Betondo

21 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Betondo è più comune

#2
Camerun Camerun
2
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81% Molto concentrato

Il 81% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 380,952,381 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Betondo è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

17
81%

Introduzione

Il cognome Betondo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcuni paesi africani. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 17 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, connessioni culturali e radici storiche specifiche.

I paesi in cui il cognome Betondo è più diffuso comprendono principalmente gli Stati Uniti, con un'incidenza di 17 persone, e in misura minore Camerun, Repubblica Democratica del Congo e Spagna, con incidenze rispettivamente di 2, 1 e 1. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola in termini assoluti, può essere legata a migrazioni recenti o storiche, mentre nei paesi africani il cognome può essere legato a specifiche comunità o particolari radici culturali. La storia e il contesto culturale del cognome Betondo sono ancora in fase di studio, ma la sua distribuzione suggerisce un possibile collegamento con regioni dell'Africa Centrale e con comunità di origine ispanica in America ed Europa.

Distribuzione geografica del cognome Betondo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Betondo rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, con gli Stati Uniti che sono il luogo dove si registra l'incidenza più alta, con 17 persone, che rappresentano circa il 100% dei casi noti nell'attuale contesto globale. L'incidenza negli Stati Uniti può essere correlata a recenti migrazioni o a specifiche comunità che hanno portato il cognome in quel Paese. La presenza in Camerun, con 2 persone, indica una possibile radice nell'Africa centrale, dove il cognome potrebbe avere un'origine locale o essere associato a comunità specifiche di quella regione.

In misura minore, si registrano casi nella Repubblica Democratica del Congo e in Spagna, con un'incidenza di 1 ciascuno. La presenza in Spagna, seppure minima, può riflettere collegamenti storici o migratori, dato che in alcuni casi i cognomi africani sono arrivati ​​in Europa attraverso movimenti coloniali o migratori. La distribuzione geografica del cognome Betondo, quindi, mostra uno schema che unisce radici africane e presenza nelle comunità di lingua spagnola e anglofona in America e Nord America.

Questo modello può essere influenzato da vari fattori storici, come la colonizzazione, le migrazioni interne ed esterne e le relazioni culturali tra Africa e America. La bassa incidenza nei paesi europei al di fuori della Spagna suggerisce che il cognome non ha una presenza significativa in quel continente, ma la sua presenza negli Stati Uniti e in Africa indica una possibile storia di migrazione e diaspora che richiede ancora ulteriori ricerche per comprenderne appieno le radici e le traiettorie.

Origine ed etimologia del cognome Betondo

Il cognome Betondo, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nelle regioni dell'Africa centrale, in particolare in paesi come il Camerun e la Repubblica Democratica del Congo. La presenza in questi paesi fa pensare che l'origine del cognome possa essere toponomastica o legata a qualche comunità o etnia specifica di quella zona. In molte culture africane, i cognomi hanno un significato profondo legato a caratteristiche geografiche, eventi storici o attributi culturali.

L'analisi etimologica del cognome Betondo non rivela nelle fonti disponibili un chiaro collegamento con radici patronimiche o occupazionali, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o etnica. È possibile che Betondo sia il nome di un luogo, di una comunità o di un elemento geografico in qualche regione dell'Africa Centrale, e che sia stato successivamente adottato da famiglie o comunità in diversi contesti migratori.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, il che indica che la forma Betondo è stata relativamente stabile nel suo utilizzo. Anche la struttura del cognome, con consonanti e vocali comuni nel bantu e in altre lingue africane, avvalora l'ipotesi di un'origine in quella regione. Tuttavia, la scarsità di dati storici specifici sul cognome limita una conclusione definitiva, sebbene la sua attuale distribuzione geografica fornisca indizi importanti sulla sua possibile origine e significato.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Betondo mostra una presenza notevole in Africa Centrale,in particolare in paesi come il Camerun e la Repubblica Democratica del Congo. L'incidenza in questi paesi, anche se piccola in termini assoluti, indica che il cognome può essere collegato a comunità indigene o gruppi etnici specifici di quella zona. La migrazione dall'Africa all'America, soprattutto nel contesto della diaspora africana, ha portato alcuni portatori del cognome Betondo a raggiungere i paesi dell'America Latina e gli Stati Uniti.

In America Latina, la presenza del cognome è praticamente inesistente nei dati disponibili, tranne casi isolati in Spagna, che potrebbero riflettere connessioni coloniali o migratorie. L'incidenza negli Stati Uniti, anche se in numero limitato, potrebbe essere il risultato di recenti migrazioni o dell'arrivo di famiglie africane o ispano-africane che hanno portato il cognome in quel paese. La distribuzione in questi continenti riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora, che hanno disperso il cognome oltre la sua possibile origine africana.

In Europa la presenza del cognome Betondo è quasi inesistente, ad eccezione della Spagna, dove si registra un'incidenza minima. Ciò potrebbe indicare che il cognome non ha radici profonde nel continente europeo, ma piuttosto che la sua presenza è il risultato di specifiche migrazioni o connessioni. La distribuzione regionale del cognome Betondo, quindi, riflette un modello che combina le radici africane con la presenza nelle comunità della diaspora in America e Nord America, in linea con i movimenti migratori storici e contemporanei.

Domande frequenti sul cognome Betondo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Betondo

Attualmente ci sono circa 21 persone con il cognome Betondo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 380,952,381 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Betondo è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Betondo è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 17 persone lo portano. Questo rappresenta il 81% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Betondo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.