Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Bomgardner è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Bomgardner è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 915 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Bomgardner si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Inoltre, ci sono registrazioni minime in paesi come il Regno Unito, l’Egitto e il Vietnam, che suggeriscono modelli migratori specifici o particolari radici culturali. La storia e l'origine di questo cognome sembrano legate a radici europee, forse di origine germanica o tedesca, visto il suo schema fonetico e ortografico. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Bomgardner, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Bomgardner
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Bomgardner rivela che la sua presenza è prevalentemente americana, con un'incidenza di circa 915 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò equivale ad un’incidenza significativa rispetto ad altri Paesi, dove la sua presenza è quasi insignificante. Negli Stati Uniti, il cognome si trova principalmente nelle comunità con immigrati di origine europea, soprattutto dalla Germania o dalle regioni germaniche, suggerendo che la migrazione europea sia stata un fattore chiave nel suo insediamento nel Nord America.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, le registrazioni sono minime, con solo 2 persone che portano quel cognome. Sebbene l’incidenza sia molto bassa, ciò potrebbe riflettere migrazioni minori o presenza storica nella regione. In Egitto e Vietnam l'incidenza è ancora più bassa, con solo 1 persona in ciascun paese, il che indica che in questi luoghi il cognome è praticamente inesistente e potrebbe essere dovuto a casi isolati o a migrazioni recenti.
La distribuzione negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle ondate migratorie europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti immigrati di origine germanica arrivarono in America in cerca di migliori opportunità. La presenza in paesi come Egitto e Vietnam, seppure minima, potrebbe essere collegata a movimenti migratori più recenti o a individui di origine europea che si stabilirono in quelle regioni per motivi lavorativi o accademici.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Bomgardner mostra una distribuzione concentrata nel Nord America, con una presenza quasi nulla nelle altre regioni del mondo. Ciò riflette modelli storici di migrazione e insediamento, dove i cognomi con radici germaniche o tedesche si consolidarono principalmente negli Stati Uniti, a causa della grande ondata migratoria di quell'origine nei secoli XIX e XX.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bomgardner mostra una forte presenza negli Stati Uniti, con pochissime testimonianze in altri paesi, il che indica un'origine europea, probabilmente germanica, e un processo migratorio che ha portato al consolidamento di questo cognome nel Nord America.
Origine ed etimologia di Bomgardner
Il cognome Bomgardner ha un'origine che sembra legata a radici germaniche o tedesche, visto il suo schema fonetico e ortografico. La struttura del cognome, con componenti come "Bom" e "gardner", suggerisce una possibile derivazione di termini legati alla protezione, alla difesa o all'appartenenza ad uno specifico luogo dell'Europa centrale. La desinenza "-ner" è comune nei cognomi tedeschi e suggerisce una possibile relazione con un'origine toponomastica o patronimica.
È probabile che "Bomgardner" sia una variante di un cognome più antico o un adattamento fonetico di un nome o termine tedesco. La parola "Garten" in tedesco significa "giardino", e sebbene non sia esattamente la stessa cosa, la presenza di suoni simili può indicare una relazione etimologica. Non esistono tuttavia documenti definitivi che confermino un significato specifico per "Bomgardner", quindi la sua origine potrebbe essere associata ad un luogo, ad una professione, oppure ad una caratteristica fisica o personale dei primi portatori del cognome.
In termini di varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come "Bomgardner", "Bomgardnern" o "Bomgardnerer", sebbene le prove suggeriscano che la forma più comune nei documenti storici e attuali sia quella presentata nei dati, senza molte variazioni. La presenza nei registriI dati sulla migrazione e sul censimento negli Stati Uniti rafforzano l'ipotesi di un'origine germanica, poiché molti cognomi di quella regione furono adattati o conservati nella loro forma originale durante la migrazione.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato alle comunità tedesche che emigrarono negli Stati Uniti tra il XIX e il XX secolo, stabilendosi in regioni dove ancora oggi è significativa la presenza di discendenti con radici europee. La storia migratoria e l'etimologia del cognome Bomgardner riflettono, quindi, un processo di insediamento e di conservazione culturale nel continente americano, in particolare negli Stati Uniti.
Presenza regionale
Il cognome Bomgardner mostra una marcata presenza in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge circa 915 persone. In questa regione si concentra la maggior parte dei portatori del cognome, in linea con i modelli migratori degli europei, in particolare germanici, arrivati in Nord America nei secoli XIX e XX. La forte presenza negli Stati Uniti è dovuta alla storia dell'immigrazione e dell'insediamento delle comunità tedesche e dell'Europa centrale in diversi stati, soprattutto nelle regioni del Midwest e del Nordest.
In Europa, più precisamente nel Regno Unito, l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone registrate, il che indica che il cognome non è comune in quella regione e probabilmente vi è arrivato in casi isolati o attraverso migrazioni recenti. La presenza in Egitto e Vietnam, con solo 1 record in ciascun paese, è praticamente insignificante e potrebbe essere dovuta a casi di migranti, espatriati o discendenti di immigrati europei che si stabilirono in quelle regioni per motivi di lavoro o accademici.
In altri continenti, come l'Asia, l'Africa o l'America Latina, non esistono testimonianze significative del cognome Bomgardner, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia concentrata principalmente nei paesi con forte influenza europea, in particolare negli Stati Uniti. La presenza in paesi come Messico, Argentina o Brasile, sebbene non documentata nei dati forniti, potrebbe essere minima o inesistente, tranne nei casi di migrazione recente o di discendenti di immigrati.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Bomgardner riflette un modello tipico dei cognomi di origine europea che si consolidarono negli Stati Uniti a causa delle migrazioni di massa degli europei nei secoli XIX e XX. La distribuzione negli altri continenti è quasi inesistente, indicando che la sua espansione geografica è limitata principalmente al Nord America, con una presenza residua in alcuni paesi dell'Europa e dell'Asia.
Domande frequenti sul cognome Bomgardner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bomgardner