Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bielefeldt è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Bielefeldt è un cognome di origine europea che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.500 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con l'incidenza più elevata in Germania, Stati Uniti e Danimarca. La presenza del cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. In particolare, l'incidenza in Germania, dove probabilmente ha radici, e in paesi dell'America e dell'Oceania, indica un processo di migrazione e insediamento che ha portato all'espansione di questa famiglia attraverso diverse generazioni. Di seguito verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Bielefeldt, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bielefeldt
Il cognome Bielefeldt ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, con una notevole presenza in Germania, dove l'incidenza raggiunge circa 625 persone, che rappresentano circa il 41,7% del totale mondiale stimato. Ciò fa supporre che il cognome abbia profonde radici nel territorio tedesco, probabilmente legate a qualche specifica località o caratteristica geografica. La seconda maggiore concentrazione si trova negli Stati Uniti, con circa 525 persone, pari a circa il 35% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti è da attribuire alle migrazioni europee, in particolare tedesche, che si intensificarono nei secoli XIX e XX, portando il cognome nel Nord America.
In Danimarca l'incidenza è di 284 persone, che rappresentano circa il 19% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici o presenze significative anche nei paesi scandinavi. Altri paesi con un'incidenza minore includono il Cile, con 46 persone, il Brasile, con 26, il Sud Africa, anch'esso con 26, e la Svizzera, con 10. La presenza in paesi dell'America Latina come Cile e Brasile potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, mentre in Sud Africa la presenza potrebbe riflettere le migrazioni europee durante il periodo coloniale.
In paesi come la Polonia, con 10 persone, e nei paesi nordici come la Svezia, con 2, così come in Austria, Australia, Belgio e Cina, con 1 ciascuno, l'incidenza è molto più bassa, ma indica che il cognome ha raggiunto varie regioni del mondo, probabilmente attraverso migrazioni e spostamenti di popolazione. La distribuzione globale del cognome Bielefeldt mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con maggiore concentrazione nei paesi con una storia di immigrazione europea e presenza di comunità di origine germanica.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bielefeldt rivela una forte presenza in Germania e Danimarca, con una significativa espansione negli Stati Uniti e in altri paesi, riflettendo migrazioni storiche e connessioni culturali che hanno permesso la dispersione di questa famiglia in tutto il mondo.
Origine ed etimologia del cognome Bielefeldt
Il cognome Bielefeldt ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato dal nome della città tedesca di Bielefeld, situata nello stato della Renania Settentrionale-Vestfalia. La struttura del cognome, con la desinenza "-dt", è caratteristica dei cognomi germanici che spesso indicano un'origine geografica o l'appartenenza ad un luogo specifico. La forma originaria del cognome era probabilmente "von Bielefeld" o "di Bielefeld", a indicare che la famiglia o gli antenati vivevano o erano associati a quella località.
Il significato del nome della città Bielefeld deriva dall'antico tedesco e può essere interpretato come "campo di Biele" o "campo degli abitanti di Biele", sebbene l'etimologia esatta non sia del tutto chiara. La città di Bielefeld è stata fondata nel Medioevo e il suo nome riflette la sua storia e il suo rapporto con il territorio e la comunità locale. La presenza del cognome in diversi paesi fa pensare che, nel tempo, famiglie che portavano questo nome siano emigrate da quella regione, portando con sé la propria identità e il legame con il luogo d'origine.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Bielefeld, Bielefeldt o anche adattamenti in altre lingue, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia Bielefeldt. L'adozione di diverse varianti può essere correlata ad adattamenti fonetici o ortografici durante i processi migratori o nei documenti ufficiali di diversi paesi.
Storicamente il cognome BielefeldtRispecchia una tradizione di cognomi di origine toponomastica nella cultura germanica, dove l'identificazione con un luogo specifico era comune per distinguere le famiglie e i loro lignaggi. La storia della città di Bielefeld, fondata nel XIII secolo, e il suo sviluppo come centro commerciale e culturale, hanno contribuito alla diffusione del cognome nelle regioni vicine e successivamente all'estero attraverso le migrazioni.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Bielefeldt nei diversi continenti rivela chiari schemi di distribuzione. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Germania e Danimarca, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali. La presenza in questi paesi riflette la storia della migrazione interna e la continuità della tradizione familiare nelle loro regioni di origine.
In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Cile, la presenza del cognome è significativa. L’incidenza negli Stati Uniti, con circa 525 persone, indica una forte migrazione tedesca nei secoli XIX e XX, che portò molte famiglie a stabilirsi in diversi stati del Paese. La comunità di origine tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e legami con il proprio patrimonio culturale, che si riflettono nella persistenza del cognome.
In Sud America, la presenza in Cile e Brasile, sebbene in numero minore, testimonia anche la migrazione europea verso queste regioni. L'incidenza in Sud Africa, con 26 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni europee durante il periodo coloniale, alla ricerca di nuove opportunità e di terre.
In Oceania, la presenza in Australia, con un'incidenza di 1 persona, riflette la migrazione moderna e l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in cerca di nuove opportunità nel XX secolo.
In Asia, la presenza in Cina, con 1 persona, anche se minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, forse attraverso recenti migrazioni o movimenti di popolazione globalizzati.
In sintesi, la distribuzione del cognome Bielefeldt nei diversi continenti riflette un modello migratorio europeo, soprattutto germanico, che ha portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo, mantenendo il suo legame con le radici storiche e culturali in Europa.
Domande frequenti sul cognome Bielefeldt
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bielefeldt