Bonallack

53 persone
7 paesi
Inghilterra paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bonallack è più comune

#2
Nuova Zelanda Nuova Zelanda
12
persone
#1
Inghilterra Inghilterra
29
persone
#3
Francia Francia
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54.7% Concentrato

Il 54.7% delle persone con questo cognome vive in Inghilterra

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

53
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 150,943,396 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bonallack è più comune

Inghilterra
Paese principale

Inghilterra

29
54.7%
1
Inghilterra
29
54.7%
2
Nuova Zelanda
12
22.6%
3
Francia
7
13.2%
5
Australia
1
1.9%
6
Brasile
1
1.9%
7
Cina
1
1.9%

Introduzione

Il cognome Bonallack è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici in Europa e nelle comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 29 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma comunque rilevante per gli studi genealogici e culturali. La distribuzione geografica rivela che il cognome Bonallack è più diffuso in Inghilterra, con un'incidenza di 29 nel paese d'origine, ed è presente anche in Nuova Zelanda, Francia, Stati Uniti, Australia, Brasile e Cina, anche se in misura minore. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. La storia e l'origine del cognome Bonallack sono legate, in larga misura, al suo contesto geografico e alle tradizioni familiari che sono state trasmesse di generazione in generazione, riflettendo nella sua struttura e distribuzione un'eredità culturale che merita di essere esplorata in profondità.

Distribuzione geografica del cognome Bonallack

Il cognome Bonallack ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con la massima incidenza in Inghilterra, dove sono registrate 29 persone con questo cognome, che rappresentano l'intera presenza globale conosciuta. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dove probabilmente ha avuto origine ed è persistito nel corso dei secoli. L'incidenza in questo paese è significativa, dato che rappresenta la maggioranza della popolazione con questo cognome nel mondo, il che suggerisce che la sua origine è strettamente legata alla storia e alla cultura inglese.

Fuori dall'Inghilterra, il cognome Bonallack si trova anche in Nuova Zelanda, con un'incidenza di 12 persone. La presenza in Nuova Zelanda può essere spiegata con i movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molti inglesi emigrarono in queste terre in cerca di nuove opportunità. La migrazione britannica in Oceania fu un fenomeno importante che portò alla dispersione di cognomi come Bonallack in queste regioni.

In Francia si contano 7 persone con questo cognome, indice di una presenza minore ma significativa, forse legata a collegamenti storici o migratori tra Inghilterra e Francia. Anche l'incidenza negli Stati Uniti, con 2 persone, riflette l'andamento delle migrazioni e degli insediamenti nel Nord America, anche se in misura minore rispetto ad altri cognomi di origine inglese.

Allo stesso modo, in paesi come Australia, Brasile e Cina è registrata una persona ciascuno, il che mostra una dispersione più limitata ma comunque presente in diversi continenti. La presenza in Australia potrebbe essere collegata all'immigrazione britannica, mentre in Brasile e Cina l'incidenza è molto bassa, ma significativa in termini di espansione globale.

In sintesi, la distribuzione del cognome Bonallack rivela uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Inghilterra e una dispersione secondaria nei paesi con una storia di migrazione europea. L'incidenza in questi paesi riflette sia la storia coloniale che i moderni movimenti migratori, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti e culture.

Origine ed etimologia di Bonallack

Il cognome Bonallack ha un'origine che sembra legata alla regione della Cornovaglia, in Inghilterra, sebbene la sua struttura e il suo suono suggeriscano anche radici nella lingua celtica o in tradizioni toponomastiche tipiche di quella zona. La desinenza "-ack" nei cognomi inglesi è comune nelle regioni dell'Inghilterra sud-occidentale, in particolare in Cornovaglia e Devon, dove molti cognomi hanno radici in toponimi o caratteristiche geografiche specifiche.

Il prefisso "Bona-" potrebbe essere correlato alla parola latina "bona", che significa "buono", o a qualche forma di designazione che denota qualità positive o caratteristiche distintive. Tuttavia, nel contesto dei cognomi toponomastici, è più probabile che abbia origine da un toponimo o da un termine descrittivo adottato come cognome dalle famiglie che vivevano o erano legate a quella zona.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o più antiche del cognome, come Bonallacke o Bonallacke, sebbene non vi siano documenti estesi che indichino più varianti. La struttura del cognome suggerisce che possa essere patronimico o toponomastico, derivato da un luogo o da un nome proprio che fumodificato nel tempo.

Il contesto storico del cognome Bonallack è legato alla storia della Cornovaglia e del sud-ovest dell'Inghilterra, dove molti cognomi hanno radici nella cultura celtica, nelle tradizioni minerarie o nelle attività agricole della regione. La presenza in altri paesi, come la Nuova Zelanda e l'Australia, riflette la migrazione delle famiglie dall'Inghilterra, portando con sé il proprio patrimonio e le tradizioni familiari.

In sintesi, il cognome Bonallack sembra avere un'origine geografica nel sud-ovest dell'Inghilterra, con possibili radici nella cultura celtica o in nomi di luoghi specifici. La sua struttura e distribuzione attuali riflettono una storia di migrazioni e insediamenti in diverse regioni del mondo, mantenendo viva l'eredità dei suoi antenati.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Bonallack per regioni e continenti rivela un modello tipico dei cognomi di origine europea, soprattutto nei paesi con una storia di colonizzazione e migrazione dall'Inghilterra. In Europa l'incidenza principale è in Inghilterra, dove il cognome ha le sue radici e la maggiore concentrazione. La presenza in Francia, sebbene minore, indica anche collegamenti culturali e migratori nella regione del continente europeo.

In Oceania, paesi come la Nuova Zelanda e l'Australia mostrano una presenza significativa in relazione alla loro storia di migrazione britannica. L'incidenza in Nuova Zelanda, con 12 persone, riflette la migrazione delle famiglie inglesi nei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni. Anche la presenza in Australia, con una sola persona registrata, può essere collegata a questi movimenti migratori storici.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti con 2 persone, e in Brasile con 1, indica una dispersione più contenuta, ma che segue l'andamento della migrazione europea verso queste regioni. La presenza in Brasile potrebbe essere legata a specifici movimenti migratori o all'espansione delle famiglie inglesi nel continente sudamericano.

In Asia, la presenza in Cina, con una sola persona, riflette l'espansione globale dei cognomi europei in contesti di migrazione moderna o di relazioni internazionali. Anche se su scala minore, questi dati mostrano come la storia delle migrazioni e della globalizzazione abbia portato alla presenza di cognomi come Bonallack in diversi continenti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Bonallack evidenzia un modello di dispersione legato alla storia coloniale, migratoria e di colonizzazione europea, soprattutto nei paesi dell'Oceania e dell'America. La presenza in questi luoghi, seppure in quantità minori, riflette l'influenza di migrazioni e connessioni culturali che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Bonallack

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bonallack

Attualmente ci sono circa 53 persone con il cognome Bonallack in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 150,943,396 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bonallack è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bonallack è più comune in Inghilterra, dove circa 29 persone lo portano. Questo rappresenta il 54.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Bonallack sono: 1. Inghilterra (29 persone), 2. Nuova Zelanda (12 persone), 3. Francia (7 persone), 4. Stati Uniti d'America (2 persone), e 5. Australia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.2% del totale mondiale.
Il cognome Bonallack ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Inghilterra, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Bonallack (1)

Michael Bonallack

1934 - Presente

Professione: golf