco. Secondo i dati disponibili, sono circa 136 le persone nel mondo che portano questo cognome, con una notevole incidenza in Marocco e una presenza minore in Spagna. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate alle regioni del Nord Africa e della penisola iberica, riflettendo possibili collegamenti culturali e migratori tra questi territori. Sebbene non sia un cognome molto diffuso a livello globale, la sua presenza in alcuni paesi indica un patrimonio culturale e familiare che può essere legato a comunità specifiche, con storie che risalgono a tempi passati e che perdurano ancora oggi.
Distribuzione geografica del cognome Benataya
Il cognome Benataya ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in paesi con legami storici e culturali con il mondo ispanico e il Nord Africa. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 136 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più diffusi. La concentrazione più alta si riscontra in Marocco, dove l'incidenza raggiunge un valore significativo, riflettendo la sua possibile origine o presenza storica in quella regione. In Marocco l'incidenza è di 136 persone, che rappresenta l'intera popolazione conosciuta con questo cognome, dato che nel resto del mondo la sua presenza è molto inferiore.
In Spagna l'incidenza è di 20 persone, il che indica che, nonostante sia un cognome presente nel paese, la sua frequenza è molto inferiore rispetto al Marocco. La presenza in Spagna può essere correlata a migrazioni, scambi culturali o collegamenti storici tra i due paesi, soprattutto considerando la vicinanza geografica e gli scambi storici nella penisola iberica e nel Nord Africa.
Altri paesi in cui potrebbe essere presente, anche se in misura minore, includono regioni dell'America Latina, dove l'influenza e la migrazione spagnola hanno portato alcuni cognomi in diverse comunità. Tuttavia, i dati specifici disponibili non mostrano un'incidenza significativa in questi territori, il che rafforza l'idea che il cognome Benataya sia più caratteristico del Marocco e, in misura minore, della Spagna.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato dalle migrazioni storiche, dagli scambi culturali e dalla vicinanza geografica tra il Marocco e la penisola iberica, che hanno facilitato la circolazione di nomi e cognomi nel corso dei secoli. La presenza in Marocco, in particolare, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella cultura araba o berbera, o potrebbe essere stato adottato da comunità specifiche di quella regione.
Origine ed etimologia di Benataya
Il cognome Benataya sembra avere radici che potrebbero essere legate alla cultura araba o berbera, data la sua forte presenza in Marocco e il suo possibile legame con la lingua e le tradizioni di quella regione. La struttura del cognome, che inizia con "Ben", è comune nei cognomi di origine araba e berbera, dove "Ben" significa "figlio di" in arabo. Questo prefisso è comune nei cognomi che indicano lignaggio o discendenza e si trova in molti cognomi di origine araba nel Nord Africa e nelle comunità di lingua spagnola con radici nella penisola iberica, soprattutto nelle regioni che erano sotto il dominio musulmano durante il Medioevo.
La componente "ataya" del cognome può avere diverse interpretazioni. In alcuni casi può essere correlato a un nome proprio, a un luogo geografico o anche a un termine che ha un significato specifico nelle lingue araba o berbera. Tuttavia, non esistono documenti chiari o etimologie definitive che spieghino con precisione il significato di "ataya". Potrebbe trattarsi di una variante o di un adattamento fonetico di qualche termine storico o culturale, oppure di un cognome che si è evoluto da un toponimo o da una caratteristica familiare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, poiché il cognome è raro, non si registrano molte variazioni. Tuttavia, in diverse testimonianze o documenti storici, si potrebbero riscontrare piccole variazioni nella scrittura, dipendenti dalla trascrizione o dall'adattamento a lingue e alfabeti diversi. La presenza del prefisso "Ben" indica una possibile relazione con cognomi patronimici arabi, che nella tradizione ispanica e araba si sono mantenuti nei secoli, trasmettendo lignaggilegami familiari e culturali.
In sintesi, il cognome Benataya ha probabilmente un'origine nella cultura araba o berbera, con un significato legato alla discendenza o al lignaggio, e una storia che potrebbe essere collegata alle comunità del Nord Africa e della penisola iberica. La struttura del cognome riflette una tradizione di lignaggio e di appartenenza familiare, che perdura nelle generazioni attuali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Benataya mostra una presenza prevalentemente in Nord Africa, in particolare in Marocco, dove l'incidenza raggiunge un picco di 136 persone. Ciò indica che il cognome è relativamente comune in quella regione e può essere associato a famiglie o comunità specifiche che hanno mantenuto il loro lignaggio nel tempo. La forte presenza in Marocco suggerisce che il cognome possa avere radici ancestrali in quella cultura, forse legate a tradizioni arabe o berbere, o a storie familiari risalenti a tempi antichi.
In Europa, in particolare in Spagna, l'incidenza è molto più bassa, con circa 20 persone che portano questo cognome. Ciò riflette una presenza residua, probabilmente frutto di migrazioni o scambi storici tra il Marocco e la penisola iberica. La vicinanza geografica e i contatti storici, soprattutto durante il Medioevo e l'epoca moderna, hanno facilitato la circolazione di cognomi e nomi tra le due regioni. La presenza in Spagna potrebbe essere collegata anche a comunità di origine marocchina o a famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità.
In altri continenti, come l'America Latina o l'America del Nord, non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Benataya, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia principalmente nel Nord Africa e in alcune comunità della Spagna. La migrazione dal Marocco verso altri paesi potrebbe aver portato alcuni portatori del cognome in regioni diverse, ma in numero molto limitato.
In termini generali, la distribuzione del cognome riflette modelli migratori storici e culturali, con una concentrazione in Marocco e una presenza minore in Spagna. Il rapporto tra questi paesi e la storia comune nella penisola iberica e nel Nord Africa spiega in parte la distribuzione del cognome, che mantiene il suo carattere culturale e familiare in quelle specifiche regioni.
Domande frequenti sul cognome Benataya
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Benataya