Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Beqo è più comune
Albania
Introduzione
Il cognome Beqo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.038 persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in alcuni paesi, con una notevole concentrazione in Albania, Grecia, Stati Uniti, Canada, Italia, Regno Unito, Georgia, Kosovo, Svizzera, Francia, Iran e Malesia. Tra questi, Albania e Grecia si distinguono come i paesi in cui l’incidenza è più alta, riflettendo possibili radici culturali o storiche in quelle regioni. La presenza del cognome in diversi continenti e paesi suggerisce un modello di migrazione e dispersione che può essere collegato a movimenti storici, relazioni culturali o diaspore. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Beqo, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Beqo
Il cognome Beqo ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Europa e nelle comunità della diaspora del Nord America. L'incidenza totale nel mondo, secondo i dati, raggiunge 1.038 persone, distribuite principalmente in paesi con radici culturali legate alla loro possibile origine. La maggior parte dei portatori del cognome si trova in Albania, con un'incidenza di 1038 persone, che rappresenta la quota maggiore della sua presenza globale. Ciò indica che l'Albania è, senza dubbio, il paese in cui il cognome è più comune, forse essendo il suo luogo di origine o uno dei suoi centri principali.
In secondo luogo, la Grecia ha un'incidenza di 112 persone, il che suggerisce che il cognome abbia radici anche nella cultura ellenica o in regioni vicine dove potrebbe essersi diffuso. La presenza negli Stati Uniti, con 29 persone, riflette la migrazione delle famiglie che portano il cognome in cerca di nuove opportunità, soprattutto in contesti di diaspora. Il Canada, con 15 abitanti, mostra una tendenza simile, con comunità di origine europea che si stabiliscono nel Nord America.
Altri paesi con il cognome includono l'Italia, con 6 persone, e il Regno Unito, con 5. La presenza in Georgia, con 3, e in Kosovo, con 2, indica che il cognome può essere correlato anche a regioni del Caucaso e dei Balcani. Inoltre, si registrano casi in Svizzera, Francia, Iran e Malesia, con incidenze molto basse, che riflettono movimenti migratori o relazioni culturali più recenti o meno frequenti.
La distribuzione mostra un chiaro modello di concentrazione in Albania e Grecia, con una dispersione più limitata in altri paesi, suggerendo che il cognome abbia radici principalmente nei Balcani e nel Mediterraneo, diffondendosi successivamente in altri continenti attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità della diaspora, dove le migrazioni europee hanno portato questo nome in nuovi territori. Dal confronto tra regioni emerge che, mentre in Europa l'incidenza è più significativa, in Nord America la presenza è più dispersa e legata a movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia del cognome Beqo
Il cognome Beqo sembra avere radici nella regione dei Balcani, precisamente in Albania e Grecia, data la sua alta percentuale di incidenza in questi paesi. La struttura del nome e la sua fonetica suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nelle culture di quell'area. In termini etimologici, Beqo potrebbe derivare da un nome proprio, da una caratteristica geografica o da un termine legato a qualche professione o caratteristica culturale della regione.
Un'ipotesi è che Beqo sia una variante di altri cognomi o nomi contenenti la radice "Beq" o "Beqo", che in alcuni contesti potrebbe essere correlata a termini di origine ottomana o turca, dato il passato ottomano nei Balcani. Non esistono però documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca, per cui il cognome potrebbe avere moltepliciorigini o varianti ortografiche in diverse regioni.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una traduzione diretta o un significato specifico ampiamente riconosciuto nei documenti storici. Tuttavia, in alcuni casi, cognomi simili nella regione possono essere collegati a nomi di luoghi, caratteristiche fisiche o professioni ancestrali. La variante ortografica Beqo potrebbe anche essersi evoluta da altri nomi o cognomi della regione, adattandosi a lingue e dialetti diversi.
Il cognome non sembra avere una chiara relazione con i cognomi patronimici tradizionali di altre culture, sebbene la sua presenza in paesi come l'Italia e la Francia potrebbe indicare influenze o adattamenti di nomi simili in quelle regioni. La storia del cognome Beqo è probabilmente legata alla storia delle comunità balcaniche, dove i cognomi spesso riflettono la storia, le migrazioni e le relazioni culturali dei loro portatori.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Beqo per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua probabile origine nei Balcani sia la sua espansione attraverso le migrazioni. In Europa l'incidenza è nettamente più alta in Albania, dove il cognome è quasi esclusivo, con un'incidenza di 1038 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che l'Albania è il nucleo principale di questa identità familiare, con profonde radici nella storia e nella cultura del Paese.
Anche in Grecia la presenza è significativa, con 112 persone, suggerendo che il cognome potrebbe essersi diffuso nella regione ellenica, forse attraverso scambi culturali o matrimoni tra comunità balcaniche. La presenza in paesi come l'Italia, con 6 persone, potrebbe essere collegata a migrazioni storiche o rapporti commerciali nella regione del Mediterraneo.
In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti e in Canada riflette la migrazione delle famiglie dall'Europa verso questi paesi in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti con 29 persone e in Canada con 15 indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso in questi paesi, fa parte delle comunità di origine europea che si stabilirono nel continente.
In altre regioni, come Georgia, Kosovo, Svizzera, Francia, Iran e Malesia, la presenza del cognome è minima, con incidenze variabili tra 1 e 3 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o a rapporti culturali meno diretti con la loro origine principale. La presenza in paesi come l'Iran e la Malesia può anche riflettere migrazioni più recenti o legami familiari che attraversano i continenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Beqo mostra una chiara concentrazione nei Balcani, soprattutto in Albania e Grecia, con una dispersione limitata in altri paesi. La storia migratoria e le relazioni culturali in queste regioni spiegano in parte questa distribuzione, che si è diffusa anche attraverso le diaspore nel Nord America e in altre parti del mondo. La presenza nei diversi continenti riflette la mobilità delle comunità e la storia delle migrazioni europee negli ultimi secoli.
Domande frequenti sul cognome Beqo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Beqo