Beverloo

339 persone
8 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Beverloo è più comune

#2
Belgio Belgio
12
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
310
persone
#3
Svezia Svezia
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.4% Molto concentrato

Il 91.4% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

339
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 23,598,820 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Beverloo è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

310
91.4%
1
Paesi Bassi
310
91.4%
2
Belgio
12
3.5%
3
Svezia
5
1.5%
5
Sudafrica
4
1.2%
6
Francia
2
0.6%
7
Grecia
1
0.3%
8
Polonia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Beverloo è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 310 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le radici culturali e le connessioni storiche tra le diverse regioni.

Il cognome Beverloo è più diffuso nei Paesi Bassi, dove l'incidenza raggiunge cifre notevoli, e si trova anche in paesi come Belgio, Svezia, Stati Uniti, Sud Africa, Francia, Grecia e Polonia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, alleanze familiari o all'espansione di famiglie originarie dell'Europa verso altri continenti. La storia e l'origine del cognome, nonché il suo significato, offrono uno spaccato affascinante delle radici culturali e geografiche che ne sono alla base.

Distribuzione geografica del cognome Beverloo

L'analisi della distribuzione del cognome Beverloo rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con una notevole incidenza nei Paesi Bassi, dove il numero raggiunge circa 310 persone. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, stimato intorno a quella cifra. L'incidenza nei Paesi Bassi indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente di origine toponomastica o familiare.

Oltre che nei Paesi Bassi, il cognome Beverloo si trova in Belgio, con un'incidenza di 12 persone, suggerendo una presenza significativa nella regione del Benelux. Anche Svezia e Stati Uniti mostrano record, rispettivamente con 5 e 4 persone, che riflettono i movimenti migratori e la dispersione del cognome nelle comunità anglofone e scandinave. Il Sud Africa, con 4 persone, indica una possibile migrazione o colonizzazione europea in quella regione.

In Francia, Grecia e Polonia l'incidenza è più bassa, rispettivamente con 2, 1 e 1 persona, ma questi dati sono importanti per comprendere la dispersione del cognome in diversi contesti culturali e linguistici. La distribuzione geografica del cognome Beverloo suggerisce che la sua origine sia nell'Europa occidentale, precisamente nei Paesi Bassi, e che successivamente si sia diffuso in altre regioni attraverso migrazioni e rapporti familiari.

La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Sud Africa può essere spiegata dai movimenti migratori degli europei nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie cercavano nuove opportunità in altri continenti. La dispersione geografica riflette anche la storia della colonizzazione, delle relazioni commerciali e diplomatiche che hanno facilitato la diffusione dei cognomi europei in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Beverloo

Il cognome Beverloo ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla toponomastica, nello specifico a località dei Paesi Bassi. La struttura del cognome suggerisce che potrebbe derivare da un toponimo, pratica comune nella formazione dei cognomi nell'Europa occidentale. La desinenza "-loo" in olandese significa "foresta" o "piccola foresta" ed è comune nei cognomi toponomastici nei Paesi Bassi e in Belgio.

Il prefisso "Bever" può essere correlato a un fiume, a un nome di luogo o a una caratteristica geografica specifica. In alcuni casi, "Bever" può riferirsi a un fiume chiamato Bever nei Paesi Bassi, che attraversa diverse regioni e ha dato il nome a diverse località. Pertanto il cognome Beverloo potrebbe significare "il bosco presso il fiume Bever" oppure "il bosco di Bever", indicando una precisa origine geografica.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Beverlo, Beverlow o Beverleu, sebbene attualmente la forma più comune nei documenti ufficiali e nella comunità olandese sia Beverloo. L'etimologia suggerisce che il cognome abbia avuto origine in una regione specifica, probabilmente attorno ad una località chiamata Beverlo, che è una cittadina del Belgio, nella provincia del Limburgo, nota per la sua storia e il suo rapporto con la toponomastica locale.

Questa tipologia di cognomi toponomastici inizialmente veniva utilizzata per identificare le famiglie in base al luogo di residenza o di proprietà, e col tempo divennero cognomi ereditari. La storia del cognome Beverloo riflette quindi uno stretto legame con il paesaggio e la geografia della regione olandese ebelga, e la sua evoluzione potrebbe essere collegata alle migrazioni interne ed esterne all'Europa.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa, il cognome Beverloo ha il suo nucleo principale nei Paesi Bassi, dove l'incidenza è più alta, con circa 310 persone. La presenza in Belgio, con 12 persone, rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica nella regione del Benelux. La distribuzione in paesi come Svezia, Francia, Grecia e Polonia, sebbene più piccola, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni europee, forse attraverso migrazioni o matrimoni tra famiglie di paesi diversi.

In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti, con 4 persone, riflette la migrazione europea nel continente americano, soprattutto nel XIX e XX secolo. La diaspora europea negli Stati Uniti ha portato cognomi come Beverloo in comunità dove sono rimasti parte dell'identità familiare e culturale.

In Africa meridionale, la presenza in Sudafrica, anche di 4 persone, potrebbe essere collegata alle colonizzazioni europee, in particolare olandesi, che stabilirono comunità in quella regione. La storia coloniale e le migrazioni europee hanno contribuito alla dispersione di cognomi come Beverloo in diversi continenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Beverloo riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione nella regione d'origine e un'espansione verso altri continenti attraverso processi migratori e coloniali. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti, il Sud Africa e alcuni paesi europei più piccoli mostra come le famiglie abbiano portato il proprio cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e il legame con le radici geografiche originarie.

Domande frequenti sul cognome Beverloo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Beverloo

Attualmente ci sono circa 339 persone con il cognome Beverloo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 23,598,820 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Beverloo è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Beverloo è più comune in Paesi Bassi, dove circa 310 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Beverloo sono: 1. Paesi Bassi (310 persone), 2. Belgio (12 persone), 3. Svezia (5 persone), 4. Stati Uniti d'America (4 persone), e 5. Sudafrica (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Beverloo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Beverloo (1)

George Beverloo

1924 - 1982

Professione: artista

Paese: Svezia Svezia