Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Brunasso è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Brunasso è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 637 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori di Brunasso si trova in Italia, probabile paese di origine, con un'incidenza notevole, seguita da Stati Uniti, Uruguay, Francia e altri paesi. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a processi migratori, movimenti coloniali e rapporti culturali che ne hanno favorito la dispersione. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Brunasso, fornendo un'analisi completa e circostanziata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Brunasso
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Brunasso rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge i 637 casi, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome, il che fa pensare che Brunasso potrebbe essere un cognome di origine toponomastica o patronimica legato a qualche località o famiglia di quella nazione.
Fuori dall'Italia, il cognome Brunasso si trova negli Stati Uniti, con un'incidenza di 64 persone, il che riflette un importante processo migratorio, probabilmente durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono nel Nord America in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti, seppure più ridotta rispetto all'Italia, indica che il cognome è riuscito ad affermarsi nelle comunità di immigrati, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
In Uruguay, con 38 casi, e in Francia, con 31, si osserva una presenza significativa. L’incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni italiane rispettivamente verso il Sud America e l’Europa. La presenza in questi paesi riflette modelli storici di migrazione europea, in particolare italiana, che si consolidarono nel XIX e all'inizio del XX secolo.
D'altra parte, in Svezia, Colombia e altri paesi, l'incidenza è molto bassa, con 3, 2 e 1 caso rispettivamente, il che indica una dispersione più limitata. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici.
Nel complesso, la distribuzione del cognome Brunasso mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza in Italia e una dispersione secondaria nei paesi con comunità di immigrati. La migrazione e la diaspora italiana sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in diversi continenti, anche se con maggiore concentrazione in Europa e America.
Origine ed etimologia del cognome Brunasso
Il cognome Brunasso ha una probabile radice italiana, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino dettagliatamente l'origine, si può dedurre che Brunasso possa essere un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-o" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove i cognomi derivano spesso da toponimi o nomi propri.
Un'ipotesi plausibile è che Brunasso derivi da un termine legato al colore "bruno", che in italiano significa "bruno" o "bruno", e che potrebbe essere stato utilizzato come soprannome per descrivere caratteristiche fisiche di un antenato, oppure come toponimo. L'aggiunta della desinenza "-asso" può indicare una forma diminutiva o un derivato regionale, rafforzando l'idea di un'origine toponomastica o descrittiva.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Brunassi o Brunazzo, sebbene non ci siano prove concrete di queste varianti nei dati disponibili. L'etimologia del cognome suggerisce che potrebbe essere legato a caratteristiche fisiche, come il colore dei capelli o della pelle, oppure a un luogo specifico dell'Italia che ha dato origine alla famiglia.
Il contesto storico del cognome Brunasso risale probabilmente al Medioevo o al Rinascimento, epoche in cui i cognomi cominciarono a consolidarsi inL’Italia come forma di identificazione familiare e territoriale. La dispersione del cognome nei diversi paesi può essere collegata ai movimenti migratori italiani, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie emigrarono in America e in altri continenti in cerca di nuove opportunità.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Brunasso in diverse regioni del mondo rivela un modello chiaramente europeo, con l'Italia come epicentro della sua distribuzione. L'incidenza in Italia, con 637 casi, rappresenta circa il 99,8% del totale mondiale, il che ne conferma il carattere di cognome di origine italiana. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche specifica regione del Paese, anche se non esistono dati precisi che identifichino una località specifica.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono 64 persone con il cognome Brunasso, ovvero circa il 10% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti riflette la migrazione italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche. L'integrazione del cognome nelle comunità americane gli ha permesso di rimanere attuale, anche se su scala minore.
In Sud America, l'Uruguay conta 38 casi, che rappresentano quasi il 6% del totale mondiale. La presenza in Uruguay potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana, che fu significativa in quel paese durante i secoli XIX e XX. L'influenza italiana in Uruguay è notevole sotto gli aspetti culturali e demografici e il cognome Brunasso fa parte di tale eredità.
In Europa, oltre all'Italia, la Francia conta un'incidenza di 31 casi, il che indica una presenza minore ma significativa. La migrazione tra Italia e Francia, soprattutto nelle regioni vicine al confine, ha facilitato la circolazione di cognomi come Brunasso. La presenza in Svezia, con soli 3 casi, e in Colombia, con 2, riflette una dispersione più limitata, forse il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Brunasso evidenzia un'origine europea, con l'Italia come centro principale, e un'espansione secondaria nei paesi con comunità italiane migranti. La presenza in diversi continenti è un riflesso degli storici movimenti migratori e delle relazioni culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Brunasso
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Brunasso