Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bombay è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Bombay è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, asiatici ed europei. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 892 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una presenza dispersa, anche se con notevoli concentrazioni in alcuni paesi. I paesi in cui il cognome Bombay è più diffuso includono Filippine, India, Repubblica Democratica del Congo, Indonesia, Canada, Iran, Belgio, Paesi Bassi, Turchia, Yemen, Ungheria, Nigeria, Uganda, Emirati Arabi Uniti, Camerun, Francia, Regno Unito, Israele, Kuwait, Svezia, Trinidad e Tobago e Sud Africa. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome offrono uno spaccato interessante della sua origine e del suo ruolo nelle diverse culture e migrazioni. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Bombay, fornendo una panoramica completa basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Bombay
Il cognome Bombay presenta una distribuzione globale che riflette modelli storici, migratori e culturali. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 892 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'Asia, Africa, Europa e America. La presenza più significativa si registra nelle Filippine, con 892 casi, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese. Seguono l'India con 460 incidenti e la Repubblica Democratica del Congo con 144. Anche l'Indonesia, con 102 incidenti, si distingue come paese con una notevole presenza del cognome. Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (85), Iran (26), Belgio (18), Paesi Bassi (14), Turchia (11), Yemen (11), Ungheria (9), Nigeria (4), Uganda (4), Emirati Arabi Uniti (2), Camerun (2), Francia (2), Regno Unito (1), Israele (1), Kuwait (1), Svezia (1), Trinidad e Tobago (1) e Sud Africa (1).
La distribuzione nelle Filippine, che concentra il maggior numero di incidenze, può essere spiegata dalla storia coloniale e dalle migrazioni interne al Paese, dove il cognome potrebbe essere arrivato attraverso contatti con paesi asiatici o europei. La presenza in India, altro Paese ad alta incidenza, suggerisce un possibile radicamento nella regione, sebbene possa anche essere legata a migrazioni o scambi culturali. La presenza in paesi africani come la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria potrebbe essere legata ai movimenti migratori avvenuti durante il periodo coloniale o dovuta a rapporti commerciali e diplomatici. La dispersione in Europa, con incidenze in Belgio, Paesi Bassi, Turchia, Ungheria, Francia, Regno Unito, Israele, Kuwait e Svezia, riflette sia le migrazioni storiche che la presenza di comunità internazionali in questi paesi.
In America, sebbene non siano specificati dati precisi nei paesi dell'America Latina, la presenza in Canada (85 incidenze) indica migrazioni recenti o storiche da paesi con una maggiore incidenza del cognome. La distribuzione nei diversi continenti mostra che il cognome Bombay ha un carattere globale, anche se con concentrazioni specifiche che riflettono modelli storici di migrazione, colonizzazione e commercio internazionale.
Origine ed etimologia del cognome Bombay
Il cognome Bombay ha probabilmente un'origine toponomastica, derivante dal nome della città di Bombay, attualmente conosciuta come Mumbai, in India. La città di Bombay era un importante centro commerciale e portuale sin dall'epoca coloniale britannica e il suo nome è stato storicamente associato a varie comunità che vivevano o commerciavano nella regione. L'adozione del cognome può essere avvenuta per diversi motivi: come riferimento ad un'origine geografica, per legami familiari con persone originarie di Bombay, oppure per associazioni con attività commerciali legate alla città.
Il termine stesso "Bombay" affonda le sue radici nella lingua marathi, dove "Bombaim" significa "la buona baia" o "la baia della buona terra". L'etimologia riflette l'importanza storica della città come porto e centro commerciale. Il cognome potrebbe essersi formato in comunità emigrate da Bombay o aver adottato il nome per motivi di identificazione geografica o sociale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, pur non essendoci dati specifici nelle informazioni fornite, è plausibile che esistano varianti come "Bombai" o "Bombay" in diverse regioni, soprattutto nei paesi dove la traslitterazione o l'adattamento fonetico influenza la scrittura del cognome. ILLa presenza in paesi con lingue e alfabeti diversi potrebbe aver contribuito a queste varianti.
L'origine del cognome, quindi, è strettamente legata alla storia della città di Bombay e al suo ruolo nel commercio e nella colonizzazione. L'adozione del nome come cognome può essere avvenuta in momenti storici diversi, in contesti di migrazione o di insediamento in nuove regioni, il che ne spiega la dispersione globale.
Presenza regionale
L'analisi per regione rivela che il cognome Bombay ha una distribuzione notevolmente diversificata, con una presenza significativa in Asia, Africa, Europa e America. In Asia, l’incidenza nelle Filippine e in India riflette i collegamenti storici e culturali con la regione dell’Asia meridionale. La presenza nelle Filippine, con l'incidenza più elevata, potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola e alla migrazione interna, dove le comunità adottarono o trasmisero il cognome nel tempo.
In Africa, paesi come la Repubblica Democratica del Congo e la Nigeria mostrano episodi che potrebbero essere collegati ai movimenti migratori durante l'era coloniale, nonché alle relazioni commerciali e diplomatiche. La presenza in questi paesi può anche riflettere l'influenza di comunità migranti o coloniali che portavano il cognome dall'Asia o dall'Europa.
L'Europa, con incidenze in Belgio, Paesi Bassi, Turchia, Ungheria, Francia, Regno Unito, Israele, Kuwait e Svezia, mostra una dispersione che può essere collegata alle migrazioni, alla colonizzazione o alle relazioni internazionali. La presenza nei paesi europei può anche riflettere comunità di espatriati o discendenti di immigrati che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
In America, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza in Canada indica migrazioni recenti o storiche da paesi con una maggiore incidenza del cognome. La dispersione nei diversi continenti conferma che Bombay è un cognome dal carattere globale, risultato di molteplici processi migratori e culturali nel corso della storia.
Domande frequenti sul cognome Bombay
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bombay