Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Berrogui è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Berrogui è un cognome raro che, secondo i dati disponibili, ha un'incidenza di circa 38 persone in tutto il mondo, con una presenza significativa in alcuni paesi specifici. Sebbene non sia uno dei cognomi più frequenti a livello globale, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono aspetti storici e migratori delle comunità in cui si trova. La maggior parte delle persone con questo cognome si concentra nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e in alcuni paesi dell'America Latina, dove l'incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altre regioni del mondo. La presenza del cognome in diversi continenti, seppure in numero limitato, consente di analizzarne la possibile origine e le rotte migratorie che potrebbero aver contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Berrogui, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e precisa di questa identità familiare.
Distribuzione geografica del cognome Berrogui
Il cognome Berrogui ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, in totale sono circa 38 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica una presenza relativamente scarsa ma significativa in alcuni territori. La maggior parte di queste persone si trova in Spagna, dove l'incidenza raggiunge una percentuale significativa del totale mondiale, seguita da paesi dell'America Latina come Messico e Argentina.
Nello specifico, in Spagna, è notevole la presenza del cognome Berrogui, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, possibilmente con origine toponomastica o patronimica legata a qualche regione specifica. La storia della migrazione interna in Spagna, così come l'emigrazione in America nei secoli passati, spiega in parte l'attuale distribuzione del cognome.
In Messico, l'incidenza raggiunge il 32,8% del totale mondiale, il che riflette una presenza significativa in uno dei paesi con la più grande popolazione di lingua spagnola. La migrazione dalla Spagna al Messico nei secoli XVI e XVII, nonché le successive migrazioni interne, hanno contribuito alla creazione di cognomi come Berrogui in varie regioni messicane.
In Argentina, invece, il cognome rappresenta circa il 12,7% del totale mondiale, consolidandosi nell'ambito della diversità dei cognomi arrivati dall'Europa nei processi migratori dei secoli XIX e XX. La presenza in questi paesi dell'America Latina mostra un modello di dispersione legato alla colonizzazione e alle migrazioni europee verso il Nuovo Mondo.
Al di fuori di questi paesi, l'incidenza del cognome Berrogui è praticamente marginale, con casi isolati in altre regioni, compresi alcuni paesi dell'Africa e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti. Tuttavia, questi casi sono minimi e non rappresentano una presenza significativa in termini statistici.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Berrogui riflette principalmente la sua origine nella penisola iberica e la sua successiva dispersione in America Latina, seguendo modelli migratori storici che hanno favorito la presenza di cognomi spagnoli in queste regioni. La concentrazione in paesi come Spagna, Messico e Argentina mostra l'importanza dei processi coloniali e migratori nell'attuale configurazione della sua distribuzione.
Origine ed etimologia di Berrogui
Il cognome Berrogui sembra avere un'origine toponomastica, probabilmente legata ad una specifica località o regione della penisola iberica. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero derivare da termini della lingua spagnola o da dialetti regionali, suggerisce una possibile relazione con un luogo geografico, sebbene non esistano documenti storici definitivi che confermino un'origine precisa e documentata.
L'analisi etimologica del cognome indica che potrebbe essere composto da elementi che insieme rimandano ad un luogo o a particolari caratteristiche geografiche. La prima parte, "Cress-", potrebbe essere correlata al "crescione", una pianta acquatica che cresce nelle zone umide, o ad un termine che denota un elemento paesaggistico. La seconda parte, "-gui", è un suffisso che in alcuni casi può avere radici linguisticheantichi dialetti iberici o regionali, sebbene il suo significato esatto non sia chiaramente stabilito nella documentazione disponibile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Berrogui, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con lievi variazioni in vecchi documenti o nei documenti di immigrazione, come Berrogui o Berroguii. La scarsità di varianti potrebbe indicare che il cognome non ha subito molte modifiche nel tempo, mantenendo una forma relativamente stabile nelle diverse regioni in cui compare.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in qualche località della penisola iberica, in un'epoca in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, legati a caratteristiche geografiche, toponimi o lignaggi familiari. La presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Messico e Argentina, si spiega con la migrazione delle famiglie dalla Spagna, che portarono con sé il proprio cognome e la propria identità culturale.
Insomma, sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi l'origine esatta del cognome Berrogui, le prove suggeriscono un'origine toponomastica o legata a caratteristiche paesaggistiche in qualche regione della penisola iberica, con una successiva dispersione in America attraverso processi migratori.
Presenza regionale
Il cognome Berrogui ha una presenza notevolmente concentrata in alcuni continenti e regioni, principalmente in Europa e America Latina. La distribuzione in questi continenti riflette i modelli storici di migrazione e colonizzazione che hanno modellato la dispersione dei cognomi di origine spagnola.
In Europa, nello specifico in Spagna, l'incidenza del cognome è la più alta, con una presenza che rappresenta quasi la metà del totale mondiale. Ciò indica che probabilmente il cognome ha radici profonde in qualche specifica regione del Paese, anche se non esistono documenti precisi che identifichino un comune o una regione esatta. La storia della penisola iberica, segnata dalla formazione di casati e dall'esistenza di cognomi toponomastici, avvalora l'ipotesi di un'origine locale che si espanse poi attraverso migrazioni interne e verso l'America.
In America, paesi come Messico e Argentina mostrano una presenza significativa del cognome Berrogui. In Messico, l’incidenza rappresenta circa il 32,8% del totale mondiale, riflettendo la forte influenza della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni. La dispersione nelle diverse regioni messicane potrebbe essere collegata alle famiglie che migrarono dalla Spagna nei secoli XVI e XVII, stabilendosi in diversi stati e contribuendo alla diversità culturale del paese.
In Argentina il cognome raggiunge il 12,7% del totale mondiale, in linea con la migrazione europea che ha caratterizzato la storia del Paese nei secoli XIX e XX. La presenza in questi paesi dell'America Latina dimostra come i cognomi spagnoli si siano consolidati nel continente, diventando parte del patrimonio genealogico di numerose famiglie.
Al di fuori di questi paesi, la presenza del cognome Berrogui è quasi inesistente, con casi isolati nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, in Africa e in altre regioni. Tuttavia, questi casi non rappresentano una presenza statisticamente significativa e sembrano essere il risultato di recenti migrazioni o diaspora familiare.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Berrogui riflette un tipico modello di dispersione dei cognomi spagnoli, con una concentrazione nella penisola e nei paesi dell'America Latina colonizzati dalla Spagna. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di processi storici di migrazione, colonizzazione e insediamento di famiglie in nuovi territori, che hanno contribuito a mantenere vivo il cognome nelle diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Berrogui
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Berrogui