Bonancia

137 persone
3 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bonancia è più comune

#2
Spagna Spagna
33
persone
#1
Filippine Filippine
95
persone
#3
Brasile Brasile
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
69.3% Concentrato

Il 69.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

137
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 58,394,161 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bonancia è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

95
69.3%
1
Filippine
95
69.3%
2
Spagna
33
24.1%
3
Brasile
9
6.6%

Introduzione

Il cognome Bonancia è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle Filippine, in Spagna e in Brasile. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 95 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.

Il cognome Bonancia mostra un'incidenza maggiore nelle Filippine, dove si stima che risieda circa il 95% delle persone con questo cognome, suggerendo un'origine o una forte presenza in quella regione. In Spagna l'incidenza è più bassa, con circa il 33% del totale mondiale, e in Brasile, vicina al 9%. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione a processi storici di colonizzazione, migrazione e insediamento che hanno favorito la diffusione di alcuni cognomi nei diversi continenti.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Bonancia, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette non solo di comprendere meglio la storia familiare e culturale legata a questo cognome, ma anche di comprendere le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Distribuzione geografica del cognome Bonancia

La distribuzione del cognome Bonancia rivela una presenza concentrata soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge circa il 95% del totale mondiale. Ciò indica che la maggior parte delle persone con questo cognome risiedono in quel paese, suggerendo un'origine o una forte tradizione familiare in quella regione. L'elevata prevalenza nelle Filippine potrebbe essere correlata all'influenza coloniale spagnola, poiché molti cognomi nelle Filippine hanno radici spagnole a causa della colonizzazione durata diversi secoli.

In secondo luogo, la Spagna ha un'incidenza significativa, con circa il 33% del totale mondiale. La presenza in Spagna potrebbe essere dovuta alla radice etimologica del cognome, che potrebbe aver avuto origine in una località oppure in un nome proprio divenuto cognome patronimico. Il rapporto storico tra Spagna e Filippine, segnato dalla colonizzazione, può anche spiegare la dispersione del cognome in entrambi i paesi.

Il Brasile, con circa il 9% dell'incidenza globale, mostra una presenza minore ma rilevante. La migrazione dei portoghesi e degli spagnoli in Brasile nei secoli passati potrebbe aver contribuito all'introduzione e all'affermazione del cognome in quella regione. La presenza in Brasile può anche riflettere movimenti migratori interni e l'integrazione di famiglie con radici in Spagna o nelle Filippine.

Anche altri paesi con un'incidenza minore, come alcuni in America Latina e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, mostrano registrazioni del cognome Bonancia, anche se in numero molto minore. La dispersione in questi paesi può essere correlata alle recenti migrazioni o ai legami familiari con le principali regioni citate.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Bonancia riflette un modello che combina influenze coloniali, migratorie e culturali, con una presenza predominante nelle Filippine e significativa in Spagna e Brasile. La storia di questi movimenti e l'interazione tra culture diverse hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione di questo cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Bonancia

Il cognome Bonancia sembra avere radici che potrebbero essere legate alla lingua spagnola o a qualche variante dialettale nelle regioni in cui l'influenza spagnola era significativa. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'origine etimologica precisa, si può fare un'approssimazione in base alla struttura e alla distribuzione del cognome.

Un'ipotesi possibile è che Bonancia sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico o da una località che potrebbe essere esistito nella penisola iberica o in una colonia spagnola. La presenza in Spagna e nelle Filippine suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in qualche regione della penisola, e successivamente diffondersi attraverso la colonizzazione e la migrazione.

Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome divenuto cognome. La desinenza "-ia" in Bonancia non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, ma potrebbe essere una variante o un adattamento fonetico di qualche altra forma.antico o regionale.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico del cognome Bonancia. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche fisiche, qualità o addirittura professioni antiche, anche se ciò richiede ulteriori ricerche storiche ed etimologiche.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni documenti storici o genealogie si potrebbero trovare forme simili o adattate a seconda della regione o del tempo. La conservazione del cognome nei diversi paesi e il suo adattamento fonetico riflettono anche la flessibilità e l'evoluzione dei cognomi nel tempo.

In sintesi, sebbene non vi sia assoluta certezza sull'origine e sul significato del cognome Bonancia, le prove suggeriscono che potrebbe avere radici nella penisola iberica, con un possibile collegamento a luoghi o nomi propri che, nel corso della storia, furono diffusi nelle Filippine e in altri paesi colonizzati dalla Spagna.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Bonancia mostra una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, è presente in diverse regioni del mondo, principalmente in Asia, America ed Europa. L'incidenza nelle Filippine, con circa il 95% del totale mondiale, le colloca come l'epicentro della sua presenza globale. La storia coloniale delle Filippine, che furono una colonia spagnola per più di tre secoli, spiega in gran parte l'elevata prevalenza del cognome in quella regione.

In Europa, più precisamente in Spagna, l'incidenza del 33% indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica. La storia della colonizzazione e delle migrazioni interne ha permesso di mantenere il cognome nei documenti storici e nelle genealogie familiari in diverse regioni spagnole.

In America Latina, paesi come il Brasile, con un'incidenza del 9%, riflettono l'influenza dei movimenti migratori europei e coloniali. La presenza in Brasile potrebbe essere messa in relazione con l'arrivo degli spagnoli e dei portoghesi, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in altri paesi dell'America Latina, sebbene in misura minore, potrebbe anche essere collegata a recenti migrazioni o legami familiari con le principali regioni.

In Asia, più precisamente nelle Filippine, l'incidenza è quasi totale, consolidando questo paese come riferimento principale per il cognome Bonancia. L'influenza spagnola nelle Filippine, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella lingua e nella nomenclatura, spiega la prevalenza del cognome in quella nazione.

In Nord America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si riscontrano testimonianze del cognome nelle comunità di immigrati, soprattutto negli Stati Uniti, dove le recenti migrazioni hanno permesso a cognomi provenienti da diverse regioni del mondo di stabilirsi in varie comunità.

In conclusione, la presenza del cognome Bonancia nei diversi continenti riflette un modello storico di colonizzazione, migrazione e insediamento. La forte presenza nelle Filippine e in Spagna, insieme alla sua dispersione in Brasile e in altri paesi, mostra come i movimenti umani e culturali abbiano plasmato la distribuzione di questo cognome nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Bonancia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bonancia

Attualmente ci sono circa 137 persone con il cognome Bonancia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 58,394,161 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bonancia è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bonancia è più comune in Filippine, dove circa 95 persone lo portano. Questo rappresenta il 69.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bonancia ha un livello di concentrazione concentrato. Il 69.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.