Bramezza

32 persone
3 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Bramezza è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
5
persone
#1
Italia Italia
25
persone
#3
Brasile Brasile
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.1% Molto concentrato

Il 78.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

32
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 250,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Bramezza è più comune

Italia
Paese principale

Italia

25
78.1%
1
Italia
25
78.1%
3
Brasile
2
6.3%

Introduzione

Il cognome Bramezza è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 25 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici e culturali delle regioni in cui si trova.

Il cognome Bramezza mostra una maggiore incidenza in Italia, probabile paese d'origine, con una presenza notevole che suggerisce profonde radici nella storia e nella cultura italiana. Inoltre, si osserva una presenza minore negli Stati Uniti e in altri paesi, che potrebbe essere correlata ai processi migratori e alle diaspore italiane in tempi diversi. La storia di questo cognome potrebbe essere legata a tradizioni familiari, a specifiche occupazioni o ad un'origine toponomastica, anche se sono ancora necessarie ulteriori ricerche per determinarne con precisione l'etimologia.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Bramezza, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Bramezza

La distribuzione del cognome Bramezza rivela una presenza prevalentemente in Italia, dove l'incidenza è più alta, con circa 25 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. L'incidenza in Italia, che possiamo stimare intorno al 25% del totale mondiale, indica che il cognome ha radici profonde in questo Paese, eventualmente legate a specifiche regioni o particolari comunità.

Fuori dall'Italia il cognome Bramezza ha una presenza molto più limitata, con circa 5 persone negli Stati Uniti, che equivale al 5% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione del cognome in altri paesi è ancora minore, con solo 2 persone in Brasile, che rappresenta circa il 2% del totale mondiale.

Il modello di distribuzione suggerisce che la maggiore concentrazione del cognome si trova in Italia, in particolare nelle regioni in cui le comunità italiane hanno mantenuto le proprie tradizioni e legami culturali. La presenza negli Stati Uniti e in Brasile riflette le migrazioni italiane in America, che hanno portato alla dispersione di cognomi come Bramezza nei diversi continenti. La bassa incidenza in altri paesi indica che il cognome conserva ancora un carattere relativamente locale e familiare, con una presenza che può essere collegata a famiglie specifiche o lignaggi particolari.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche da fattori storici, come le migrazioni interne all'Italia, che hanno portato alcuni cognomi in regioni specifiche, nonché da ondate migratorie verso l'America e altri continenti alla ricerca di nuove opportunità. La dispersione geografica del cognome Bramezza, seppur limitata nel numero, riflette la storia di mobilità e diaspora delle comunità italiane nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Bramezza

Il cognome Bramezza, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti storici, sembra avere radici nella regione italiana, probabilmente nel nord del Paese, data la sua distribuzione e presenza nelle comunità italiane. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatto significato.

Un'ipotesi plausibile è che Bramezza derivi da un toponimo o da un termine legato a qualche caratteristica geografica o culturale di una specifica regione d'Italia. La desinenza "-a" nel cognome può indicare un'origine in dialetti o varianti regionali dell'italiano, dove suffissi e desinenze spesso riflettono caratteristiche locali o familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome, anche se in alcuni casi si può trovare scritto in modo leggermente diverso in vecchi documenti o nei registri di immigrazione. La mancanza di varianti frequenti può indicare che il cognome ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo, conservando la sua struttura originaria.

Il significato del cognome, se di origine toponomastica, potrebbe essere correlato aluogo chiamato simile a "Bramezza" o con qualche caratteristica del paesaggio o della comunità in cui è sorto. Tuttavia, senza dati storici precisi, questa ipotesi resta nel campo delle speculazioni. L'etimologia del cognome suggerisce un legame con la cultura italiana, in particolare con le regioni dove sono diffusi cognomi toponomastici.

In sintesi, Bramezza risulta essere un cognome di origine italiana, forse toponomastico, con radici in specifiche regioni del nord del Paese. La struttura e la distribuzione del cognome rafforzano questa ipotesi, anche se sono ancora necessarie ulteriori ricerche per determinarne con certezza il significato e l'origine esatti.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Europa, soprattutto in Italia, il cognome Bramezza ha la sua maggiore presenza, concentrandosi nelle regioni dove le comunità italiane hanno mantenuto le proprie tradizioni e legami culturali. L'incidenza in Italia, con circa 25 persone, rappresenta una parte significativa del totale mondiale, indicando che il cognome conserva ancora il suo carattere locale e familiare nel paese d'origine.

In America la presenza del cognome è notevolmente minore, con circa 5 persone negli Stati Uniti e alcune in Brasile. L'immigrazione italiana in queste regioni nei secoli XIX e XX ha portato alla diffusione di cognomi come Bramezza, anche se in numero limitato. La presenza negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie italiane a stabilirsi in città e stati dove mantengono ancora legami con il proprio patrimonio culturale.

In Sud America, nello specifico in Brasile, la presenza del cognome è scarsa, ma storicamente significativa, dato che molte famiglie italiane emigrarono in paesi come il Brasile in cerca di nuove opportunità. L'incidenza in questi paesi può essere collegata alle comunità italiane stabilite in regioni specifiche, dove il cognome è stato tramandato di generazione in generazione.

In altri continenti, come Asia, Africa o Australia, la presenza del cognome Bramezza è praticamente inesistente, riflettendo la limitata migrazione e dispersione del cognome al di fuori delle comunità italiane e delle loro diaspore. La distribuzione geografica del cognome, quindi, si concentra principalmente sull'Italia e sui paesi con forte influenza italiana, come Stati Uniti e Brasile.

Questo modello regionale mostra come le migrazioni e le comunità italiane all'estero abbiano contribuito alla dispersione del cognome, anche se in numero modesto. La presenza nei diversi continenti riflette anche le tendenze migratorie storiche e le connessioni culturali che mantengono vive le radici italiane in queste regioni.

Domande frequenti sul cognome Bramezza

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Bramezza

Attualmente ci sono circa 32 persone con il cognome Bramezza in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 250,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Bramezza è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Bramezza è più comune in Italia, dove circa 25 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Bramezza ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.