Bokatola

1.550 persone
4 paesi
Repubblica del Congo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bokatola è più comune

#1
Repubblica del Congo Repubblica del Congo
1.308
persone
#3
Sudafrica Sudafrica
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
84.4% Molto concentrato

Il 84.4% delle persone con questo cognome vive in Repubblica del Congo

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.550
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,161,290 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bokatola è più comune

Repubblica del Congo
Paese principale

Repubblica del Congo

1.308
84.4%
1
Repubblica del Congo
1.308
84.4%
3
Sudafrica
2
0.1%
4
Svizzera
1
0.1%

Introduzione

Il cognome bokatola è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha un'incidenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Africa centrale e dell'America. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.908 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come la Repubblica del Congo, la Repubblica Democratica del Congo, il Sud Africa e la Svizzera. L'incidenza globale riflette un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi più comuni, ma che mantiene una presenza notevole in alcune comunità e regioni specifiche.

Il cognome bokatola si trova principalmente nei paesi africani, dove la sua presenza può essere messa in relazione a particolari radici culturali, linguistiche o storiche. Inoltre, nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, la sua presenza è molto più ridotta, anche se non inesistente. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono un'origine che può essere collegata a comunità specifiche, possibilmente con radici nelle lingue bantu o nelle tradizioni locali delle regioni in cui è più diffuso.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome bokatola, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, con l'obiettivo di offrire una visione completa e accurata di questo cognome insolito ma di interesse culturale e genealogico.

Distribuzione geografica del cognome bokatola

La distribuzione del cognome bokatola rivela una presenza concentrata in alcuni paesi africani, con un'incidenza che varia notevolmente da una regione all'altra. La maggior parte delle persone con questo cognome si trova nella Repubblica del Congo e nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti. Nello specifico, in questi paesi, l'incidenza totale supera le 1.500 persone, rappresentando una percentuale significativa del totale mondiale.

Nella Repubblica del Congo è particolarmente significativa la presenza del cognome bokatola, che conta circa 1.308 persone, pari a circa il 68% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, forse legate a specifiche comunità locali o gruppi etnici. Anche la Repubblica Democratica del Congo ha un'incidenza considerevole, con 239 persone, che rappresentano circa il 12,5% del totale mondiale.

Fuori dall'Africa, il cognome bokatola ha una presenza molto minore. In Sud Africa, ad esempio, sono registrate circa 2 persone con questo cognome, mentre in Svizzera ce n'è una sola. La presenza in questi paesi può essere dovuta a migrazioni, relazioni storiche o legami familiari specifici. L'incidenza nei paesi europei e in America è minima, ma la sua esistenza indica che, sebbene raro, il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso movimenti migratori o relazioni coloniali.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome bokatola sia prevalentemente africano, con una forte concentrazione nella regione centrale del continente, soprattutto nei paesi dove predominano il bantu e altre lingue locali. La dispersione verso altri continenti, seppure limitata, riflette i fenomeni migratori e la diaspora africana, che ha portato alcuni lignaggi in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome bokatola mostra una netta predominanza in Africa centrale, con una presenza significativa nella Repubblica del Congo e nella Repubblica Democratica del Congo, e una presenza residua in altri paesi, principalmente in Europa e Sud Africa. Questa distribuzione riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di bokatola

Il cognome bokatola presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere analizzata dal suo contesto culturale e linguistico. La struttura fonetica e la presenza nelle regioni africane suggeriscono che la sua origine sia legata alle lingue bantu o ad altre lingue della regione centrale del continente africano.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, spesso legato a caratteristiche personali, eventi storici, luoghi di origine o lignaggiparenti. Nel caso di bokatola, il cognome potrebbe derivare da una parola o espressione che denota una qualità, un luogo o un antenato importante nella comunità. Tuttavia, non esistono documenti chiari che ne spieghino il significato esatto, quindi la sua etimologia rimane nel campo delle speculazioni basate su modelli linguistici e culturali.

È possibile che bokatola sia un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato o di una figura importante nella comunità. Potrebbe avere anche un'origine toponomastica, legata ad uno specifico luogo di origine della famiglia o della comunità. La sua presenza in diversi paesi africani e la sua struttura fonetica suggeriscono che possa avere varianti ortografiche o fonetiche in diversi dialetti o lingue locali.

Per quanto riguarda le varianti, non si registrano molte forme diverse del cognome, anche se in alcuni casi si possono trovare con leggere variazioni nella scrittura o nella pronuncia, a seconda della lingua o del dialetto locale. La storia del cognome bokatola risale probabilmente a tradizioni orali e documenti familiari, piuttosto che a documenti scritti formali, data la natura di molte comunità in cui è prevalente.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata per bokatola, la sua origine sembra essere profondamente radicata nelle culture e nelle lingue africane, soprattutto nelle regioni centrali del continente. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano l'ipotesi che si tratti di un cognome con radici nelle tradizioni locali, eventualmente con un significato legato a caratteristiche culturali, geografiche o familiari.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome bokatola nelle diverse regioni del mondo rivela uno schema ben definito, con una concentrazione predominante in Africa, soprattutto nei paesi della regione centrale. L'incidenza in questi paesi riflette l'importanza culturale e la storia delle comunità che portano questo cognome.

In Africa, la presenza è notevole nella Repubblica del Congo e nella Repubblica Democratica del Congo, dove l'incidenza combinata supera 1,5 milioni di persone. Ciò indica che il cognome fa parte dell'identità di diverse comunità di queste nazioni, eventualmente legate a lignaggi storici o gruppi etnici specifici. La presenza in Sud Africa, sebbene molto più ridotta, potrebbe essere collegata a migrazioni interne o movimenti di popolazione in cerca di migliori opportunità.

In Europa, soprattutto in Svizzera, la presenza di bokatola è quasi aneddotica, essendo stata registrata una sola persona. Ciò dimostra tuttavia che, attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali, alcuni individui con questo cognome hanno raggiunto altri continenti, anche se in numero molto limitato.

Anche in America l'incidenza è bassa, ma è riscontrabile nelle comunità di origine africana o nei registri di immigrazione. La dispersione in questi continenti riflette i movimenti migratori che hanno portato famiglie con radici in Africa a stabilirsi in paesi diversi, mantenendo il cognome come parte della propria identità culturale.

In termini generali, la presenza regionale del cognome bokatola conferma il suo carattere prevalentemente africano, con una distribuzione che segue i modelli migratori e di insediamento delle comunità africane nelle diverse parti del mondo. L'incidenza nei paesi europei e americani, seppur minima, indica l'esistenza di diaspore e relazioni storiche che hanno permesso l'espansione di questo cognome oltre la sua regione d'origine.

Domande frequenti sul cognome Bokatola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bokatola

Attualmente ci sono circa 1.550 persone con il cognome Bokatola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,161,290 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bokatola è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bokatola è più comune in Repubblica del Congo, dove circa 1.308 persone lo portano. Questo rappresenta il 84.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bokatola ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 84.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.