Betjes

222 persone
4 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Betjes è più comune

#2
Belgio Belgio
13
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
207
persone
#3
Aruba Aruba
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.2% Molto concentrato

Il 93.2% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

222
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 36,036,036 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Betjes è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

207
93.2%
1
Paesi Bassi
207
93.2%
2
Belgio
13
5.9%
3
Aruba
1
0.5%
4
Slovenia
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Betjes è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 207 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

Il cognome Betjes è più diffuso in paesi come i Paesi Bassi, il Belgio e, in misura minore, in alcune regioni dell'America Latina e in altre aree in cui la diaspora europea ha avuto influenza. La presenza di questo cognome in diversi continenti fa pensare ad un'origine europea, probabilmente legata a regioni di lingua olandese o germanica. Sebbene non esista una storia dettagliata e ampiamente documentata della sua origine, la sua analisi può offrire indizi sul suo significato e sulla sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Betjes

Il cognome Betjes mostra una distribuzione concentrata principalmente in Europa, con una notevole incidenza nei Paesi Bassi, dove è registrato il maggior numero di portatori. Secondo i dati, nei Paesi Bassi ci sono circa 207 persone con questo cognome, che rappresenta la percentuale maggiore della sua presenza globale. Significativa è anche l'incidenza in Belgio, con circa 13 persone, indicando una presenza rilevante nella regione di lingua olandese e nelle zone limitrofe.

Fuori dall'Europa la presenza di Betjes è praticamente residuale, con segnalazioni in paesi come Aruba, con un'incidenza di 1 persona, e in Slovenia, con un'altra persona. La dispersione in questi paesi può essere legata alle migrazioni o ai legami storici con regioni di origine europea. La bassa incidenza in questi luoghi riflette che il cognome non si è diffuso ampiamente in altre parti del mondo, sebbene sia notevole anche la sua presenza in America.

In America, ad esempio, in paesi come Argentina, Messico o Colombia, non vengono registrati dati specifici su Betjes, il che indica che la sua presenza è molto limitata o inesistente nei registri disponibili. Tuttavia, nei paesi con forte influenza europea, soprattutto nel Nord e nel Sud America, la presenza potrebbe essere collegata a migrazioni di origine olandese o belga in epoche passate.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Betjes ha radici nelle regioni di lingua olandese e la sua dispersione in altri continenti potrebbe essere correlata ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di nuove opportunità. La concentrazione in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Belgio, conferma la sua probabile origine in queste aree, mentre la sua presenza in altri paesi riflette rotte migratorie e collegamenti culturali.

Origine ed etimologia di Betjes

Il cognome Betjes sembra avere un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle regioni di lingua olandese. La desinenza "-jes" in olandese è solitamente un diminutivo, indicando che il cognome potrebbe derivare da un nome o da un termine che denota qualcosa di piccolo o caro. In questo caso, "Bet" potrebbe essere correlato a un nome proprio, come "Bett" o "Bert", o a qualche parola che ha un significato specifico nel contesto culturale della regione.

Il significato esatto del cognome non è completamente documentato, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere un diminutivo o una forma affettuosa derivata da un nome personale. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune, ma in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Betje o Betjesz, che riflettono diversi modi di trasmissione del cognome nel tempo.

Da un punto di vista storico, i cognomi che terminano in "-jes" in olandese sono solitamente legati a diminutivi o soprannomi familiari, che in seguito divennero cognomi ereditari. La tradizione in queste regioni era quella di creare cognomi che indicassero appartenenza familiare o caratteristiche particolari, e Betjes potrebbe esserne un esempio. Il legame con le regioni di lingua olandese rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nei Paesi Bassi o nelle zone vicine in cui si parla questa lingua.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Betjes per continenti rivela un modello chiaramente europeo, con una presenza predominante nei Paesi Bassi e in Belgio. In Europa, questi paesiRappresentano il nucleo principale dell'incidenza, con una concentrazione significativa nelle regioni di lingua olandese. L'incidenza in questi paesi riflette la loro origine e la storia delle comunità che portano questo cognome.

In America, la presenza di Betjes è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Argentina, Messico o Colombia, dove l'incidenza è praticamente nulla o inesistente secondo i dati disponibili. Tuttavia, nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, è possibile che vi siano alcuni portatori del cognome, anche se in numero molto ridotto.

In altre regioni del mondo, come l'Asia o l'Africa, non ci sono registrazioni significative di Betjes, il che conferma che la sua distribuzione è principalmente europea e, in misura minore, in aree in cui le migrazioni europee hanno avuto un impatto. La dispersione in paesi come Aruba, con un'incidenza di 1 persona, potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici o a legami familiari nei Caraibi, dove la colonizzazione europea ha lasciato il segno nella toponomastica e nei cognomi.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Betjes riflette la sua origine nelle regioni di lingua olandese, con una distribuzione che rimane concentrata in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Belgio, e una presenza residua in altri continenti, frutto di migrazioni e collegamenti storici. La bassa incidenza in altre aree indica che, sebbene il cognome abbia una portata globale limitata, la sua storia è profondamente legata alle comunità europee che emigrarono in tempi diversi.

Domande frequenti sul cognome Betjes

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Betjes

Attualmente ci sono circa 222 persone con il cognome Betjes in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 36,036,036 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Betjes è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Betjes è più comune in Paesi Bassi, dove circa 207 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Betjes ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.