Brughitta

204 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.5% Molto concentrato

Il 99.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

204
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 39,215,686 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Brughitta è più comune

Italia
Paese principale

Italia

203
99.5%
1
Italia
203
99.5%
2
Sudafrica
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Brughitta è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 203 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in regioni specifiche, principalmente in Italia, dove è più comune, e in misura minore in altri paesi. La presenza di questo cognome può essere legata a particolari radici culturali, storiche o geografiche, che riflettono la storia e le migrazioni delle comunità che lo portano. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Brughitta, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, per offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Brughitta

Il cognome Brughitta ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con un'incidenza predominante in Italia, dove si stima che la presenza di persone con questo cognome raggiunga circa 203 individui. Si tratta di un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi, dato che nel resto del mondo la sua presenza è praticamente residuale, con solo 1 persona registrata in Sud Africa, secondo i dati disponibili. L'elevata incidenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questo Paese, possibilmente legate a specifiche regioni o particolari comunità.

In Italia la distribuzione del cognome Brughitta può essere correlata alle regioni meridionali o centrali del Paese, dove sono più diffusi cognomi con caratteristiche fonetiche simili o con radici nei dialetti locali. La presenza in Italia può essere collegata anche a migrazioni interne, movimenti storici o alla conservazione delle tradizioni familiari in determinate aree. La bassa incidenza in altri paesi, come il Sud Africa, indica che la dispersione del cognome fuori dall'Italia è limitata, probabilmente a causa di migrazioni recenti o della migrazione di individui italiani in epoche passate.

Rispetto ad altri cognomi italiani, Brughitta non presenta una presenza significativa nei paesi di lingua spagnola o in America, anche se potrebbe esistere nelle comunità italiane all'estero. La distribuzione geografica riflette modelli migratori storici, dove le famiglie italiane emigrarono principalmente verso il Nord America, l'America Latina e altri continenti, ma nel caso di Brughitta la loro dispersione appare più contenuta e localizzata.

In sintesi, la distribuzione del cognome Brughitta rivela una marcata prevalenza in Italia, con una presenza quasi trascurabile in altri paesi, suggerendo un'origine italiana e una storia familiare che si è mantenuta principalmente nel paese d'origine. Una dispersione limitata all'estero può essere collegata a migrazioni specifiche o alla preservazione dell'identità familiare in particolari regioni.

Origine ed etimologia di Brughitta

Il cognome Brughitta sembra avere un'origine chiaramente legata all'Italia, data la sua distribuzione e le caratteristiche fonetiche del nome. La struttura del cognome fa pensare ad una possibile radice toponomastica o legata ad un termine locale, anche se non esistono documenti storici definitivi che confermino un'etimologia precisa. Tuttavia, l'analisi di cognomi simili e varianti fonetiche permette di proporre alcune ipotesi sulla loro origine.

Una possibile interpretazione è che Brughitta derivi da un termine relativo a un luogo geografico, come una zona, una collina o una zona specifica dell'Italia. La presenza della radice “Brugh-” potrebbe essere legata a parole che nei dialetti italiani o nelle lingue regionali si riferiscono ad aree rurali, foreste o luoghi elevati. La desinenza "-etta" in italiano è solitamente un diminutivo, che potrebbe indicare una forma diminutiva o affettuosa di un nome o di un luogo.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivato da un nome proprio o da un soprannome che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. La mancanza di varianti ortografiche conosciute limita l'analisi, ma è possibile che esistano forme o varianti simili nei documenti storici che potrebbero offrire maggiore chiarezza sulla loro origine.

Per quanto riguarda il significato, sìConsideriamo la radice "Brugh-", potrebbe essere correlata a termini che in italiano o nei dialetti regionali si riferiscono a "bosco" o "cespuglio", suggerendo che il cognome possa essere stato originariamente descrittore di una famiglia che viveva in zone boscose o rurali. La desinenza "-etta" potrebbe indicare una forma diminutiva o affettuosa, rafforzando l'idea di un'origine geografica o descrittiva.

In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva che confermi l'esatta etimologia del cognome Brughitta, le prove suggeriscono un'origine toponomastica o descrittiva in Italia, con possibili radici in termini legati al paesaggio o alla geografia locale. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, collocandolo tra i cognomi di origine regionale o locale in Italia.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Brughitta evidenzia una presenza prevalentemente europea, con l'Italia come principale polo distributivo. L'incidenza in Italia, con circa 203 persone, rappresenta la concentrazione più alta e riflette la sua probabile origine in questo Paese. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, con una sola segnalazione in Sud Africa, il che indica che la dispersione internazionale del cognome è molto limitata.

In Europa, a parte l'Italia, non esistono segnalazioni significative di Brughitta, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e il suo sviluppo siano strettamente legati a specifiche regioni italiane. La migrazione degli italiani verso altri paesi, come gli Stati Uniti, l'Argentina o il Brasile, in tempi passati, potrebbe aver portato alla presenza di persone con questo cognome nelle comunità italiane all'estero, ma l'attuale incidenza non riflette un'ampia dispersione.

In America, nonostante siano presenti comunità italiane in paesi come Argentina, Brasile, Stati Uniti e Messico, non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Brughitta. La bassa incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta al fatto che le famiglie con questo cognome non sono emigrate in gran numero o, se lo hanno fatto, i loro discendenti non hanno mantenuto il cognome nei registri pubblici o nelle genealogie accessibili.

In Africa, in particolare in Sud Africa, esiste un solo record, che indica una presenza quasi aneddotica. La migrazione in Sud Africa potrebbe essere correlata al lavoro o a spostamenti personali negli ultimi tempi, ma non rappresenta una comunità significativa con questo cognome.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Brughitta è quasi esclusiva dell'Italia, con minima dispersione negli altri continenti. La distribuzione riflette un'origine locale e una migrazione limitata, rendendo questo cognome un esempio di cognome con profonde radici italiane e una presenza limitata a livello internazionale.

Domande frequenti sul cognome Brughitta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Brughitta

Attualmente ci sono circa 204 persone con il cognome Brughitta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 39,215,686 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Brughitta è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Brughitta è più comune in Italia, dove circa 203 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Brughitta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.